Introduzione: Con l’invecchiamento della popolazione occidentale la prevalenza del diabete tra gli anziani è aumentata. Questi hanno un maggior rischio di sviluppare insufficienza cardiaca e renale, sia acute che croniche. Gli inibitori di SGLT2, riducendo il tasso di ospedalizzazione per scompenso cardiaco, la progressione dell’insufficienza renale cronica e lo sviluppo di quella acuta, sono particolarmente indicati nel trattamento dell’anziano affetto da diabete. Nonostante ciò, essendo gli...
INTRODUZIONE: Le gravidanze con diabete mellito tipo 2 (DM2) sono aumentate nel tempo. Queste si associano ad una maggior frequenza di complicanze materne e fetali rispetto alla popolazione generale.
SCOPO DELLO STUDIO: Lo scopo di questo studio è riportare gli outcome materni e fetali delle gravidanze con diabete mellito di tipo 2.
MATERIALI E METODI: Sono state selezionate le donne con diagnosi di diabete tipo 2 che hanno avuto almeno una gravidanza seguita presso l’Unità Operativa di Dia...
Esperienza dell'ospedale di Vicenza sull'impiego di triplice terapia contenente Bictegravir in soggetti con infezione da HIV naïve o già trattati con altre combinazioni.
Background: Il trattamento chirurgico dei glioblastomi (GBM) in area eloquente è problematico a causa dell’elevato rischio di danno alle vie corticospinali (CST) e conseguente deficit postoperatorio. La terapia del GBM è costituita, oltre alla resezione non differita, da una chemioterapia e radioterapia adiuvante (RCT) il cui inizio non può essere ritardato eccessivamente. Purtroppo, l’esperienza clinica ha verificato che ciò accade spesso a causa della presenza di deficit. Pertanto, in caso ...
RIASSUNTO
PRESUPPOSTI DELLO STUDIO
È noto che il virus dell’epatite C può determinare non solo epatite acuta e cronica, ma anche numerose malattie extraepatiche, come la crioglobulinemia e il linfoma non-Hodgkin.
SCOPO DELLO STUDIO
L’obiettivo del nostro studio è quello di valutare gli effetti a lungo termine dei nuovi agenti antivirali diretti (DAAs) nei pazienti con crioglobulinemia mista e linfoma correlati ad HCV.
MATERIALI E METODI
Nello studio abbiamo arruolato 24 pazienti consecut...
Lo scopo che si pone è la progettazione strutturale di una pensilina fotovoltaica, destinata al ricovero di automezzi in un parcheggio a Feltre (BL), in accordo a quanto è previsto dalle normative:
1. Decreto 17.01.2018: Aggiornamento delle “Norme tecniche per le costruzioni”.
2. Circolare 21.01.2019, n. 7 C.S.L.L.PP.
In primo luogo, a partire da una struttura predefinita di cui sono riportate le varie dimensioni, si analizzano i diversi carichi che interessano la pensilina nella vita nominal...
La tesi verte sul ruolo che le biomasse ricopriranno nel prossimo futuro nel mix energetico;
nuove tecnologie e sviluppo di quelle già esistenti;
Previsioni al 2030 dell'importanza delle biomasse e del mix energetico
Il seguente elaborato ripercorre a grandi linee la storia sull’energia dal moto ondoso, per poi valutare l’energia delle onde dal punto di vista matematico, analizzando il potenziale energetico nel mondo e in Italia. Successivamente verranno illustrate le caratteristiche e le tipologie dei vari dispositivi per la conversione dell’energia da moto ondoso (WEC), in particolare le tecnologie in fase di studio installate in Italia. Infine si affronta l’impatto ambientale dei WEC e ciò che regola l...
Lo scopo della tesi è quello di andare a valutare i parametri che influenzano la potenza di un motore ad alta potenza specifica, normalmente usati nel mondo delle corse. Nella stesura sono riportati anche esempi pratici di come scuderie di Formula 1 hanno provato a migliorare le varie problematiche trattate.
L’obbiettivo di questo elaborato è di analizzare la robustezza e l’idoneità dell’algoritmo di filtro di Kalman applicato alla stima dello stato di carica nelle batterie a flusso di Vanadio. Nelle batterie a flusso si usa solitamente il metodo OCV, che necessita di misure dirette per la stima dello stato di carica, l’algoritmo di Kalman permette invece di stimare lo SoC indirettamente a partire dalla tensione ai morsetti e dalla corrente assorbita o erogata, tramite delle equazioni di predizio...