Sfoglia per Dipartimento
L’esercizio ad alto carico nel trattamento del paziente adulto con tendinopatia della cuffia dei rotatori: revisione sistematica della letteratura
2022/2023 BAGNOLI, CARLOTTA
L’evoluzione tecnologica dell’apparecchio acustico e il protocollo IFTTT
2021/2022 DE FRANCISCIS, RICCARDO
L’igiene orale nel paziente con disabilità intellettiva
2021/2022 PENZO, VERONICA
L’impatto della paralisi periferica del nervo facciale sulla qualità di vita e sulle funzioni orali: studio trasversale di un campione di pazienti con esiti di exeresi chirurgica di neurinoma.
2021/2022 SCUDIER, ELISA
L’impatto dell’instabilità cronica di caviglia (CAI) sull’attività elettromiografica del tricipite surale negli atleti: Revisione Sistematica della letteratura e Meta-analisi
2023/2024 FARIGLIOSI, CAMILLA
L’importanza della Fisioterapia nelle lesioni laterali della caviglia negli sportivi: dalla valutazione al ritorno alla pratica sportiva. Revisione narrativa della letteratura e confronto con la pratica presso una società sportiva
2021/2022 TEDESCO, NICOLO'
L’IMPORTANZA DI ANALIZZARE I PARAMETRI PSICOFISIOLOGICI NELLA CATEGORIZZAZIONE DEL PAZIENTE PEDIATRICO IN ODONTOIATRIA
2023/2024 DUMA, PATRICIA AURA
L’INCIDENZA DEL TILT SACRALE NELLA LOMBALGIA CRONICA ASPECIFICA IN UNA POPOLAZIONE DELL’AFRICA SUB-SAHARIANA: CASE SERIES
2022/2023 SATTIN, NADIA
L’indagine ecografica dei muscoli gran pettorale e gran dorsale nella valutazione dei pazienti con limitazione funzionale di spalla in esiti di chirurgia oncologica mammaria.
2022/2023 SENO, IRENE
L’influenza del rumore di fondo e dell’illuminazione nella comprensione del parlato: confronto tra utenti di apparecchi acustici e normoudenti tramite un questionario ad hoc.
2023/2024 CUTRERA, RICCARDO
L’influenza della transfobia interiorizzata e delle aspettative negative sul futuro nel benessere delle persone transgender.
2022/2023 GAMMICCHIA, DAVIDE
L’OVERUSE NELLA SPALLA DEL PALLAVOLISTA: FATTORI DI RISCHIO E STRATEGIE DI PREVENZIONE
2021/2022 LOMBARDO, DAVIDE
L’uso problematico di alcol e la genitorialità. Dai postumi ai posteri. Dalla dipendenza alle conseguenze sui minori.
2020/2021 LONGO, NICOLÒ
L’UTILIZZO DEL BLINK REFLEX NEI PAZIENTI CON DEBOLEZZA ACQUISITA IN AREA CRITICA
2020/2021 CASARIN, GIOVANNA
L’utilizzo del laser a diodi nel trattamento della malattia parodontale: revisione della letteratura.
2023/2024 FINOTTO, ANGELICA
L’UTILIZZO DELL'APPARECCHIO ACUSTICO E LA PREVENZIONE DEL DECLINO COGNITIVO: Studio su una coorte di pazienti afferenti a quattro centri audioprotesici
2021/2022 COLETTO, ANGELA
L’utilizzo di tecniche espressive nella cura delle dipendenze patologiche: analisi di un’esperienza di laboratorio teatrale in gruppi auto-mutuo aiuto
2021/2022 LAZZAROTTO, MARTINA
L’UTILIZZO DI UN’APPLICAZIONE PER SMARTPHONE COME STRUMENTO UTILE ALLA RIABILITAZIONE DI PAZIENTI CON ESITI DI CHIRURGIA PROTESICA DELL’ANCA: ANALISI NARRATIVA DELLA LETTERATURA CON CONTRIBUTO ORIGINALE.
2022/2023 ONGARATO, MARCO
MAD e Postura: Revisione della Letteratura sugli Effetti a lungo termine
2023/2024 CEROVIC, NIKOLA
Maladaptive daydreaming: Quando la fantasia diventa una trappola
2023/2024 FURLAN, GIORGIA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile