Il decreto-legge, disciplinato dall’art. 77 della Costituzione italiana, rappresenta uno strumento di legislazione straordinaria riservato al Governo per fronteggiare situazioni di necessità e urgenza. Tuttavia, la prassi ha evidenziato un utilizzo improprio di tale istituto, spesso caratterizzato dall’elusione del normale iter legislativo e da un sovraffollamento normativo privo dei requisiti di emergenza. Questo abuso mina il principio di separazione dei poteri e solleva questioni sulla cen...
L'elaborato si occupa di individuare gli strumenti di tutela della legittima, analizzando i diritti degli eredi necessari, soffermandosi in particolare sulle questioni che riguardano la figura del concepito (la sua capacità a succedere; la possibilità che sia dotato di soggettività giuridica o che debba essere considerato solo oggetto di tutela; chi si occupa della gestione della sua eredità fino alla nascita); l'istituto dell'opposizione alla donazione; l'azione di riduzione. L'obiettivo del...
La ricerca analizza la materia successoria, in particolare la disciplina testamentaria, alla luce del ruolo della volontà del de cuius, evidenziando come l’importanza acquisita dalla dignità umana e dagli aspetti esistenziali della persona siano stati e continuino ad essere determinanti per la sua evoluzione.
In particolare si dimostra come l’interpretazione dicotomica del contenuto del testamento risulti inadatta alla società moderna e si propone la riscoperta della categoria dell’atto di u...
Il presente lavoro si propone di indagare l'istituto del pegno, e la sua evoluzione, nell'ordinamento italiano, concentrando l'attenzione sul profilo oggettivo di tale garanzia e sul requisito - strettamente collegato - dello spossessamento del costituente la stessa. Dopo avere descritto la disciplina dell'oggetto del pegno contenuta nel codice civile, si passerà a considerare le varie figure di pegno "anomalo" che, anche sulla scorta delle riflessioni dottrinali elaborate in proposito, la pr...
La presente tesi si propone di analizzare gli istituti giuridici della separazione e del divorzio, oggetto di significative riforme introdotte dal decreto legislativo numero 149 del 2022. L'analisi si estenderà alla nuova disciplina processuale introdotta per questi istituti, con particolare riferimento al nuovo rito unificato per le controversie familiaristiche. Inoltre, si tratteranno gli aspetti critici legati all'istituzione del nuovo tribunale per i minorenni, per la famiglia e per le pe...
La presente tesi in Giustizia Costituzionale analizza il rapporto tra la Corte costituzionale e il principio dell’equilibrio di bilancio, non solo quale vincolo alle politiche legislative, ma anche come strumento di bilanciamento tra risorse pubbliche e realizzazione dei diritti sociali. L’articolo 81 della Costituzione rappresenta il fulcro della riflessione, in quanto il bilancio pubblico, da mero ambito tecnico, si è trasformato in terreno di confronto tra esigenze finanziarie e diritti fo...
Il presente elaborato affronta il delicato tema della genitorialità in carcere, con particolare attenzione alle madri detenute. Il nostro ordinamento, negli ultimi anni, ha affrontato la tematica istituendo gli Icam, Istituti a Custodia attenuata per madri detenute. A seguito di diverse modifiche normative,oggi, una delle caratteristiche principali del trattamento rieducativo durante il periodo di detenzione, è proprio il rapporto con la famiglia.
Il presente studio ha la pretesa di riflettere sulle conseguenze sistematiche generate dall’introduzione dell’art. 2643 n. 12-bis c.c., il quale permette alle parti di trascrivere l’accordo accertativo dell’usucapione concluso durante la procedura di mediazione civile e commerciale.
Il percorso di ricerca inizia sollevando i dubbi principali che la genesi di questa disposizione ha fatto ricadere nel sistema organico del codice civile. In particolare, ci si è chiesti quali siano gli effetti de...
ABSTRACT:
Si mette in luce con la presente tesi magistrale il rapporto tra la crisi del positivismo giuridico e la metodologia tradizionale d'insegnamento basata sulla lezione frontale, individuando così nuove prospettive didattiche che possano rispondere adeguatamente alle attuali esigenze formative.
Va evidenziato come il primo capitolo richiami sinteticamente e analiticamente la figura del giurista Friedrich Carl Von Savigny e il contesto storico della Pandettistica europea. Nel dettaglio ...
La presente tesi si propone di analizzare criticamente l’evoluzione dell’Irpef (imposta sul reddito delle persone fisiche) evidenziandone la progressiva disgregazione rispetto al modello originario delineato dalla Commissione Cosciani del 1962 e formalizzato, poi, con il D.P.R. n. 597/1973. Nata come imposta personale, progressiva e generale, coerente con i principi costituzionali di capacità contributiva, progressività e di equità verticale e orizzontale, l’Irpef è stata oggetto, nel corso d...