The following paper studies the effects of the SARS-CoV-2 in the development of body identity in preadolescents and adolescents. Starting with an analysis of the definition of “body identity” developed over the years in literature taking into consideration Erikson’s stages of Psychosocial Development. The research examines the birth and development of the SARS-CoV-2 and its consequences in the various states and age groups of the world's population concentrating on preadolescent and adolescent age. The purpose of the analysis is not only to investigate how the lockdown and the various restrictions have affected the development of body identity in the young population but also how harmful this has been in terms of development of sensory, cognitive, emotional and social skills. The study focuses on two different age groups: 11-14 and 14-18 through the administration of a questionnaire to a group of 50 preadolescents (ages 11-14) and 50 adolescents (ages 14-18). In this questionnaire, students have been asked to give an account of their typical days spent at home during the lockdown: how they spent their time, what feelings emerged, and how they experienced the changes on their bodies. From the results obtained in these questionnaires, and taking into consideration the studies previously mentioned, it emerged that the pandemic has had significant repercussions on dietary style, mental health and, last but not least, a decline of physical activity. As a consequence, preadolescents and adolescents experienced feelings such as fear, frustration, boredom, melancholy and even depression or anxiety. Finally, for helping and improving the condition of young people, some intervention practices have been proposed considering a hypothetical second lockdown. Moreover, for the design of a desirable post-pandemic future in which the evaluation of the psycho-physical state of the youngest will be very necessary together with the identification of measures and tools to allow them to plan their future and to preserve them from possible discomforts or pathologies (very frequent among young people in modern society).

Il presente elaborato studia in che modo la pandemia di SARS-CoV-2 ha influenzato lo sviluppo dell’identità corporea nell’età preadolescenziale e adolescenziale. Partendo da un’analisi sulla definizione di identità corporea sviluppatasi nel corso degli anni in letteratura, viene illustrato in che modo questa viene coltivata ed elaborata dai preadolescenti e adolescenti, considerando il processo di stadialità di Erikson. Successivamente viene preso in esame di studio la nascita e lo sviluppo del virus SARS-CoV-2 e le conseguenze da esso derivate nei vari Stati e nelle varie fasce d’età della popolazione mondiale con particolare riferimento all’età preadolescenziale e adolescenziale. Lo scopo dello studio è indagare come il lockdown e le varie restrizioni, per contenere il numero di contagi nel mondo, abbia influenzato lo sviluppo dell’identità corporea nella giovane popolazione e quanto questo sia stato dannoso in termini di sviluppo di capacità sensoriali, cognitive, emozionali e sociali. Lo studio, pertanto, è incentrato su fasce d’età 11-14 e 14-18 anni tramite la somministrazione di un questionario (domande a risposta multipla, risposta aperta, risposta SI/NO) ad un campione di 50 ragazzi e ragazzi di una scuola secondaria di primo grado e 50 ragazzi e ragazze di una scuola secondaria di secondo grado, in cui viene chiesto agli studenti di raccontare le loro giornate tipiche passate a casa durante il lockdown, come impiegavano il loro tempo, che sentimenti sono emersi e come vivevano le trasformazioni del loro corpo durante il blocco delle attività di vita quotidiana. Dalla letteratura, ma anche dalla somministrazione, se pur su un campione ridotto, del questionario è emerso che la pandemia ha avuto notevoli ripercussioni sullo stile alimentare, sulla salute mentale e non da ultimo anche sul livello di attività fisica; questo ha portato i preadolescenti e gli adolescenti a sentimenti come la paura, la frustrazione, la noia, la malinconia fino ad arrivare anche a depressione e ansia. Si sono quindi infine proposte delle pratiche di intervento per poter aiutare e migliorare la condizione dei giovani, sia nell’ottica di un ipotetico secondo lockdown, sia per l’auspicabile futuro post pandemia in cui è quanto mai necessario valutare lo stato psico-fisico delle fasce d’età più giovani ed individuare dei provvedimenti e strumenti per permettere loro, insieme alle figure di riferimento, di elaborare il loro progetto di vita e di preservarli da eventuali disagi e/o patologie, purtroppo molto frequenti tra i giovani nella società moderna.

INFLUENZA DELLA PANDEMIA SARS-CoV-2 SULL’IDENTITA’ CORPOREA NEGLI ADOLESCENTI E PREADOLESCENTI

SBERNA, MARIA CRISTIANA
2021/2022

Abstract

The following paper studies the effects of the SARS-CoV-2 in the development of body identity in preadolescents and adolescents. Starting with an analysis of the definition of “body identity” developed over the years in literature taking into consideration Erikson’s stages of Psychosocial Development. The research examines the birth and development of the SARS-CoV-2 and its consequences in the various states and age groups of the world's population concentrating on preadolescent and adolescent age. The purpose of the analysis is not only to investigate how the lockdown and the various restrictions have affected the development of body identity in the young population but also how harmful this has been in terms of development of sensory, cognitive, emotional and social skills. The study focuses on two different age groups: 11-14 and 14-18 through the administration of a questionnaire to a group of 50 preadolescents (ages 11-14) and 50 adolescents (ages 14-18). In this questionnaire, students have been asked to give an account of their typical days spent at home during the lockdown: how they spent their time, what feelings emerged, and how they experienced the changes on their bodies. From the results obtained in these questionnaires, and taking into consideration the studies previously mentioned, it emerged that the pandemic has had significant repercussions on dietary style, mental health and, last but not least, a decline of physical activity. As a consequence, preadolescents and adolescents experienced feelings such as fear, frustration, boredom, melancholy and even depression or anxiety. Finally, for helping and improving the condition of young people, some intervention practices have been proposed considering a hypothetical second lockdown. Moreover, for the design of a desirable post-pandemic future in which the evaluation of the psycho-physical state of the youngest will be very necessary together with the identification of measures and tools to allow them to plan their future and to preserve them from possible discomforts or pathologies (very frequent among young people in modern society).
2021
THE INFLUENCE OF THE SARS-CoV-2 PANDEMIC ON BODY IDENTITY TO PREADOLESCENTS AND ADOLESCENTS
Il presente elaborato studia in che modo la pandemia di SARS-CoV-2 ha influenzato lo sviluppo dell’identità corporea nell’età preadolescenziale e adolescenziale. Partendo da un’analisi sulla definizione di identità corporea sviluppatasi nel corso degli anni in letteratura, viene illustrato in che modo questa viene coltivata ed elaborata dai preadolescenti e adolescenti, considerando il processo di stadialità di Erikson. Successivamente viene preso in esame di studio la nascita e lo sviluppo del virus SARS-CoV-2 e le conseguenze da esso derivate nei vari Stati e nelle varie fasce d’età della popolazione mondiale con particolare riferimento all’età preadolescenziale e adolescenziale. Lo scopo dello studio è indagare come il lockdown e le varie restrizioni, per contenere il numero di contagi nel mondo, abbia influenzato lo sviluppo dell’identità corporea nella giovane popolazione e quanto questo sia stato dannoso in termini di sviluppo di capacità sensoriali, cognitive, emozionali e sociali. Lo studio, pertanto, è incentrato su fasce d’età 11-14 e 14-18 anni tramite la somministrazione di un questionario (domande a risposta multipla, risposta aperta, risposta SI/NO) ad un campione di 50 ragazzi e ragazzi di una scuola secondaria di primo grado e 50 ragazzi e ragazze di una scuola secondaria di secondo grado, in cui viene chiesto agli studenti di raccontare le loro giornate tipiche passate a casa durante il lockdown, come impiegavano il loro tempo, che sentimenti sono emersi e come vivevano le trasformazioni del loro corpo durante il blocco delle attività di vita quotidiana. Dalla letteratura, ma anche dalla somministrazione, se pur su un campione ridotto, del questionario è emerso che la pandemia ha avuto notevoli ripercussioni sullo stile alimentare, sulla salute mentale e non da ultimo anche sul livello di attività fisica; questo ha portato i preadolescenti e gli adolescenti a sentimenti come la paura, la frustrazione, la noia, la malinconia fino ad arrivare anche a depressione e ansia. Si sono quindi infine proposte delle pratiche di intervento per poter aiutare e migliorare la condizione dei giovani, sia nell’ottica di un ipotetico secondo lockdown, sia per l’auspicabile futuro post pandemia in cui è quanto mai necessario valutare lo stato psico-fisico delle fasce d’età più giovani ed individuare dei provvedimenti e strumenti per permettere loro, insieme alle figure di riferimento, di elaborare il loro progetto di vita e di preservarli da eventuali disagi e/o patologie, purtroppo molto frequenti tra i giovani nella società moderna.
identità corporea
covid
adolescenti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SBERNA TESI COMPILATIVA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/10196