Il presente elaborato mira all'approfondimento della disciplina relativa alle società benefit, introdotta con la legge n. 208/2015 (legge di bilancio 2016), commi 376-384. Le società benefit nascono con lo scopo di introdurre nell'ambito della disciplina societaria orientata per sua natura esclusivamente al perseguimento dello scopo lucrativo un ulteriore fine, ovvero quello relativo al beneficio comune, il quale può essere generico e/o specifico. Lo scopo di beneficio comune, assieme ad altre caratteristiche che contraddistinguono tale disciplina, deve essere esplicitato nello statuto della società benefit dove viene descritto l'oggetto sociale della società. Può avere diverse sfaccettature orientate ora sul tema della sostenibilità ambientale, ora su benefici riguardanti la collettività in generale. Oltre all'approfondimento della normativa di riferimento ho proceduto ad analizzare le società benefit italiane sia qualitativamente che quantitativamente, effettuando rapporti con la disciplina delle benefit corporation americana, alla quale il nostro legislatore si è ispirato. Inoltre, ho proceduto con l'analisi di un campione di statuti di società benefit, evidenziando le caratteristiche che li contraddistinguono in relazione ai diversi settori nei quali le società operano. Infine si è ritenuto opportuno analizzare un caso concreto di trasformazione in società benefit da parte di una società operante nel settore della viticoltura e commercio di vino veneta. Il presente lavoro ha il fine di promuovere lo sviluppo delle società benefit sul territorio nazionale, in considerazione della necessità, ad oggi, di non poter prescindere dalle considerazione di carattere sostenibile, sociale e/o culturale se si vuole fare impresa.

LA DISCIPLINA DELLE SOCIETA' BENEFIT: ANALISI EMPIRICA DEGLI STATUTI

CRESCENZO, COSIMO
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato mira all'approfondimento della disciplina relativa alle società benefit, introdotta con la legge n. 208/2015 (legge di bilancio 2016), commi 376-384. Le società benefit nascono con lo scopo di introdurre nell'ambito della disciplina societaria orientata per sua natura esclusivamente al perseguimento dello scopo lucrativo un ulteriore fine, ovvero quello relativo al beneficio comune, il quale può essere generico e/o specifico. Lo scopo di beneficio comune, assieme ad altre caratteristiche che contraddistinguono tale disciplina, deve essere esplicitato nello statuto della società benefit dove viene descritto l'oggetto sociale della società. Può avere diverse sfaccettature orientate ora sul tema della sostenibilità ambientale, ora su benefici riguardanti la collettività in generale. Oltre all'approfondimento della normativa di riferimento ho proceduto ad analizzare le società benefit italiane sia qualitativamente che quantitativamente, effettuando rapporti con la disciplina delle benefit corporation americana, alla quale il nostro legislatore si è ispirato. Inoltre, ho proceduto con l'analisi di un campione di statuti di società benefit, evidenziando le caratteristiche che li contraddistinguono in relazione ai diversi settori nei quali le società operano. Infine si è ritenuto opportuno analizzare un caso concreto di trasformazione in società benefit da parte di una società operante nel settore della viticoltura e commercio di vino veneta. Il presente lavoro ha il fine di promuovere lo sviluppo delle società benefit sul territorio nazionale, in considerazione della necessità, ad oggi, di non poter prescindere dalle considerazione di carattere sostenibile, sociale e/o culturale se si vuole fare impresa.
2021
THE BENEFIT CORPORATIONS: EMPIRICAL ANALYSIS OF THE BYLAWS
società
benefit
statuto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Crescenzo_Cosimo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/10724