A partire dagli anni ’90, estesi fenomeni di deperimento e moria hanno interessato con sempre maggiore frequenza tutte le specie del genere Fraxinus diffuse in Europa. La malattia osservata per la prima volta su frassino maggiore (Fraxinus excelsior) in Polonia, si diffuse rapidamente in oltre 20 stati del vecchio continente causando gravi danni dal punto di vista sia ecologico che economico. In Italia, i primi sintomi furono osservati in Friuli Venezia Giulia nel 2009, e successivamente nell...
Nell’era dei mutamenti globali sempre più spesso si assiste in ambito forestale allo sviluppo di nuove malattie dagli effetti detrimentosi, spesso come conseguenza dall'espansione dell'areale di diffusione di patogeni invasivi in seguito ai mutamenti climatici e all'adattamento a nuovi ospiti. In particolare, negli ultimi anni sono stati osservati estesi focolai di malattie su varie specie arboree ed arbustive lungo l’arco alpino orientale. Una delle specie vegetali maggiormente interessata d...
Tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900, in corrispondenza dell’inizio della rivoluzione industriale, si è assistito ad una sempre più crescente immissione nell’atmosfera di anidride carbonica, a causa del massiccio impiego di combustibili fossili nella nascente società industriale.
L’anidride carbonica è considerato uno dei principali gas serra e ad un aumento della sua concentrazione nell’atmosfera consegue un progressivo aumento della temperatura terrestre, a causa dell’effetto serra.
Tu...
Questo lavoro di tesi intende riportare una mappatura dei parchi urbani pubblici esistenti sul territorio del comune di Padova al fine di individuare quelli che risultano più adatti allo svolgimento di attività volte alla promozione della salute e alla prevenzione di malattie non trasmissibili quali malattie cardiovascolari, diabete e disturbi mentali.
Tale lavoro si inserisce all’interno del progetto RESONATE (Building individual and community RESilience thrOugh NATurE-based therapies) fina...
In questo elaborato verranno analizzate le condizioni climatiche e i deflussi liquido-solidi osservati nel bacino del Rio Cordon nell’anno 2022. In particolare, verrà posta attenzione sulle possibili correlazioni che possono sussistere tra i fenomeni presi in analisi e verranno fornite delle ipotesi sulle cause degli eventi registrati. Sono state inizialmente descritte le caratteristiche dei bacini montani e le morfologie che possono contraddistinguere i corsi d’acqua montani. In seguito, son...
La Tempesta Vaia è stato un evento meteorologico estremo che, nell’ottobre 2018, ha causato molteplici danni nel Nord-est dell’Italia. Le raffiche di vento hanno raggiunto picchi di oltre i 200 Km/h portando alla perdita di più di 8 milioni di m3 di legname e alla distruzione di 42 500 ettari di bosco.
I versanti colpiti dagli schianti da vento, rimasti senza la copertura del bosco, possono diventare instabili e conseguentemente soggetti a frane o valanghe. Per questo, è necessario interveni...
Il coleottero cerambicide Neoclytus acuminatus (Coleoptera, Cerambycidae), specie originaria del Nord America è stato introdotto accidentalmente nella regione adriatica dell’Europa meridionale e, ad oggi, continua ad espandersi rappresentando una grave minaccia per le condizioni fitosanitarie dei prodotti legnosi. Negli ultimi anni sono stati sviluppati numerosi strumenti innovativi per il rilevamento di insetti esotici. Tra questi, le trappole innescate con miscele di feromoni e cairomoni e ...
I rapporti ostili tra funghi e piante, probabilmente risalgono alla fase di passaggio dalla vita acquatica a quella terrestre. Nei vari processi di adattamento alla nuova forma di vita, alcuni funghi si sono specializzati verso forme di vita parassitaria, cercando di trarre il loro nutrimento dalle piante. In alcuni casi senza danneggiare eccessivamente l’ospite (endofiti commensali) o addirittura con mutuo vantaggio (funghi micorrizici), in altri causando la morte di cellule, tessuti, organi...
Il seguente lavoro di tesi consiste in un'analisi delle tecniche relative alla riforestazione post-disturbo in seguito alla tempesta Vaia del 2019. Verranno in particolare considerati i lavori di riforestazione con l'applicazione di agro-forestazioni nel Comune di Gallio (VI), finanziati dal progetto LIFE VAIA.
Negli ultimi anni i versanti montuosi delle Alpi sono stati interessati da cambiamenti derivati dall’aumento delle temperature dovuto dai cambiamenti climatici (IPCC report 2023); trovando condizioni migliori, le specie arboree riescono a vegetare a quote maggiori rispetto al passato, comportando un mutamento nella composizione a precise quote (F. Keller 2000).
Questo fenomeno può essere presente anche nei boschi della fascia montana-altimontana (1400-1800 m s.l.m.), dove i popolamenti intere...