L’Interruzione Volontaria di Gravidanza è una procedura diffusa a livello
globale, regolamentata in Italia dalla Legge 194 del 1978; questa procedura viene eseguita
nel rispetto della salute e delle migliori cure per la donna, a prescindere dal motivo che
spingono a questa scelta, e può essere di tipo medico o di tipo chirurgico.
Rimangono tutt’ora presenti alcuni aspetti di pregiudizio o stigma nei confronti della donna
che opera questa scelta, e questo potrebbe essere percepito come condizi...
Introduzione: un significativo numero di neonati a termine e pretermine sviluppa ittero neonatale, una manifestazione clinica causata da un rialzo di bilirubina in circolo nel siero del neonato che provoca un marcato colorito cutaneo e sclerotico giallo, letargia ed inappetenza. Il trattamento previsto per ridurre il livello di bilirubina consiste nell’utilizzo della fototerapia: una lampada che emette raggi ultravioletti di colore blu (riproduzione luce solare) in grado di risolvere questo d...
Ultimamente nelle carceri italiane il numero di suicidi sta aumentando di anno in anno,
Tale elaborato mira ad evidenziare i fattori
Di rischio e quelli protettivi attuabili dall infermiere
Il catetere venoso centrale è un dispositivo medico che richiede conoscenze ed abilità teorico-pratiche nella sua gestione affinché si possano prevenire complicanze, anche gravi, per il paziente. In questo elaborato di tesi sono illustrate tutte le linee guida per permettere all'infermiere di gestire efficacemente il dispositivo medico in totale sicurezza. Inoltre l'infermiere riveste un ruolo di massima responsabilità nella gestione domiciliare dei pazienti portatori di CVC, pertanto sono ri...
ABSTRACT
INTRODUZIONE
Negli ultimi anni, l’uso delle tecnologie digitali ha trasformato la gestione delle patologie croniche, in particolare delle cardiopatie, grazie al telemonitoring e al telenursing. Questi strumenti migliorano l’aderenza terapeutica, riducono il carico ospedaliero e favoriscono una migliore qualità di vita, soprattutto nei pazienti cronici e post-ricovero.
Le cardiopatie, tra le principali cause di morbilità e mortalità globale, compromettono la qualità di vita limit...
Background: il pronto soccorso presenta situazioni in cui la relazione tra infermiere e paziente è essenziale, ma può essere ostacolata da vincoli di tempo e interruzioni. Questi fattori possono causare effetti sfavorevoli quali il sovraffollamento e gli atti di violenza contro gli operatori sanitari, con conseguenti esiti negativi sulla soddisfazione e sulla percezione della qualità dell’assistenza da parte dei pazienti.
Obiettivo: indagare i fattori che influenzano la soddisfazione dei pazi...
Introduzione: La legge 219/2017 ha introdotto la Pianificazione Condivisa delle Cure (PCC), strumento normativo fondamentale, nell’ambito delle cure palliative, per definire il piano di cura e tutelare il diritto all’autodeterminazione. Il rispetto del luogo di decesso scelto nella PCC è un indicatore importante della qualità dell’assistenza. Questo studio valuta la concordanza tra il luogo di decesso pianificato e quello effettivo, con l’obiettivo di misurare l’efficacia della PCC ed individ...
Mantenimento della normotermia e riduzione delle complicanze post-operatorie nei pazienti adulti sottoposti a chirurgia in anestesia generale
Background. L’aderenza alla terapia con oppioidi è essenziale per una gestione efficace
del dolore cronico, ma spesso è influenzata da barriere, come timori legati alla
dipendenza, mancanza di comprensione e complessità dei regimi terapeutici che possono
portare ad una scarsa aderenza in difetto o in eccesso. Gli infermieri rivestono
un’importanza fondamentale nell’ottimizzare l’aderenza, mediante educazione, supporto
e monitoraggio continuo.
Obiettivi. Questo studio si propone di identificar...
Problema: il delirium postoperatorio (POD) è una complicanza neuropsichiatrica frequente nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico, con un impatto significativo sulla prognosi clinica e sui costi sanitari. Nonostante la sua elevata incidenza, il POD è spesso sottodiagnosticato e sottotrattato. La prevenzione rappresenta una strategia chiave, e il ruolo degli infermieri è cruciale nel riconoscimento precoce della sua insorgenza e nell'attuazione di interventi mirati a prevenirlo e a trat...