The Loggerhead turtle, Caretta caretta, rapresents one of the 7 species of sea turtles existing and it is the most present sea turtles in the Mediterranean Sea. Despite its distribution and habits are still little known. In recent years, important work has been carried out to increase knowledge of the species by covering various areas of interest: from biology, to distribution, to the main threats. However, these studies are still insufficient because to implement adequate conservation measures for this animal, necessary because it is classified as “Vulnerable” in the IUCN Red List, more information is needed at finer spatial scale, or local. This thesis aims to contribute to the increase in knowledge on the habits and occurrence of C. caretta turtles in the northern portion of Adriatic Sea through the analysis of two data sets provided by a Recovery Center for Sea Turtles, Fondazione Cetacea, and a research and intervention group for Stranding Center, managed by the University of Padua, which operate in these areas of interest. The Adriatic Sea is known to be an important foraging areas for adult and sub-adult individuals of the species which after moving along the coasts of southern Italy, Greece, Tunisia and neighboring states for nesting. These continuous migrations between foraging areas and nesting areas, and those related to the seasonality of the species, has made impossible to make a precise estimate of the abundance of the population in the Adriatic. Furthermore, the Adriatic Sea in undergoes to a high fishing effort that causes a non-negligible number of accidental catches, or by-catches, which are estimated to be one of the greatest threats to the species, but also in this case the numbers present in literature appear to be incomplete estimate of the real data. Through the analysis of the data provided by the two work group and by crossing this with indicators of environmental factors of temperature and primary production and with anthropogenic factors represented to the fishing effort of the area considered, it is tried to highlight the presence of any repetitive patterns of presence-absence, spatial and temporal distribution and main causes of recovery on a fairly local spatial scale in the cost of Veneto region and the Emilia Romagna region and partially Marche region. The results show significantly statistic increasing trend, both in the number of recoveries made and in the average size of the carapace length of the analyzed turtles. It also emerged that there was a significant influence of environmental factors, average water surface temperature and average primary production, both on the number of turtle recoveries carried out by the Fondazione Cetacea, and on the average size of the animals over the years. Instead, the size of the fishing effort, an indicator that take account both the size of the vassels and the time spent fishing in the Adriatic Sea, correlated to the number of recoveries made in the different months of the year, presumably due to the by-catch.

La tartaruga Caretta caretta rappresenta una delle 7 specie di tartarughe marine esistenti ed è quella che maggiormente presente nel Mar Mediterraneo. Nonostante questo, la sua distribuzione e le sue abitudini sono ancora poco conosciute. Negli ultimi anni, si sta svolgendo un importante lavoro per aumentare la conoscenza della specie coprendo vari ambiti di interesse: dalla biologia, all’ecologia, alla conservazione. Questi studi risultano però ancora insufficienti perché per implementare adeguate misure di conservazioni per questo animale, fondamentali in quanto classificato “Vulnerabile” nella lista rossa della IUCN, sono necessarie maggiori informazioni anche a scale spaziali più fini, o locali. Questa tesi ha lo scopo di contribuire all’aumento della conoscenza delle abitudini e dell’occorrenza delle tartarughe C. caretta nella porzione settentrionale del Mar Adriatico attraverso l’analisi di due set di dati forniti da un Centro di Recupero per Tartarughe Marine, gestito da Fondazione Cetacea, e un gruppo di ricerca ed intervento per gli Spiaggiamenti, gestito dall’Università di Padova, che operano in questa area di interesse. Il Mar Adriatico infatti è conosciuto per essere un importante luogo di foraggiamento per individui adulti e sub-adulti della specie che poi si spostano lungo le coste del sud Italia, Grecia, Tunisia e stati limitrofi per la nidificazione. Queste continue migrazioni tra il luogo di foraggiamento e quello di nidificazione, e quelle legate alla stagionalità della specie, non hanno ancora permesso di effettuare una stima precisa sull’abbondanza della popolazione in Adriatico. Inoltre, il Mar Adriatico è sottoposto a un’elevata pressione da parte del settore della pesca che causa un numero non trascurabile di catture accidentali o by-catch, che si stima essere una tra le maggiori minacce per la specie, ma anche in questo caso i numeri presenti in letteratura risultano essere una stima incompleta del dato reale. Attraverso l’analisi dei dati forniti dai due gruppi di lavoro e integrando quest’ultimi con indicatori di fattori ambientali, quali temperatura dell’acqua e produzione primaria e con fattori antropici rappresentati dallo sforzo di pesca dell’area presa in esame, si è cercato di evidenziare la presenza di eventuali andamenti ripetitivi di presenza-assenza, distribuzione spaziale e temporale e principali cause di recupero a scala spaziale locale nella costa della regione Veneto e della regione Emilia Romagna e parzialmente anche nelle Marche. I risultati mostrano andamenti di aumento in modo statisticamente significativo, sia del numero di recuperi effettuato, che delle dimensioni medie di lunghezza del carapace delle tartarughe analizzate. È emersa inoltre la presenza di una correlazione significativa tra i fattori ambientali, temperatura superficiale media dell’acqua e produzione primaria media, e il numero di recuperi di tartarughe effettuati da Fondazione Cetacea, e le dimensioni medie degli animali nel corso degli anni. Invece, l’entità dello sforzo di pesca, un indicatore che tiene conto sia delle dimensioni dei pescherecci che del tempo speso a pescare in mare, è correlato al numero di recuperi effettuati nei diversi mesi dell’anno, presumibilmente a causa del by-catch.

Occorrenza di tartaruga comune Caretta caretta (Linnaeus, 1758) in Alto Adriatico in relazione a pressioni umane e fattori ambientali

VISENTIN, RACHELE
2020/2021

Abstract

The Loggerhead turtle, Caretta caretta, rapresents one of the 7 species of sea turtles existing and it is the most present sea turtles in the Mediterranean Sea. Despite its distribution and habits are still little known. In recent years, important work has been carried out to increase knowledge of the species by covering various areas of interest: from biology, to distribution, to the main threats. However, these studies are still insufficient because to implement adequate conservation measures for this animal, necessary because it is classified as “Vulnerable” in the IUCN Red List, more information is needed at finer spatial scale, or local. This thesis aims to contribute to the increase in knowledge on the habits and occurrence of C. caretta turtles in the northern portion of Adriatic Sea through the analysis of two data sets provided by a Recovery Center for Sea Turtles, Fondazione Cetacea, and a research and intervention group for Stranding Center, managed by the University of Padua, which operate in these areas of interest. The Adriatic Sea is known to be an important foraging areas for adult and sub-adult individuals of the species which after moving along the coasts of southern Italy, Greece, Tunisia and neighboring states for nesting. These continuous migrations between foraging areas and nesting areas, and those related to the seasonality of the species, has made impossible to make a precise estimate of the abundance of the population in the Adriatic. Furthermore, the Adriatic Sea in undergoes to a high fishing effort that causes a non-negligible number of accidental catches, or by-catches, which are estimated to be one of the greatest threats to the species, but also in this case the numbers present in literature appear to be incomplete estimate of the real data. Through the analysis of the data provided by the two work group and by crossing this with indicators of environmental factors of temperature and primary production and with anthropogenic factors represented to the fishing effort of the area considered, it is tried to highlight the presence of any repetitive patterns of presence-absence, spatial and temporal distribution and main causes of recovery on a fairly local spatial scale in the cost of Veneto region and the Emilia Romagna region and partially Marche region. The results show significantly statistic increasing trend, both in the number of recoveries made and in the average size of the carapace length of the analyzed turtles. It also emerged that there was a significant influence of environmental factors, average water surface temperature and average primary production, both on the number of turtle recoveries carried out by the Fondazione Cetacea, and on the average size of the animals over the years. Instead, the size of the fishing effort, an indicator that take account both the size of the vassels and the time spent fishing in the Adriatic Sea, correlated to the number of recoveries made in the different months of the year, presumably due to the by-catch.
2020
The occurrence of loggerhead sea turtle (Linnaeus, 1758) in the northern Adriatic Sea in relation to human pressures and environmental factors
La tartaruga Caretta caretta rappresenta una delle 7 specie di tartarughe marine esistenti ed è quella che maggiormente presente nel Mar Mediterraneo. Nonostante questo, la sua distribuzione e le sue abitudini sono ancora poco conosciute. Negli ultimi anni, si sta svolgendo un importante lavoro per aumentare la conoscenza della specie coprendo vari ambiti di interesse: dalla biologia, all’ecologia, alla conservazione. Questi studi risultano però ancora insufficienti perché per implementare adeguate misure di conservazioni per questo animale, fondamentali in quanto classificato “Vulnerabile” nella lista rossa della IUCN, sono necessarie maggiori informazioni anche a scale spaziali più fini, o locali. Questa tesi ha lo scopo di contribuire all’aumento della conoscenza delle abitudini e dell’occorrenza delle tartarughe C. caretta nella porzione settentrionale del Mar Adriatico attraverso l’analisi di due set di dati forniti da un Centro di Recupero per Tartarughe Marine, gestito da Fondazione Cetacea, e un gruppo di ricerca ed intervento per gli Spiaggiamenti, gestito dall’Università di Padova, che operano in questa area di interesse. Il Mar Adriatico infatti è conosciuto per essere un importante luogo di foraggiamento per individui adulti e sub-adulti della specie che poi si spostano lungo le coste del sud Italia, Grecia, Tunisia e stati limitrofi per la nidificazione. Queste continue migrazioni tra il luogo di foraggiamento e quello di nidificazione, e quelle legate alla stagionalità della specie, non hanno ancora permesso di effettuare una stima precisa sull’abbondanza della popolazione in Adriatico. Inoltre, il Mar Adriatico è sottoposto a un’elevata pressione da parte del settore della pesca che causa un numero non trascurabile di catture accidentali o by-catch, che si stima essere una tra le maggiori minacce per la specie, ma anche in questo caso i numeri presenti in letteratura risultano essere una stima incompleta del dato reale. Attraverso l’analisi dei dati forniti dai due gruppi di lavoro e integrando quest’ultimi con indicatori di fattori ambientali, quali temperatura dell’acqua e produzione primaria e con fattori antropici rappresentati dallo sforzo di pesca dell’area presa in esame, si è cercato di evidenziare la presenza di eventuali andamenti ripetitivi di presenza-assenza, distribuzione spaziale e temporale e principali cause di recupero a scala spaziale locale nella costa della regione Veneto e della regione Emilia Romagna e parzialmente anche nelle Marche. I risultati mostrano andamenti di aumento in modo statisticamente significativo, sia del numero di recuperi effettuato, che delle dimensioni medie di lunghezza del carapace delle tartarughe analizzate. È emersa inoltre la presenza di una correlazione significativa tra i fattori ambientali, temperatura superficiale media dell’acqua e produzione primaria media, e il numero di recuperi di tartarughe effettuati da Fondazione Cetacea, e le dimensioni medie degli animali nel corso degli anni. Invece, l’entità dello sforzo di pesca, un indicatore che tiene conto sia delle dimensioni dei pescherecci che del tempo speso a pescare in mare, è correlato al numero di recuperi effettuati nei diversi mesi dell’anno, presumibilmente a causa del by-catch.
Caretta caretta
alto Adriatico
pressioni umane
fattori ambientali
conservazione marina
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Visentin_Rachele.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.67 MB
Formato Adobe PDF
3.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/10216