BACKGROUND: Le abitudini viziate orali, come la deglutizione atipica, la spinta linguale, il succhiamento della lingua, l’interposizione linguale e le posture linguali alterate, rappresentano un problema rilevante in ortodonzia e terapia miofunzionale. Questi comportamenti disfunzionali possono influenzare lo sviluppo craniofacciale, l’occlusione dentale e la postura generale, richiedendo approcci diagnostici e terapeutici specifici e multidisciplinari.
SCOPO: Lo studio si propone di analizz...
Descrizione del caso: la sindrome di Treacher Collins (TCS) è una condizione autosomica dominante di gravità variabile, che colpisce i tessuti del primo e del secondo arco branchiale. Questi pazienti spesso richiedono un approccio ortodontico-ortognatico combinato per correggere la loro malocclusione. Questa è spesso caratterizzata da un'altezza verticale posteriore corta e un morso aperto anteriore. La correzione ortognatica spesso richiede osteotomie di Le Fort I e bilaterali sagittali. Des...
Lo studio si propone di valutare la performance di un determinato software dotato di Intelligenza Artificiale (IA) confrontando l’elaborazione delle medesime teleradiografie da parte di un operatore esperto calibrato e da parte del suddetto software in termini di:
• Precisione: confronto dei valori ottenuti con i due metodi;
• Efficacia: confronto del tempo impiegato per il tracciato;
• Riproducibilità: valutazione della concordanza su ripetizioni del medesimo tracciato;
• Limiti: capacità d...
Il presente studio si propone di valutare l'efficacia, l'indicazione e la stabilità dei risultati dopo il trattamento ortodontico non chirurgico con riposizionamento mandibolare, in pazienti in crescita e adulti.
Obiettivo di questo studio retrospettivo è stato valutare l'efficacia diagnostica di un tracciato cefalometrico eseguito su fotografie del profilo di pazienti in età pre-puberale (6-12 anni) con malocclusione di I, II e III classe scheletrica. Sono state eseguite misurazioni lineari su fotografie del profilo destro di 201 pazienti, confrontandole con i corrispondenti dati ottenuti da tracciato cefalometrico convenzionale su teleradiografia del cranio. I risultati hanno mostrato un'elevata con...
Background
Cholangiocarcinoma (CCA) represents the most common biliary tract malignancy, and the second most common primary hepatic malignancy, accounting for 15% to 20% of primary liver tumours. Perihilar cholangiocarcinoma (pCCA) involves the biliary confluence with or without involvement of the right and left hepatic ducts. Complete resection with negative histologic margins is the only chance of cure and the most robust predictor of long-term survival for patients affected by any type of ...
La malattia di Parkinson (MP) è la seconda malattia neurodegenerativa più comune dopo la malattia di Alzheimer e il generale aumento d’età della popolazione ha portato a prevedere che sia la prevalenza che l’incidenza della MP aumenteranno in modo esponenziale. Tra i sintomi non motori più debilitanti per i pazienti con MP vi è la fatica, intesa come mancanza di energia o bisogno di aumentare lo sforzo necessario a svolgere le attività quotidiane, che ha un impatto rilevante sulla qualità di ...
Il disturbo da insonnia compromette significativamente la qualità della vita e la funzionalità cognitiva dei pazienti. Questa tesi si propone di gettare le basi per la creazione di un test neuropsicologico dedicato all’identificazione e al monitoraggio delle disfunzioni cognitive associate a questo disturbo, attraverso una revisione sistematica della letteratura e il primo round del processo Delphi. La revisione ha permesso di individuare 41 abilità cognitive rilevanti, successivamente sottop...
Le atassie cerebellari neurodegenerative costituiscono un gruppo variegato di malattie che si manifestano non solo con alterazioni motorie, ma anche cognitive e affettive, tanto da determinare la cosiddetta Sindrome Cognitivo-Affettiva Cerebellare, che ha un impatto notevole sulla qualità della vita dei pazienti. Viene presentato uno studio pilota che analizza i dati preliminari dello studio SETA (Stimolazione Elettrica Transcranica nelle Atassie cerebellari), condotto presso il dipartimento ...
La Narcolessia di tipo 1 – NT1 è un’ipersonnia a origine centrale i cui sintomi principali sono l’eccessiva sonnolenza diurna e la cataplessia, ovvero episodi di perdita del tono muscolare elicitati da emozioni improvvise (Barateau et al., 2022). La fisiopatologia della NT1 sembrerebbe dipendere da una selettiva deplezione dei neuroni dell'ipotalamo laterale secernenti ipocretina, implicata in entrambi i sintomi principali (Barateau et al., 2022; Pizza et al., 2022). Inoltre, il ruolo delle e...