Sfoglia per Dipartimento
La riabilitazione psicosociale dei soggetti con disturbo borderline di personalità: l'utilizzo delle attività di Social Skills Training nell'ambito dei trattamenti Evidence Based
2020/2021 BRAGATO, LAURA
La rugosità di superficie dei materiali protesici come indice di rischio dell'accumulo di placca.
2020/2021 DE FAVERI, ALBERTO
La sindrome del tunnel carpale: aspetti clinici, neurofisiologici e neurosonologici
2021/2022 CONVENTO, MADDALENA
La sindrome di Phelan: la soddisfazione dei genitori nei confronti dei servizi socio-sanitari e il ruolo dell'educatore professionale
2020/2021 MENGATO, MARTINA
La SLA e la figura del caregiver: analisi dei bisogni educativi e proposte di intervento
2022/2023 ZANETTI, DOMITILLA
La sordità di Beethoven: nuove evidenze mediche e studio della risposta in frequenza nei cornetti acustici coevi
2020/2021 SCOMMEGNA, ARIANNA
La sordità infantile nei paesi in via di sviluppo: prospettive su diagnosi e linee guida per la fornitura degli apparecchi acustici
2020/2021 BARBERA, LAURA
La spasticità nella persona con stroke cronico è modificabile? L'effetto della riabilitazione Neurocognitiva secondo il Confronto Tra Azioni in un case series
2022/2023 POZZA, VALENTINA
La tecnologia del tridimensionale a favore degli apparecchi acustici
2022/2023 ROSSI, FRANCESCO
La Teleriabilitazione per il miglioramento della qualità di vita e della soddisfazione nei soggetti affetti da Malattia di Parkinson: studio di revisione sistematica
2020/2021 TRENTO, SAMUELE
La teleriabilitazione per pazienti con scoliosi idiopatica
2020/2021 FANTIN, FRANCESCA
LA TERAPIA DI MANTENIMENTO NEL PAZIENTE DIABETICO PORTATORE DI RIABILITAZIONI IMPIANTO PROTESICHE
2022/2023 ZOCCOLO, RICCARDO
LA TERAPIA LOGOPEDICA MIOFUNZIONALE NELLA PARALISI FACCIALE PERIFERICA
2022/2023 CERUTI, ALICE
La valutazione comunicativo-linguistica nelle patologie neurodegenerative: revisione secondo la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) e applicazione clinica nel Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) del Centro Regionale per lo studio e la cura dell'Invecchiamento Cerebrale (CRIC).
2023/2024 BOCCARDO, ALESSANDRA
La valutazione del dolore in fisioterapia: indagine su un campione di terapisti
2020/2021 PADOVAN, RICCARDO
La valutazione del rischio nella violenza di genere e il metodo SARA-S: l'utilizzo nel lavoro dell'Educatore Professionale
2022/2023 DALLA FRANCESCA, ERICA
La valutazione della funzione deglutitoria in età pediatrica durante la degenza ospedaliera: l’esperienza dell’Azienda Ospedale-Università di Padova
2023/2024 ROVOLETTO, ALESSIA
LA VALUTAZIONE DELLA PROPRIOCEZIONE NELLA PERSONA CON LESIONE MIDOLLARE: ANALISI DELL’AFFIDABILITÀ INTER-OPERATORE DELLA SCALA PASCI (PROPRIOCEPTION ASSESSMENT IN SPINAL CORD INJURY), UNO STUDIO MULTICENTRICO PRELIMINARE
2022/2023 ZAMPESE, ALICE
La valutazione della soddisfazione attraverso i questionari con finalità audio protesica
2022/2023 BONTEMPI, ANDREA LORIEN
La valutazione della stabilità clinica lombare: proposta di un cluster di test.
2020/2021 SARTORI, ZEUDI
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile