Sfoglia per Dipartimento
La danza nella riabilitazione della sclerosi multipla: una revisione della letteratura
2020/2021 MARINI, ALESSIO
LA DIAGNOSI EDUCATIVA: STRUMENTO PER LA PRESA IN CARICO MULTIDISCIPLINARE IN AMBITO NEFROLOGICO. Presentazione di uno studio di caso
2020/2021 RIZZELLO, ALICE
La diagnosi fisioterapica precoce del Disturbo dello Sviluppo della Coordinazione (DCD) in età pre-scolare: dalla revisione della letteratura all'indagine conoscitiva sul territorio nazionale
2023/2024 CALLEGARI, JESSICA
La diastasi dei retti dell'addome nelle donne post-gravidanza: proposta di valutazione e trattamento riabilitativo
2022/2023 BALDO, SILVIA
La Disprassia Verbale nel Disturbo dello Spettro Dell'Autismo
2021/2022 GUSI, ALBERTO
La doppia diagnosi: l’importanza di un approccio riabilitativo integrato, il lavoro di rete ed il ruolo dell’educatore professionale.
2023/2024 ZULIAN, ELISA
La figura dell'educatore professionale nei servizi di Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza: introduzione all'uso dello strumento di valutazione CANS
2021/2022 BARBUGLIO, CHIARA
La figura dell'educatore professionale nel rapporto con il minore all'interno della comunità educativa
2022/2023 BOSCOLO, MARTINA
"La figura dell'Educatore Professionale nel Ser.D. e il colloquio motivazionale"
2020/2021 RUBERTI, GIORGIA
La figura dell’Educatore Professionale nell’ambito delle Cure Palliative Pediatriche: il modello del servizio educativo promosso presso la Casa Sollievo Bimbi VIDAS.
2023/2024 PERRETTA, PETRA
La fissazione retinica: metodiche di analisi
2023/2024 CORRÀ, ANNA
La fitoterapia per la prevenzione e la cura di patologie orali: revisione sistematica della letteratura
2020/2021 VOLPATO, CARLO
La fornitura e la applicazione di apparecchi acustici in Italia. Confronto con le altre Nazioni
2021/2022 RIPAMONTI, GIULIA
La frattura di condilo mandibolare: aspetti comparativi di riabilitazione dopo riduzione conservativa (non chirurgica) e dopo riduzione chirurgica.
2021/2022 SERENA, MASSIMO
La funzione sublimatoria dell'arte e lo sviluppo dell'arteterapia nella riabilitazione psichiatrica.
2021/2022 MENEGHETTI, ERIKA
LA GESTIONE DEL BAMBINO CON RITARDO PSICOMOTORIO, TRA COUNSELING GENITORIALE E TRATTAMENTO RIABILITATIVO: UNA RICERCA BIBLIOGRAFICA ED UNO STUDIO OSSERVAZIONALE
2021/2022 ZANE, ARIANNA
La gestione del chronic low back pain sulla base delle nuove evidenze: revisione della letteratura e case report
2021/2022 TRAMARIN, ALBERTO
La gestione della salute orale nel paziente con malattia di Alzheimer: quali riflessi nella professione dell'igienista dentale?
2023/2024 BEGOLO, JESSICA
La gestione fisioterapica nelle disabilità complesse in età evolutiva: percorsi integrati tra Hospice e territorio
2020/2021 TRANCHINA, FRANCESCA
La gravità della balbuzie: costrutto, strumenti di misura, e relazioni con l’attitudine comunicativa
2020/2021 GIACOMETTI, ANGELICA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2020 | La danza nella riabilitazione della sclerosi multipla: una revisione della letteratura | Dance in the rehabilitation of multiple sclerosis: a literature review | MARINI, ALESSIO | |
Lauree triennali | 2020 | LA DIAGNOSI EDUCATIVA: STRUMENTO PER LA PRESA IN CARICO MULTIDISCIPLINARE IN AMBITO NEFROLOGICO. Presentazione di uno studio di caso | EDUCATIONAL DIAGNOSIS: A MULTIDISCIPLINARY NEPHROLOGICAL APPROACH. Presentation of a case study | RIZZELLO, ALICE | |
Lauree triennali | 2023 | La diagnosi fisioterapica precoce del Disturbo dello Sviluppo della Coordinazione (DCD) in età pre-scolare: dalla revisione della letteratura all'indagine conoscitiva sul territorio nazionale | The early physiotherapeutic diagnosis of Developmental Coordination Disorder (DCD) in pre-school age: from the literature review to the nationwide survey. | CALLEGARI, JESSICA | |
Lauree triennali | 2022 | La diastasi dei retti dell'addome nelle donne post-gravidanza: proposta di valutazione e trattamento riabilitativo | Diastasis rectus abdominis in post-pregnant women: evaluation proposal and rehabilitation treatment | BALDO, SILVIA | |
Lauree triennali | 2021 | La Disprassia Verbale nel Disturbo dello Spettro Dell'Autismo | Dispraxia of Speech in Autism Spectrum Disorder | GUSI, ALBERTO | |
Lauree triennali | 2023 | La doppia diagnosi: l’importanza di un approccio riabilitativo integrato, il lavoro di rete ed il ruolo dell’educatore professionale. | Dual Diagnosis: the importance of an integrated rehabilitation approach, the work with the network and the role of the social health educator. | ZULIAN, ELISA | |
Lauree triennali | 2021 | La figura dell'educatore professionale nei servizi di Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza: introduzione all'uso dello strumento di valutazione CANS | The figure of the professional educator in Child and Adolescent Neuropsychiatry services: introduction to the use of the CANS assessment tool | BARBUGLIO, CHIARA | |
Lauree triennali | 2022 | La figura dell'educatore professionale nel rapporto con il minore all'interno della comunità educativa | The role of the professional educator in the relationship with the child within the educational community | BOSCOLO, MARTINA | |
Lauree triennali | 2020 | "La figura dell'Educatore Professionale nel Ser.D. e il colloquio motivazionale" | "The figure of the Professional Educator in the Ser.D. and the motivational interview" | RUBERTI, GIORGIA | |
Lauree triennali | 2023 | La figura dell’Educatore Professionale nell’ambito delle Cure Palliative Pediatriche: il modello del servizio educativo promosso presso la Casa Sollievo Bimbi VIDAS. | The Social Health Educator in Paediatric Palliative Care: the educational service promoted by Casa Sollievo Bimbi VIDAS. | PERRETTA, PETRA | |
Lauree triennali | 2023 | La fissazione retinica: metodiche di analisi | Retinal fixation: methods of investigation | CORRÀ, ANNA | |
Lauree triennali | 2020 | La fitoterapia per la prevenzione e la cura di patologie orali: revisione sistematica della letteratura | Phytotherapy for the prevention and treatment of oral disorders: systematic review of literature | VOLPATO, CARLO | |
Lauree triennali | 2021 | La fornitura e la applicazione di apparecchi acustici in Italia. Confronto con le altre Nazioni | Hearing aid dispenser and audiologist in Italy. A comparison with foreign countries | RIPAMONTI, GIULIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | La frattura di condilo mandibolare: aspetti comparativi di riabilitazione dopo riduzione conservativa (non chirurgica) e dopo riduzione chirurgica. | Mandibular condyle fracture: comparative rehabilitation aspects after conservative reduction (non surgical) and after surgical reduction. | SERENA, MASSIMO | |
Lauree triennali | 2021 | La funzione sublimatoria dell'arte e lo sviluppo dell'arteterapia nella riabilitazione psichiatrica. | The sublimatory function of art and the development of art therapy in psychiatric rehabilitation. | MENEGHETTI, ERIKA | |
Lauree triennali | 2021 | LA GESTIONE DEL BAMBINO CON RITARDO PSICOMOTORIO, TRA COUNSELING GENITORIALE E TRATTAMENTO RIABILITATIVO: UNA RICERCA BIBLIOGRAFICA ED UNO STUDIO OSSERVAZIONALE | The management of the child with psychomotor retardation, between parental counseling and rehabilitation treatment: a literature search and an observational study | ZANE, ARIANNA | |
Lauree triennali | 2021 | La gestione del chronic low back pain sulla base delle nuove evidenze: revisione della letteratura e case report | The management of chronic low back pain based on new evidence: literature review and case reports | TRAMARIN, ALBERTO | |
Lauree triennali | 2023 | La gestione della salute orale nel paziente con malattia di Alzheimer: quali riflessi nella professione dell'igienista dentale? | Oral health management in patients with Alzheimer's disease: implications for dental hygienists | BEGOLO, JESSICA | |
Lauree triennali | 2020 | La gestione fisioterapica nelle disabilità complesse in età evolutiva: percorsi integrati tra Hospice e territorio | Physiotherapy management in complex developmental disabilities: integrated care pathways between Hospice and territory | TRANCHINA, FRANCESCA | |
Lauree triennali | 2020 | La gravità della balbuzie: costrutto, strumenti di misura, e relazioni con l’attitudine comunicativa | The severity of stuttering: concept, measuring instruments, and relationships with the communicative attitude | GIACOMETTI, ANGELICA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile