Il kefir è una bevanda fermentata prodotta principalmente a partire dal latte vaccino grazie a specifici granuli costituiti da una comunità di microrganismi complessa e ben bilanciata, formata da batteri lattici, lieviti e altre specie microbiche. Negli ultimi anni il kefir ha destato notevole interesse scientifico e nutrizionale per il suo potenziale ruolo nella promozione della salute umana.
In questo elaborato vengono approfonditi gli aspetti microbiologici, chimici e funzionali del kefir...
L’allevamento suino è una componente importante dell’industria agroalimentare italiana, con implicazioni significative per l’economia e la sicurezza alimentare. La gestione sanitaria e il benessere degli animali sono aspetti fondamentali per garantire la sostenibilità e la produttività degli allevamenti. Una delle minacce sanitarie più rilevanti per i suini è rappresentata dalle Brachyspira spp., un genere di batteri patogeni che causa malattie nei suini e in altri animali, in particolare a c...
La presente tesi esplora l'intersezione tra food marketing e food design, concentrandosi sul ruolo dell’impiattamento come leva strategica nella comunicazione visiva del cibo. Partendo dai principi del food marketing, vengono analizzati gli elementi che influenzano le scelte del consumatore nel settore alimentare. Si approfondisce poi il food design, la sua evoluzione storica e il suo impatto sull’estetica gastronomica contemporanea.
Un focus particolare è dedicato all’impiattamento, inteso c...
Le rotazioni colturali rappresentano una pratica centrale per il miglioramento della sostenibilità agronomica, grazie al loro impatto positivo sulla fertilità del suolo e sull'efficienza d'uso dei nutrienti. Questa tesi approfondisce le dinamiche dei nutrienti nei sistemi di rotazione colturale, analizzandone gli effetti sulla disponibilità e sulla mobilità dei macronutrienti, sulla produttività delle colture e sulle proprietà chimico-fisiche del suolo. Mediante l'analisi di dati provenienti ...
La tesi, dopo una breve definizione dei vini dealcolati, esamina la normativa attuale internazionale ed italiana sull'argomento (mettendo in evidenza le più recenti novità), la letteratura scientifica sui vini dealcolizzati e, infine, a partire dalla costruzione di un dataset sull'offerta globale, analizza le principali caratteristiche di quest'ultima. Inoltre, poiché il dataset è stato costruito a partire da una base di dati precedentemente raccolta (Seccia et al.), la tesi mette in luce l'e...
L’agricoltura odierna deve affrontare nuove sfide nella gestione delle risorse cercando la massima
efficienza degli input e la massima produzione ponendo anche una particolare attenzione alla qualità
della produzione e soprattutto alla sostenibilità ambientale delle produzioni.
Questo studio vuole approfondire alcuni aspetti degli ortaggi etnici. In particolare, contiene lo studio
di una coltivazione fuori suolo di cavolo pak-choi, con l’impiego di compost-tea nel quale sono stati
analiz...
Un breve viaggio nel tempo in uno dei luoghi più emblematici dell'ospitalità, le osterie. Inizialmente concepite come luoghi di sosta e riposo per chi intraprendeva lunghi viaggi, spesso si trasformarono in luoghi di accordi e scommesse, a volte con esiti disastrosi. In seguito, si trasformarono in centri di socializzazione per la comunità, soprattutto per la popolazione maschile, diventando punti di riferimento per sfogare le frustrazioni individuali e per attività politiche sovversive. Molt...
Viviamo in una società sempre più frenetica, in cui il tempo dedicato alla preparazione dei pasti è limitato. Questo ha determinato una crescita significativa del consumo di cibi precotti, fenomeno in costante espansione anche in Italia.
Tale tendenza rappresenta una sfida per l’industria alimentare, che è chiamata a sviluppare prodotti innovativi in grado di garantire elevati standard di qualità, sicurezza e praticità.
Italbontà, storica azienda veneta con oltre un secolo di esperienza, ha r...
Partendo dall’analisi dei dati forniti dal sistema RASFF e concentrandosi sui rischi associati a spezie ed erbe aromatiche, questa tesi esamina in particolare il problema della contaminazione delle spezie da parte di batteri patogeni.
Dopo una breve descrizione introduttiva dei possibili pericoli, non solo microbiologici, si passa ad illustrare le diverse fasi di produzione che accomunano la maggior parte delle spezie, focalizzandosi poi sul caso specifico del pepe nero, la spezia più freque...
Negli ultimi anni la ricostruzione tridimensionale dei prodotti alimenti ha assunto una notevole importanza dal punto di vista applicativo.
Con l’ausilio di determinati sensori è possibile effettuare una stima di raccolto e di produzione, fornendo informazioni essenziali per gli agricoltori. Questo implica una migliore pianificazione di attività di stoccaggio, di raccolta e infine di commercializzazione. D’altronde prevedere la stima della resa, senza l’utilizzo delle tecnologie moderne, ric...