Sfoglia per Dipartimento
Virtual Exchange: more than learning languages
2021/2022 PREDIC, SANJA
"Visas" di Vittorio Reta: un'analisi metrico-stilistica
2024/2025 ROVERE, SIMONE
Visitor Guidelines in Art Museum Websites: A Corpus-based Analysis of Modality across Varieties of English
2023/2024 VISINI, IRENE
Vita e avventure del soldato Čonkin: il romanzo di Vladimir Vojnovič e l'adattamento cinematografico di Jiří Menzel a confronto
2023/2024 DEL COL, ELEONORA
Vita e stile di Stefano Benni attraverso tre racconti
2022/2023 CALTABIANO, ELENA
Vite nel paesaggio: un'analisi geoletteraria dei Sessanta racconti di Dino Buzzati
2024/2025 PROSDOCIMO, STEFANO
Vittime di chi? Analisi del conflitto tra vittime di ETA e vittime dello Stato in Patria di Fernando Aramburu
2020/2021 TRIVELLATO, ANNA
Vittorio Bodini e la ricezione della cultura spagnola in Italia attraverso la traduzione delle opere teatrali di Federico García Lorca: Il pubblico, Aspettiamo Cinque Anni, Yerma
2023/2024 NAPOLETANO, RITA
Vivem em nós inúmeros: heterônimos, duplos e homens duplicados nos romances de José Saramago
2022/2023 GHIRARDI, NICOLA
Vivere e condividere la malattia: come i social network hanno ridefinito la comunicazione sul diabete mellito
2024/2025 MENEGHIN, EMMA
Vocabolario ricettivo in bambini prescolari monolingui e bilingui.
2022/2023 VIT, ALESSIA
Voces descoloniales: rediseñar el feminismo a través de perspectivas activistas
2023/2024 BERTOTTO, SARA
Voci dal Medioevo: la Contessa di Dia, donna e trovatrice
2023/2024 BEDA, MARTINA
Voci dalle banlieues parigine. Aspetti culturali, sociali e linguistici dell'argot nel rap francese.
2020/2021 POLLIS, LUCREZIA
Voci dell' Emancipazione Femminile: Sibilla Aleramo e Charlotte Perkins Gilman
2023/2024 LONGO, CHIARA
Voci femminili della letteratura di area veneta del secondo '500
2021/2022 RANZOLIN, MARIA CHIARA
Voci ferite: esplorazione del trauma dell'Occupazione in Irène Némirovsky e Simone de Beauvoir
2022/2023 SIMEONI, CHIARA
“Vogue” en français et en italien. Analyse lexicale comparée
2024/2025 MARZOCCHI, MATILDE
«Voi che per li occhi mi passaste ’l core» tra «figura» e «vertù d'amore»: per uno studio della "fenomenologia amorosa" tra Cavalcanti e Leopardi
2021/2022 GNATA, ANNA
"Voi" di Umberto Fiori: connessioni intertestuali ed analisi dell'opera.
2021/2022 FOGALE, SARA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2021 | Virtual Exchange: more than learning languages | Virtual Exchange: more than learning languages | PREDIC, SANJA | |
Lauree triennali | 2024 | "Visas" di Vittorio Reta: un'analisi metrico-stilistica | Vittorio Reta's "Visas": a stylistic analysis | ROVERE, SIMONE | |
Lauree triennali | 2023 | Visitor Guidelines in Art Museum Websites: A Corpus-based Analysis of Modality across Varieties of English | Visitor Guidelines in Art Museum Websites: A Corpus-based Analysis of Modality across Varieties of English | VISINI, IRENE | |
Lauree magistrali | 2023 | Vita e avventure del soldato Čonkin: il romanzo di Vladimir Vojnovič e l'adattamento cinematografico di Jiří Menzel a confronto | The life and adventures of private Chonkin: a comparison between Vladimir Vojnovich's novel and Jiří Menzel's film adaptation | DEL COL, ELEONORA | |
Lauree triennali | 2022 | Vita e stile di Stefano Benni attraverso tre racconti | Stefano Benni's life and style through three novels | CALTABIANO, ELENA | |
Lauree triennali | 2024 | Vite nel paesaggio: un'analisi geoletteraria dei Sessanta racconti di Dino Buzzati | Lives in the landscape: a geoliterary analysis of Dino Buzzati's Sessanta racconti | PROSDOCIMO, STEFANO | |
Lauree triennali | 2020 | Vittime di chi? Analisi del conflitto tra vittime di ETA e vittime dello Stato in Patria di Fernando Aramburu | Victims of what? Analysis of the conflict between victims of ETA and victims of State in Fernando Aramburu's Patria | TRIVELLATO, ANNA | |
Lauree magistrali | 2023 | Vittorio Bodini e la ricezione della cultura spagnola in Italia attraverso la traduzione delle opere teatrali di Federico García Lorca: Il pubblico, Aspettiamo Cinque Anni, Yerma | Vittorio Bodini and the reception of Spanish culture in Italy through the translation of Federico García Lorca's plays: Il pubblico, Aspettiamo Cinque Anni, Yerma | NAPOLETANO, RITA | |
Lauree magistrali | 2022 | Vivem em nós inúmeros: heterônimos, duplos e homens duplicados nos romances de José Saramago | We contain multitudes: heteronims, doubles and replicated men in José Saramago's novels | GHIRARDI, NICOLA | |
Lauree magistrali | 2024 | Vivere e condividere la malattia: come i social network hanno ridefinito la comunicazione sul diabete mellito | Living and sharing the disease: how social networks have redefined communication about diabetes mellitus | MENEGHIN, EMMA | |
Lauree magistrali | 2022 | Vocabolario ricettivo in bambini prescolari monolingui e bilingui. | Receptive vocabulary in monolingual and bilingual preschool children. | VIT, ALESSIA | |
Lauree magistrali | 2023 | Voces descoloniales: rediseñar el feminismo a través de perspectivas activistas | Decolonial voices: reshaping feminism through activist perspectives | BERTOTTO, SARA | |
Lauree triennali | 2023 | Voci dal Medioevo: la Contessa di Dia, donna e trovatrice | Voices from the Middle Ages: Countess of Dia, woman and troubadour | BEDA, MARTINA | |
Lauree triennali | 2020 | Voci dalle banlieues parigine. Aspetti culturali, sociali e linguistici dell'argot nel rap francese. | Voices from Parisian banlieues. Cultural, social and linguistic aspects of argot in the French Rap. | POLLIS, LUCREZIA | |
Lauree triennali | 2023 | Voci dell' Emancipazione Femminile: Sibilla Aleramo e Charlotte Perkins Gilman | Voices of Women's Emancipation: Sibilla Aleramo and Charlotte Perkins Gilman | LONGO, CHIARA | |
Lauree triennali | 2021 | Voci femminili della letteratura di area veneta del secondo '500 | Women's voices concerning venetian literature from the second half of '500 | RANZOLIN, MARIA CHIARA | |
Lauree triennali | 2022 | Voci ferite: esplorazione del trauma dell'Occupazione in Irène Némirovsky e Simone de Beauvoir | Wounded voices: exploring the trauma of the Occupation in Irène Némirovsky and Simone de Beauvoir | SIMEONI, CHIARA | |
Lauree triennali | 2024 | “Vogue” en français et en italien. Analyse lexicale comparée | "Vogue" in French and in Italian. A comparative lexical analysis | MARZOCCHI, MATILDE | |
Lauree magistrali | 2021 | «Voi che per li occhi mi passaste ’l core» tra «figura» e «vertù d'amore»: per uno studio della "fenomenologia amorosa" tra Cavalcanti e Leopardi | «Voi che per li occhi mi passaste ’l core» among «figura» and «vertù d'amore»: for a study of love phenomenology among Cavalcanti and Leopardi | GNATA, ANNA | |
Lauree triennali | 2021 | "Voi" di Umberto Fiori: connessioni intertestuali ed analisi dell'opera. | "Voi" by Umberto Fiori: intertextual connections and analysis of the work. | FOGALE, SARA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile