Con questa tesi, si intenderà descrivere, attraverso un percorso critico, il graduale cambiamento “di senso” che la nostra società sta vivendo negli ultimi decenni, sotto la forte egemonia sempre più insistente del paradigma neoliberale, e l'influenza che questa ha esercitato sull’esistenza dell’uomo del nostro secolo. Da questi cambiamenti, nasce un nuovo “senso comune”, tale da essersi insinuato già largamente nelle sfere di significato dell’educazione e della formazione, nei fini e principi che guidano il loro agire educativo. Se il fine ultimo dell’educazione, che tanto si vuole incoraggiare, è un’educazione fine a sé stessa, oggi l’educazione sta diventando un mezzo per raggiungere un unico scopo: permettere di “formare un buon cittadino”, inteso tuttavia come un futuro lavoratore efficiente. Le proposte che si incontreranno faranno riferimento anche al concetto di eudemonia così come inteso dalla filosofia aristotelica, come fine massimo dell’uomo, che incoraggia alla massima realizzazione del sé. Questo elaborato si impegna per questo a contribuire, seppure in minima parte, attraverso l’ausilio di studiosi appartenenti alle diverse discipline, ad analizzare queste questioni con l’intenzione di smuovere le coscienze e stimolare nuove riflessioni in riferimento all’attuale condizione umana e all’influenza che il paradigma neoliberista esercita in molte sfere dell’agire umano. Ma soprattutto mira a sottolineare l’importante ruolo che l’educazione all’etica rivestirà nel formare i futuri cittadini/e, stimolando una mente critica e fornendo gli strumenti adeguati ad analizzare la realtà in cui sono immersi, affinché possano riconoscere quali saranno i valori in cui è meglio credere, per promuovere così in loro “un giusto pensare e agire”.
Educare secondo virtù nel XXI secolo. La triste felicità di un uomo nell'era consumistica.
VENTURELLO, GIULIA
2021/2022
Abstract
Con questa tesi, si intenderà descrivere, attraverso un percorso critico, il graduale cambiamento “di senso” che la nostra società sta vivendo negli ultimi decenni, sotto la forte egemonia sempre più insistente del paradigma neoliberale, e l'influenza che questa ha esercitato sull’esistenza dell’uomo del nostro secolo. Da questi cambiamenti, nasce un nuovo “senso comune”, tale da essersi insinuato già largamente nelle sfere di significato dell’educazione e della formazione, nei fini e principi che guidano il loro agire educativo. Se il fine ultimo dell’educazione, che tanto si vuole incoraggiare, è un’educazione fine a sé stessa, oggi l’educazione sta diventando un mezzo per raggiungere un unico scopo: permettere di “formare un buon cittadino”, inteso tuttavia come un futuro lavoratore efficiente. Le proposte che si incontreranno faranno riferimento anche al concetto di eudemonia così come inteso dalla filosofia aristotelica, come fine massimo dell’uomo, che incoraggia alla massima realizzazione del sé. Questo elaborato si impegna per questo a contribuire, seppure in minima parte, attraverso l’ausilio di studiosi appartenenti alle diverse discipline, ad analizzare queste questioni con l’intenzione di smuovere le coscienze e stimolare nuove riflessioni in riferimento all’attuale condizione umana e all’influenza che il paradigma neoliberista esercita in molte sfere dell’agire umano. Ma soprattutto mira a sottolineare l’importante ruolo che l’educazione all’etica rivestirà nel formare i futuri cittadini/e, stimolando una mente critica e fornendo gli strumenti adeguati ad analizzare la realtà in cui sono immersi, affinché possano riconoscere quali saranno i valori in cui è meglio credere, per promuovere così in loro “un giusto pensare e agire”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Venturello_Giulia.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/11074