Climate change is probably the most important challenge that our planet is facing. Its potential impact could be so irreversible and catastrophic that it cannot be ignored but, on the contrary, it needs to be addressed in a global and above all immediate way. Climate phenomena have become increasingly frequent and extreme and the scientific community is now unanimous in affirming that man is the main responsible for the climate crisis we are experiencing. With the advent of the industrial revolution, man suddenly dumped millions of tons of carbon dioxide and other greenhouse gases into the atmosphere, causing a considerable increase in the CO2. Starting from 1972 with the United Nations Conference on the Environment, defined by the United Nations as "the first world conference to make the environment a major issue" (United Nations, n.d.), a series of events have followed (including the Kyoto Protocol, the United Nations Summit on Sustainable Development and the Paris Agreement) in which a huge number of countries have made known their commitment to fight climate change, in particular to reduce greenhouse gases, global warming and polluting emissions. One sector that has experienced strong growth in recent years is the Information and Communication Technology (ICT) sector. On one hand the ICT has a positive image in the eyes of the sustainability community, because it allows to reduce the human impact on the environment thanks to e-commerce, teleworking, video-conferencing, smart homes etc. and also because for example, when you turn on a smartphone, you don't see smoke, dust, or bad smell and you don't observe or perceive pollution or heat. However computers, tablets, smartphones, routers or all devices in the telecommunications sector, data centers, sensors and systems connected to the IoT universe have important effects on the environment. In fact, they contribute both to global warming through greenhouse emissions and energy consumption, and to pollution and the depletion of limited resources (such as some minerals). Consequently, it is possible to state that the ICT sector also has its carbon footprint, understood as emissions of greenhouse gases (GHGs) and expressed in tons of CO2 equivalent. The ICT sector encompasses a wide range of elements: some examples are devices, networking components, artificial intelligence, computers, smartphones, data centers, televisions and all the relative applications. I decided to focus my thesis on data centers and the related environmental impact and sustainability, because of different reasons. First of all it is estimated that they may be responsible for about half of the pollutant emissions from ICT, which indicates that it is an important element to keep under control and to explore. Secondly, data centers are becoming more and more widespread in the world, and their diffusion makes possible the IT revolution that started a few decades ago. Behind every piece of software, application or website, in fact, lie large data centers capable of acquiring, sending and transforming information increasingly fast and with growing accuracy. However, all this does not come free of charge, and apart from the enormous economic investment, there is another aspect that was not considered until a few years ago: their impact on the environment. I will present a case study analysis relating to the world leader in the eyewear sector: Luxottica Group S.p.A. The objective of the empirical analysis will be to show the current situation of the company related to data centers, highlighting which practices it is implementing, if and how it is monitoring the environmental impact and how it is moving towards sustainability. Personal considerations will then be made on the basis of what was presented in the previous chapters of the thesis and advice will be presented to try to trigger a change management process within the company.

Il cambiamento climatico è probabilmente la sfida più importante che il nostro pianeta sta affrontando. Il potenziale impatto potrebbe essere irreversibile e catastrofico e non può essere ignorato ma, al contrario, deve essere affrontato in modo globale e immediato. I fenomeni climatici sono diventati sempre più frequenti ed estremi e la comunità scientifica è ormai unanime nell'affermare che l'uomo è il principale responsabile della crisi climatica che stiamo vivendo. Con l'avvento della rivoluzione industriale, l'uomo ha improvvisamente scaricato nell'atmosfera milioni di tonnellate di anidride carbonica e altri gas serra, causando un notevole aumento di CO2. A partire dal 1972 con la Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente, definita dalle Nazioni Unite come "the first world conference to make the environment a major issue" (Nazioni Unite, n.d.), sono seguiti una serie di eventi (tra cui il Protocollo di Kyoto e l'Accordo di Parigi) in cui un moltissimi paesi hanno reso noto il proprio impegno a combattere il cambiamento climatico, in particolare a ridurre i gas serra, il riscaldamento globale e le emissioni inquinanti. Un settore che ha registrato una forte crescita negli ultimi anni è quello delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT). Da un lato l'ICT ha un'immagine positiva agli occhi della comunità della sostenibilità, perché permette di ridurre l'impatto umano sull'ambiente grazie all'e-commerce, al telelavoro, alle case intelligenti ecc. e anche perché, per esempio, quando si accende uno smartphone, non si vede fumo, polvere o cattivo odore e non si osserva o percepisce inquinamento o calore. Tuttavia computer, smartphone, router o tutti i dispositivi del settore delle telecomunicazioni, data center, sensori e sistemi connessi all'universo IoT hanno importanti effetti sull'ambiente. Infatti, contribuiscono sia al riscaldamento globale attraverso le emissioni di gas serra e il consumo di energia, sia all'inquinamento e all'esaurimento di risorse limitate (come alcuni minerali). Di conseguenza, è possibile affermare che anche il settore ICT ha la sua impronta di carbonio, intesa come emissioni di gas serra (GHG) ed espressa in tonnellate di CO2 equivalente. Il settore ICT comprende una vasta gamma di elementi: alcuni esempi sono i dispositivi, i componenti di rete, l'intelligenza artificiale, i computer, gli smartphone, i data center, i televisori e tutte le relative applicazioni. Ho deciso di focalizzare la mia tesi sui data center, sul relativo impatto ambientale e sulla sostenibilità, per diversi motivi. In primo luogo si stima che possano essere responsabili di circa la metà delle emissioni inquinanti dell'ICT, il che indica che è un elemento importante da tenere sotto controllo e da approfondire. In secondo luogo, i data center sono sempre più diffusi nel mondo e la loro diffusione rende possibile la rivoluzione informatica iniziata alcuni decenni fa. Dietro ogni software, applicazione o sito web, infatti, si nascondono grandi data center in grado di acquisire, inviare e trasformare informazioni sempre più velocemente e con sempre maggiore precisione. Tutto questo però non è gratuito e, oltre all'enorme investimento economico, c'è un altro aspetto che fino a pochi anni fa non veniva considerato: il loro impatto sull'ambiente. Presenterò l'analisi di un caso studio relativo al leader mondiale del settore dell'occhialeria: Luxottica. L'obiettivo dell'analisi è mostrare la situazione attuale dell'azienda relativa ai data center, evidenziando quali pratiche sta attuando, se e come sta monitorando l'impatto ambientale e come si sta muovendo verso la sostenibilità. Verranno poi fatte delle considerazioni personali sulla base di quanto presentato nei capitoli precedenti della tesi e verranno presentati dei consigli per cercare di innescare un cambiamento all'interno dell'azienda.

Impatto ambientale e sostenibilità dei data centers: Luxottica Group S.p.A. case study

PERUZZO, ILARIA
2021/2022

Abstract

Climate change is probably the most important challenge that our planet is facing. Its potential impact could be so irreversible and catastrophic that it cannot be ignored but, on the contrary, it needs to be addressed in a global and above all immediate way. Climate phenomena have become increasingly frequent and extreme and the scientific community is now unanimous in affirming that man is the main responsible for the climate crisis we are experiencing. With the advent of the industrial revolution, man suddenly dumped millions of tons of carbon dioxide and other greenhouse gases into the atmosphere, causing a considerable increase in the CO2. Starting from 1972 with the United Nations Conference on the Environment, defined by the United Nations as "the first world conference to make the environment a major issue" (United Nations, n.d.), a series of events have followed (including the Kyoto Protocol, the United Nations Summit on Sustainable Development and the Paris Agreement) in which a huge number of countries have made known their commitment to fight climate change, in particular to reduce greenhouse gases, global warming and polluting emissions. One sector that has experienced strong growth in recent years is the Information and Communication Technology (ICT) sector. On one hand the ICT has a positive image in the eyes of the sustainability community, because it allows to reduce the human impact on the environment thanks to e-commerce, teleworking, video-conferencing, smart homes etc. and also because for example, when you turn on a smartphone, you don't see smoke, dust, or bad smell and you don't observe or perceive pollution or heat. However computers, tablets, smartphones, routers or all devices in the telecommunications sector, data centers, sensors and systems connected to the IoT universe have important effects on the environment. In fact, they contribute both to global warming through greenhouse emissions and energy consumption, and to pollution and the depletion of limited resources (such as some minerals). Consequently, it is possible to state that the ICT sector also has its carbon footprint, understood as emissions of greenhouse gases (GHGs) and expressed in tons of CO2 equivalent. The ICT sector encompasses a wide range of elements: some examples are devices, networking components, artificial intelligence, computers, smartphones, data centers, televisions and all the relative applications. I decided to focus my thesis on data centers and the related environmental impact and sustainability, because of different reasons. First of all it is estimated that they may be responsible for about half of the pollutant emissions from ICT, which indicates that it is an important element to keep under control and to explore. Secondly, data centers are becoming more and more widespread in the world, and their diffusion makes possible the IT revolution that started a few decades ago. Behind every piece of software, application or website, in fact, lie large data centers capable of acquiring, sending and transforming information increasingly fast and with growing accuracy. However, all this does not come free of charge, and apart from the enormous economic investment, there is another aspect that was not considered until a few years ago: their impact on the environment. I will present a case study analysis relating to the world leader in the eyewear sector: Luxottica Group S.p.A. The objective of the empirical analysis will be to show the current situation of the company related to data centers, highlighting which practices it is implementing, if and how it is monitoring the environmental impact and how it is moving towards sustainability. Personal considerations will then be made on the basis of what was presented in the previous chapters of the thesis and advice will be presented to try to trigger a change management process within the company.
2021
Environmental impact and sustainability of data centers: Luxottica Group S.p.A. case study
Il cambiamento climatico è probabilmente la sfida più importante che il nostro pianeta sta affrontando. Il potenziale impatto potrebbe essere irreversibile e catastrofico e non può essere ignorato ma, al contrario, deve essere affrontato in modo globale e immediato. I fenomeni climatici sono diventati sempre più frequenti ed estremi e la comunità scientifica è ormai unanime nell'affermare che l'uomo è il principale responsabile della crisi climatica che stiamo vivendo. Con l'avvento della rivoluzione industriale, l'uomo ha improvvisamente scaricato nell'atmosfera milioni di tonnellate di anidride carbonica e altri gas serra, causando un notevole aumento di CO2. A partire dal 1972 con la Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente, definita dalle Nazioni Unite come "the first world conference to make the environment a major issue" (Nazioni Unite, n.d.), sono seguiti una serie di eventi (tra cui il Protocollo di Kyoto e l'Accordo di Parigi) in cui un moltissimi paesi hanno reso noto il proprio impegno a combattere il cambiamento climatico, in particolare a ridurre i gas serra, il riscaldamento globale e le emissioni inquinanti. Un settore che ha registrato una forte crescita negli ultimi anni è quello delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT). Da un lato l'ICT ha un'immagine positiva agli occhi della comunità della sostenibilità, perché permette di ridurre l'impatto umano sull'ambiente grazie all'e-commerce, al telelavoro, alle case intelligenti ecc. e anche perché, per esempio, quando si accende uno smartphone, non si vede fumo, polvere o cattivo odore e non si osserva o percepisce inquinamento o calore. Tuttavia computer, smartphone, router o tutti i dispositivi del settore delle telecomunicazioni, data center, sensori e sistemi connessi all'universo IoT hanno importanti effetti sull'ambiente. Infatti, contribuiscono sia al riscaldamento globale attraverso le emissioni di gas serra e il consumo di energia, sia all'inquinamento e all'esaurimento di risorse limitate (come alcuni minerali). Di conseguenza, è possibile affermare che anche il settore ICT ha la sua impronta di carbonio, intesa come emissioni di gas serra (GHG) ed espressa in tonnellate di CO2 equivalente. Il settore ICT comprende una vasta gamma di elementi: alcuni esempi sono i dispositivi, i componenti di rete, l'intelligenza artificiale, i computer, gli smartphone, i data center, i televisori e tutte le relative applicazioni. Ho deciso di focalizzare la mia tesi sui data center, sul relativo impatto ambientale e sulla sostenibilità, per diversi motivi. In primo luogo si stima che possano essere responsabili di circa la metà delle emissioni inquinanti dell'ICT, il che indica che è un elemento importante da tenere sotto controllo e da approfondire. In secondo luogo, i data center sono sempre più diffusi nel mondo e la loro diffusione rende possibile la rivoluzione informatica iniziata alcuni decenni fa. Dietro ogni software, applicazione o sito web, infatti, si nascondono grandi data center in grado di acquisire, inviare e trasformare informazioni sempre più velocemente e con sempre maggiore precisione. Tutto questo però non è gratuito e, oltre all'enorme investimento economico, c'è un altro aspetto che fino a pochi anni fa non veniva considerato: il loro impatto sull'ambiente. Presenterò l'analisi di un caso studio relativo al leader mondiale del settore dell'occhialeria: Luxottica. L'obiettivo dell'analisi è mostrare la situazione attuale dell'azienda relativa ai data center, evidenziando quali pratiche sta attuando, se e come sta monitorando l'impatto ambientale e come si sta muovendo verso la sostenibilità. Verranno poi fatte delle considerazioni personali sulla base di quanto presentato nei capitoli precedenti della tesi e verranno presentati dei consigli per cercare di innescare un cambiamento all'interno dell'azienda.
Data centers
Environmental impact
Sustainability
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Peruzzo_Ilaria.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/10719