Sfoglia per Relatore
Discussione sulle tecniche di recupero edilizio in Cina e in Europa
2023/2024 ZHANG, YUELIN
Duttilità e risposta sismica di un edificio a setti di calcestruzzo armato
2021/2022 RAMON, SILVIA
Effetti del consolidamento dei solai lignei sulla risposta sismica di edifici in muratura
2015/2016 Lonardi, Andrea
Effetti del rinforzo di solai in legno nel miglioramento sismico di edifici esistenti in muratura - Modellazione numerica delle pareti
2015/2016 Bertin, Nicola
Effetti di carichi dinamici su ciminiere snelle ed interventi volti a migliorarne il comportamento
2020/2021 BOTTIN, FABIO
Effetto di diverse tecniche di rinforzo di solai lignei sul comportamento sismico di edifici in muratura
2013/2014 Bresolin, Mattia
Fragilità da plasticità ciclica: una sintesi di Neuber nell’Eurocodice 3
2023/2024 GASTALDELLO, MARCO
IL VARO DEL NUOVO PONTE SAN BENEDETTO SUL FIUME PO CON METODI MISTI DI SPINTA E TRASLAZIONE
2021/2022 SCANTAMBURLO, MATTIA
Influenza dei nodi sul modulo di elasticità di pali di fondazione in legno
2021/2022 DE MORI, GABRIELE
Influenza dei nodi sulla resistenza a compressione di pali di fondazione in legno
2021/2022 GAMBARIN, CRISTIANA
Influenza del livello di conoscenza sul progetto di miglioramento sismico di un edificio in muratura
2021/2022 MANCON, LUCA
INSTABILITÀ DI PARETI SOTTILI IN C.A.: SIMULAZIONI NUMERICHE E APPROCCIO ANALITICO A CONFRONTO
2023/2024 MUNERATI, ALBERTO
Instabilità flesso-torsionale di travi in acciaio con sezione a T
2021/2022 GIGOVIC, KOSTA
Instabilità Multimodale Diffusa: avanzamenti nel calcolo autonomo con il metodo λ – χ per strutture qualsiasi.
2023/2024 CAPRIOLI, ERIK
Interpretazione di prove sperimentali di una connessione innovativa per strutture antisismiche in legno
2021/2022 CONCOLLATO, MATTIA
miglioramento delle prestazioni sismiche di un edificio in muratura mediante un esoscheletro in acciaio
2023/2024 GALOTTA, MICHELE
Miglioramento di strutture in muratura tramite tecniche di rinforzo a basso spessore
2021/2022 PIZZINI, NICOLA
Modalità operative per la realizzazione di esoscheletri entro casseri a rimanere per l'efficientamento integrato di edifici esistenti
2021/2022 POZZAN, DANIELE
Modellazione del comportamento isteretico di pareti a struttura mista legno-calcestruzzo
2012/2013 Trento, Roberto
Modellazione e analisi non lineare di edifici esistenti misti c.a. – muratura attraverso approcci parametrici, FEM ed FME
2021/2022 TEMPESTA, DAMIANO
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile