Per un progetto come Terminology Without Borders, che si propone di immagazzinare e fornire crescenti quantità di dati strutturati come glossari multilingue, è vantaggioso disporre di un sistema di gestione dati efficiente.
Attualmente le organizzazioni aderenti al progetto forniscono nuove risorse sottoforma di fogli di calcolo. Un database relazionale, in questo contesto, potrebbe portare numerosi vantaggi quali eliminare i duplicati, fornire un fonte centralizzata di dati, maggiore scalab...
Il pattinaggio artistico è uno sport che richiede una combinazione di grazia, forza e precisione tecnica. Uno dei salti più iconici e complessi in questa disciplina è l'Axel, noto per essere l'unico salto in cui il pattinatore compie una rotazione e mezza prima di atterrare sul piede opposto. Questa tesi si concentra sull'analisi biomeccanica dell'Axel nel pattinaggio artistico, con l'obiettivo di comprendere in dettaglio il movimento coinvolto e identificare i fattori chiave che contribuisco...
L'elaborato illustra gli aspetti teorici e i procedimenti attuati per la comunicazione tramite sistema VLC tra due dispositivi utilizzando due schede Arduino Due, un trasmettitore e un ricevitore; in particolare verranno discussi vantaggi e svantaggi derivanti da questa tecnologia e dalla modulazione scelta, una 4-PPM.
Successivamente si illustreranno i metodi utilizzati per la sincronizzazione dei dispositivi e la lettura del messaggio con un'analisi dei risultati ottenuti sia in merito alla...
I tumori sono il risultato di processi di evoluzione somatica che col passare del tempo portano, all'interno del stesso tumore, allo sviluppo di zone geneticamente distinte.
Negli ultimi anni diverse tecniche di campionamento e sequenziamento hanno permesso l'analisi di singole o molteplici regioni tumorali, evidenziando che durante lo sviluppo di un tumore esistono caratteristiche comuni condivise fra tumori dello stesso genere in pazienti diversi.
I tumori maligni, noti anche come cancro,...
Lo scopo dell'elaborato è la progettazione di un sistema di controllo per la sospensione EMS di un treno Maglev. Dopo aver analizzato la dinamica verticale del veicolo, se ne ricava il modello linearizzato. Si procede poi alla sintesi di due controllori, il primo stabilizzante, il secondo volto a conferire al sistema alcune proprietà in termini di risposta al gradino e resistenza ai disturbi.
L'elaborato affronta il tema dell'elettromiografia, analizzandone il principio di funzionamento ed, in seguito, un esempio di applicazione.
La prima sezione prevede un'introduzione legata alla parte anatomica e fisiologica interessata, come il sistema muscolo scheletrico e la sua contrazione, per poi proseguire con la descrizione del segnale EMG e la relativa elaborazione.
Successivamente viene descritto il funzionamento dell'apparecchiatura, gli elementi fondamentali costituenti e la rispett...
Il progetto consiste in un’analisi di un sistema di assistenza per il mantenimento di corsia dei veicoli. L’obiettivo è quello di progettare un controllore che porti un veicolo terrestre a quattro ruote a mantenere, a regime, una certa distanza dalla linea di mezzeria. Per tale analisi viene utilizzato il programma “Matlab”
analisi del funzionamento di un sistema per la massimizzazione dell'energia estratta dai sistemi fotovoltaici e degli algoritmi per la ricerca MPPT
Nel campo della Computer Vision, la capacità di stimare la posa 6D degli oggetti, cioè determinare la loro posizione e il loro orientamento rispetto a un sistema di riferimento, sta diventando sempre più importante: trova applicazioni in diversi settori, tra cui la robotica, dove è essenziale per la manipolazione degli oggetti, e nella guida autonoma, dove permette di tracciare i veicoli circostanti. Tuttavia, determinare la posa 6D degli oggetti è una sfida complessa, complicata dalla presen...
In questo documento vogliamo studiare un metodo alternativo per l’autenticazione di un dispositivo al ricevitore. Invece di autenticarlo attraverso i classici meccanismi ad alto livello, vogliamo riuscirci analizzando le proprietà del canale di trasmissione. Per questo scopo utilizzeremo una Superficie Riflettente Intelligente (IRS) che, a seconda della sua configurazione, decisa dal ricevitore, modificherà le proprietà del canale. Se il ricevitore identifica il segnale come proveniente dal t...