La porzione nord del Golfo di Taranto è un habitat critico per il delfino di Risso (Grampus griseus). Nonostante sia una specie chiave, potrebbe essere esposto ad un alto livello di minacce antropiche, prima tra tutte il rumore causato dalle attività marine e costiere (Carlucci et al. 2021) e nell'area non sono ancora in atto misure di conservazione per garantire una sopravvivenza a lungo termine delle specie di cetacei presenti. Questo è il primo studio del comportamento acustico della specie Grampus griseus nel Golfo di Taranto ed ha l'obiettivo di effettuare una prima caratterizzazione dei suoni emessi dai delfini di Risso nell’area di studio, quindi di individuare i fattori che potrebbero causare una variazione delle emissioni sonore in relazione alla dimensione del gruppo, alla presenza e al numero di cuccioli e giovani, lo stato comportamentale e la presenza di suoni antropici. Le registrazioni dei delfini di Risso raccolte tra il 2019 e il 2021 dalla Jonian Dolphin Conservation contengono suoni ad alta frequenza che possono essere classificati in suoni a banda stretta (whistles) e suoni pulsati a banda larga (click trains, burst pulses, buzzes). Le differenze macrogeografiche nei parametri che caratterizzano whistles, click trains burst pulses e buzzes osservate precedentemente da altri autori, sembrano esserci anche tra i suoni emessi dai delfini di Risso registrati nel Golfo di Taranto e i dati presenti in letteratura. Inoltre sono stati osservati click bimodali, con e senza consistent peak banding, burst pulses sovrapposti da whistles, buzzes con e senza consistent peak banding, buzzes associati o no a treni di click e particolari treni di click che presentano un aumento dell'ICI (intervallo-inter-click). Dai risultati di questo studio preliminare, i tassi di emissione dei diversi suoni e alcuni parametri di questi sembrano essere influenzati dallo stato comportamentale e dalla numerosità del gruppo; inoltre si ipotizza che alcuni suoni usati in diversi contesti possano avere delle funzioni molteplici o diverse rispetto a quelle descritte in letteratura per le specie di cetacei più studiate. Trattandosi di uno studio preliminare, è ancora presto per concludere che la dimensione del gruppo o il comportamento siano effettivamente la causa della variazione di questi parametri, non è escluso l’effetto sinergico di altri fattori socio-comportamentali. In accordo con i precedenti studi sui cetacei presenti in letteratura, i risultati ottenuti in questo studio mostrano che in presenza di cuccioli e individui giovani si osservano più whistles, burst pulses, buzzes, e in generale una maggiore tasso di emissione di suoni al minuto. È stato osservato un tasso di emissione dei suoni più elevato in assenza di suono antropico. I test effettuati indicano che diversi parametri sonori hanno una variazione significativa quando sono presenti suoni antropici. I risultati di questo studio non sono una prova di causalità diretta, ma possono fornire nuove ipotesi per le quali progettare un ulteriore programma di campionamento e ricerca. Se fosse la presenza di alcuni rumori antropici, o la somma di questi, a causare una variazione dei tassi di emissione e dei parametri che caratterizzano i suoni, potrebbe verificarsi anche uno stress a lungo termine -legato magari alla maggiore richiesta di energia per modificare l'emissione di questi suoni- oppure danno temporaneo, permanente o letale e avere conseguenze sulla sopravvivenza, l’accrescimento e il successo riproduttivo del delfino di Risso. Considerando la grande variabilità e quantità delle attività umane con rumore antropico associato presenti nel Golfo di Taranto (Carlucci et al., 2021c), lo studio del comportamento acustico e degli effetti che il suono antropico ha sui tassi di emissione dei suoni e sui parametri che li caratterizzano è fondamentale per progettare un adeguato programma di gestione e conservazione dei delfini di Risso.

First evaluation of the acoustic behaviour of Risso's Dolphin in the Gulf of Taranto. Possible role of physical and biological influences.

GATTO, SERENA
2020/2021

Abstract

La porzione nord del Golfo di Taranto è un habitat critico per il delfino di Risso (Grampus griseus). Nonostante sia una specie chiave, potrebbe essere esposto ad un alto livello di minacce antropiche, prima tra tutte il rumore causato dalle attività marine e costiere (Carlucci et al. 2021) e nell'area non sono ancora in atto misure di conservazione per garantire una sopravvivenza a lungo termine delle specie di cetacei presenti. Questo è il primo studio del comportamento acustico della specie Grampus griseus nel Golfo di Taranto ed ha l'obiettivo di effettuare una prima caratterizzazione dei suoni emessi dai delfini di Risso nell’area di studio, quindi di individuare i fattori che potrebbero causare una variazione delle emissioni sonore in relazione alla dimensione del gruppo, alla presenza e al numero di cuccioli e giovani, lo stato comportamentale e la presenza di suoni antropici. Le registrazioni dei delfini di Risso raccolte tra il 2019 e il 2021 dalla Jonian Dolphin Conservation contengono suoni ad alta frequenza che possono essere classificati in suoni a banda stretta (whistles) e suoni pulsati a banda larga (click trains, burst pulses, buzzes). Le differenze macrogeografiche nei parametri che caratterizzano whistles, click trains burst pulses e buzzes osservate precedentemente da altri autori, sembrano esserci anche tra i suoni emessi dai delfini di Risso registrati nel Golfo di Taranto e i dati presenti in letteratura. Inoltre sono stati osservati click bimodali, con e senza consistent peak banding, burst pulses sovrapposti da whistles, buzzes con e senza consistent peak banding, buzzes associati o no a treni di click e particolari treni di click che presentano un aumento dell'ICI (intervallo-inter-click). Dai risultati di questo studio preliminare, i tassi di emissione dei diversi suoni e alcuni parametri di questi sembrano essere influenzati dallo stato comportamentale e dalla numerosità del gruppo; inoltre si ipotizza che alcuni suoni usati in diversi contesti possano avere delle funzioni molteplici o diverse rispetto a quelle descritte in letteratura per le specie di cetacei più studiate. Trattandosi di uno studio preliminare, è ancora presto per concludere che la dimensione del gruppo o il comportamento siano effettivamente la causa della variazione di questi parametri, non è escluso l’effetto sinergico di altri fattori socio-comportamentali. In accordo con i precedenti studi sui cetacei presenti in letteratura, i risultati ottenuti in questo studio mostrano che in presenza di cuccioli e individui giovani si osservano più whistles, burst pulses, buzzes, e in generale una maggiore tasso di emissione di suoni al minuto. È stato osservato un tasso di emissione dei suoni più elevato in assenza di suono antropico. I test effettuati indicano che diversi parametri sonori hanno una variazione significativa quando sono presenti suoni antropici. I risultati di questo studio non sono una prova di causalità diretta, ma possono fornire nuove ipotesi per le quali progettare un ulteriore programma di campionamento e ricerca. Se fosse la presenza di alcuni rumori antropici, o la somma di questi, a causare una variazione dei tassi di emissione e dei parametri che caratterizzano i suoni, potrebbe verificarsi anche uno stress a lungo termine -legato magari alla maggiore richiesta di energia per modificare l'emissione di questi suoni- oppure danno temporaneo, permanente o letale e avere conseguenze sulla sopravvivenza, l’accrescimento e il successo riproduttivo del delfino di Risso. Considerando la grande variabilità e quantità delle attività umane con rumore antropico associato presenti nel Golfo di Taranto (Carlucci et al., 2021c), lo studio del comportamento acustico e degli effetti che il suono antropico ha sui tassi di emissione dei suoni e sui parametri che li caratterizzano è fondamentale per progettare un adeguato programma di gestione e conservazione dei delfini di Risso.
2020
First evaluation of the acoustic behaviour of Risso's Dolphin in the Gulf of Taranto. Possible role of physical and biological influences.
Risso's Dolphin
Acoustic
Behaviour
Communication
Characterization
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gatto_Serena.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.6 MB
Formato Adobe PDF
3.6 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/10209