I mercati dell'energia elettrica oggi e ancor più in futuro saranno in primo piano nello scenario geopolitico mondiale. In questo contesto tumultuoso si inserisce una questione che non è solo di interesse puramente statistico, ma è anche uno strumento di fondamentale importanza per la stabilità del sistema e del mercato elettrico: la modellazione statistica delle fluttuazioni dei prezzi dell’energia elettrica con il fine di ottenere delle accurate previsioni short-term, in letteratura chiamat...
Il presente lavoro mira ad analizzare i risultati elettorali delle elezioni politiche in Italia del 25 settembre 2022, con particolare focus sulla visual analytics e data visualization attraverso grafici e tabelle.
Il lavoro si sviluppa in due parti principali: nella prima si presentano gli esiti elettorali nazionali in generale, nella seconda invece si presentano dei cluster di popolazione con caratteristiche intraclassi simili e interclasse differenti utili a comprendere meglio la division...
Questo lavoro di tesi si propone di analizzare e valutare l'efficacia del progetto CARDIO50 svolto dall'ULSS 6, mostrandone i risultati e analizzando nel dettaglio i dati raccolti nelle varie fasi del progetto.
L'indagine viene rivolta ai cittadini cinquantenni, residenti in Veneto, di entrambi i sessi. I soggetti che, in un primo momento, hanno aderito al progetto venivano visitati e, se conformi al protocollo, richiamati a distanza di 6/12 mesi.
Nel primo capitolo viene presentata una pano...
Copan è una azienda italiana che opera nell'ambito della preanalitica di laboratorio. Nel presente lavoro di tesi vi è una breve descrizione delle realtà aziendali e un approfondimento sui mercati in cui la multinazionale opera. Vengono successivamente analizzati e descritti i modelli statistici utilizzati per effettuare le previsioni sulle quantità di vendita, con un'annessa analisi degli indici di errore previsionale. Infine vengono riportati risultati, stime e commenti derivati dall'applic...
Il suolo è di fondamentale importanza per gli equilibri ambientali ed è una risorsa non rinnovabile nel breve periodo, dunque è molto importante preservarne la qualità. L'obiettivo principale che ci si pone è definire la relazione tra la qualità biologica del suolo, misurata tramite l'indice QBS-ar, e le relative caratteristiche (come pH, quantità di sabbia e argilla, carbonio organico, ecc...) in Veneto. Per farlo è stata effettuata un'analisi statistica di dati, raccolti dai suoli veneti, t...
Analisi di dati di trascrittomica per lo studio del legame tra la misura di espressione di geni di interesse e la risposta al trattamento in pazienti pediatrici affetti da leucemia.
Questa tesi sfrutta i dati provenienti dall’indagine HILDA per analizzare le variazioni subite dai comportamenti di salute della popolazione australiana in seguito alla pandemia di Covid-19, confrontando queste variazioni con l’evidenza disponibile sul fenomeno per quanto riguarda altri paesi. Si evidenzia, soprattutto per le classi d’età più giovani, un generale decremento del tempo dedicato all’attività fisica, un aumento dei problemi di natura mentale e un aumento dei casi di persone sovra...
La tesi tratta i metodi di decomposizione per serie storiche con stagionalità complessa. L'analisi è stata fatta sui dati dell'azienda Terna riguardanti la richiesta di elettricità per l'Italia, nel periodo da gennaio 2020 a dicembre 2022. È stato eseguito un confronto tra i metodi MSTL, BATS, TBATS e STR per vedere quale modello si adattasse meglio ai dati a disposizione sia in termini statistici che computazionali.
Lo scenario economico attuale, caratterizzato da mercati globalizzati e in costante evoluzione, comporta la necessità di compiere operazioni di finanza straordinaria che
risultano sempre più complesse ed internazionali.
Questa tesi ha lo scopo di fornire un’analisi statistica che possa inquadrare il potenziale dei diversi settori ed aziende nell’ottica di operazioni di fusione ed acquisizione
aziendali.
Verrà analizzato un dataset composto da aziende provenienti dai principali settori produtt...
L’obiettivo di questa relazione è testare i modelli di tipo GARCH nel periodo del crollo delle criptovalute e verificare la loro capacità di prevedere adeguatamente il Value-at-Risk (VaR). Il VaR è una misura che sintetizza il profilo di rischio di una attività finanziaria. Vengono prese in considerazione tre delle più importanti criptovalute: Bitcoin, Ether e Litecoin. Il primo capitolo contiene l’analisi descrittiva e preliminare delle valute virtuali. Nel secondo capitolo vengono esposti i...