L'oggetto dello studio della tesi è una proposta di traduzione del racconto Monasterio pubblicato nel 2014 dall'editoriale Libros del Asteroide. La tesi è divisa in tre capitoli principali. Nel primo, si trovano informazioni biografiche sull'autore, sull'opera e si cerca di dare informazioni sul tipo di racconto e sullo stile dell'autore. Inoltre, si affrontano il tema del postmemoria e della memoria collettiva nei discendenti dei sopravvissuti all'Olocausto. Nel secondo capitolo vi è il testo originale con a fronte la sua traduzione in italiano. Infine, nel terzo capitolo vengono date delle nozioni di traduttologia e vengono esposti degli esempi di problemi e tecniche di traduzione.

Entrando en el mundo etéreo de Eduardo Halfon: una propuesta de traducción de la novela "Monasterio"

MASIELLO, GAIA
2021/2022

Abstract

L'oggetto dello studio della tesi è una proposta di traduzione del racconto Monasterio pubblicato nel 2014 dall'editoriale Libros del Asteroide. La tesi è divisa in tre capitoli principali. Nel primo, si trovano informazioni biografiche sull'autore, sull'opera e si cerca di dare informazioni sul tipo di racconto e sullo stile dell'autore. Inoltre, si affrontano il tema del postmemoria e della memoria collettiva nei discendenti dei sopravvissuti all'Olocausto. Nel secondo capitolo vi è il testo originale con a fronte la sua traduzione in italiano. Infine, nel terzo capitolo vengono date delle nozioni di traduttologia e vengono esposti degli esempi di problemi e tecniche di traduzione.
2021
Going in the Eduardo Halfon's ethereal world: a translation proposal of the novel "Monasterio"
traducción
literatura
novela de viaje
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Masiello_Gaia.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/10322