Si sente sempre più spesso parlare di sostenibilità e, attraverso l’Agenda 2030 tutti gli Stati si stanno impegnando per raggiungere un benessere economico e sociale, senza compromettere le generazioni future. Se si ripercorrono gli ultimi vent’anni, il tema della sostenibilità ha iniziato ad assumere sempre più rilevanza nei comportamenti delle istituzioni, delle famiglie e delle imprese. Con riferimento a quest’ultime, molte hanno intrapreso un percorso volto a non soffermarsi più unicamente sulla sfera economica ma, hanno avviato politiche di crescita e di performance collegate ai criteri ESG, ovvero al rispetto dell’ambiente e delle persone. Tale tematica si inserisce nel più ampio aspetto della Responsabilità sociale d’impresa, per questo il primo capitolo sarà dedicato all’introduzione della tematica e alla sua evoluzione, introducendo lo strumento a disposizione delle imprese per comunicarla, ossia il bilancio di sostenibilità. Considerato che l’obiettivo della tesi è quello di analizzare come si sia evoluta la parità di genere all’interno di due aziende selezionate, rientrando tale materia nella dimensione sociale delle imprese, il secondo capitolo è dedicato allo sviluppo di tale argomento unicamente dal punto di vista interno alle imprese, per questo, si approfondirà la tematica della parità di genere all’interno del mondo di lavoro, il welfare aziendale, la formazione e l’istruzione offerta ai dipendenti, la salute e la sicurezza, il rispetto dei diritti umani e le relazioni intrattenente tra i dipendenti e il management all’interno dell’impresa. Inoltre, per ogni tematica è stato approfondito come la stessa dovrebbe essere comunicata all’esterno, secondo quanto previsto dai GRI Standard, ossia i modelli più utilizzati dalle imprese per la documentazione non finanziaria. Il terzo capitolo descrive il campione e la metodologia utilizzata per individuare l’uguaglianza di genere all’interno di TIM e Vodafone, le due aziende selezionate. Il meccanismo impiegato è stato quello del gender equality index sviluppato dell’EIGE, l’European Institute for Gender Equality, adattato allo studio, in quanto non risulta presente un indice specifico per tale analisi. Il procedimento previsto è stato applicato: alla divisione di genere nell’occupazione presente all’interno dei due Gruppi, alle donne che ricoprono posizioni apicali, ai contratti di lavoro offerti, al nuove assunzioni per ciascun anno, alla formazione e alla remunerazione. Con il fine ultimo di individuare l’ammontare dell’uguaglianza generale presente all’interno dei due Gruppi, nell’ultimo capitolo, sono stati presentati i risultati raggiunti in ciascuna categoria dalle due società e, dalla media dei diversi valori ottenuti, è stato possibile individuare come nel corso degli anni la parità tra i due sessi sia variata, in un settore prettamente maschile.

La dimensione sociale all'interno del Bilancio di Sostenibilità: un'analisi empirica

GERARDO, ELENA
2021/2022

Abstract

Si sente sempre più spesso parlare di sostenibilità e, attraverso l’Agenda 2030 tutti gli Stati si stanno impegnando per raggiungere un benessere economico e sociale, senza compromettere le generazioni future. Se si ripercorrono gli ultimi vent’anni, il tema della sostenibilità ha iniziato ad assumere sempre più rilevanza nei comportamenti delle istituzioni, delle famiglie e delle imprese. Con riferimento a quest’ultime, molte hanno intrapreso un percorso volto a non soffermarsi più unicamente sulla sfera economica ma, hanno avviato politiche di crescita e di performance collegate ai criteri ESG, ovvero al rispetto dell’ambiente e delle persone. Tale tematica si inserisce nel più ampio aspetto della Responsabilità sociale d’impresa, per questo il primo capitolo sarà dedicato all’introduzione della tematica e alla sua evoluzione, introducendo lo strumento a disposizione delle imprese per comunicarla, ossia il bilancio di sostenibilità. Considerato che l’obiettivo della tesi è quello di analizzare come si sia evoluta la parità di genere all’interno di due aziende selezionate, rientrando tale materia nella dimensione sociale delle imprese, il secondo capitolo è dedicato allo sviluppo di tale argomento unicamente dal punto di vista interno alle imprese, per questo, si approfondirà la tematica della parità di genere all’interno del mondo di lavoro, il welfare aziendale, la formazione e l’istruzione offerta ai dipendenti, la salute e la sicurezza, il rispetto dei diritti umani e le relazioni intrattenente tra i dipendenti e il management all’interno dell’impresa. Inoltre, per ogni tematica è stato approfondito come la stessa dovrebbe essere comunicata all’esterno, secondo quanto previsto dai GRI Standard, ossia i modelli più utilizzati dalle imprese per la documentazione non finanziaria. Il terzo capitolo descrive il campione e la metodologia utilizzata per individuare l’uguaglianza di genere all’interno di TIM e Vodafone, le due aziende selezionate. Il meccanismo impiegato è stato quello del gender equality index sviluppato dell’EIGE, l’European Institute for Gender Equality, adattato allo studio, in quanto non risulta presente un indice specifico per tale analisi. Il procedimento previsto è stato applicato: alla divisione di genere nell’occupazione presente all’interno dei due Gruppi, alle donne che ricoprono posizioni apicali, ai contratti di lavoro offerti, al nuove assunzioni per ciascun anno, alla formazione e alla remunerazione. Con il fine ultimo di individuare l’ammontare dell’uguaglianza generale presente all’interno dei due Gruppi, nell’ultimo capitolo, sono stati presentati i risultati raggiunti in ciascuna categoria dalle due società e, dalla media dei diversi valori ottenuti, è stato possibile individuare come nel corso degli anni la parità tra i due sessi sia variata, in un settore prettamente maschile.
2021
The Social dimension in the Sustainability Report: an empirical case
Sostenibilità
Sociale
ESG
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gerardo_Elena.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/10706