Gli anni tra il 1943 e il 1945 rappresentarono per i Comuni della sinistra Piave e, in particolare, per il circondario di Valdobbiadene un momento di svolta epocale. Questa tesi di laurea ha voluto raccontare le numerose, piccole storie di guerra, che contraddistinsero quel periodo storico a partire dall'analisi delle fonti resistenziali, fasciste, parrocchiali e diocesane, amministrative, orali. L'obbiettivo è stato quello di analizzare quei fatti storici, lasciando da parte riflessioni politiche o giornalistiche che in passato avevano focalizzato la loro attenzione sui singoli episodi, senza mai attuare una riflessione di più ampio respiro. Eccessi furono commessi da entrambe le parti ed ancora oggi, il rancore di allora continua ad essere una ferita aperta.
Storie di guerra: Valdobbiadene e dintorni dal gennaio 1944 all'eccidio del maggio 1945.
Nardi, Luca
2016/2017
Abstract
Gli anni tra il 1943 e il 1945 rappresentarono per i Comuni della sinistra Piave e, in particolare, per il circondario di Valdobbiadene un momento di svolta epocale. Questa tesi di laurea ha voluto raccontare le numerose, piccole storie di guerra, che contraddistinsero quel periodo storico a partire dall'analisi delle fonti resistenziali, fasciste, parrocchiali e diocesane, amministrative, orali. L'obbiettivo è stato quello di analizzare quei fatti storici, lasciando da parte riflessioni politiche o giornalistiche che in passato avevano focalizzato la loro attenzione sui singoli episodi, senza mai attuare una riflessione di più ampio respiro. Eccessi furono commessi da entrambe le parti ed ancora oggi, il rancore di allora continua ad essere una ferita aperta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
testo_completo_tesi_magistrale.pdf
accesso aperto
Dimensione
5.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/20459