Nel presente elaborato si vuole valutare il progetto "Pianeta Terra... Con-tatto" offerto dalla Cooperativa Terrabase alla Scuola Primaria "Europa" di Mossano nell'anno scolastico 2020-2021. L'obiettivo è quello di comprendere quanto e in che modo le attività ambientali proposte possano integrarsi alla didattica per promuovere un'educazione allo sviluppo sostenibile in linea con i numerosi documenti internazionali e nazionali che parlano di sostenibilità. Nell'elaborato vengono trattate diverse teorie pedagogiche che vedono l'ambiente come elemento importantissimo per lo sviluppo psico-fisico del bambino, il quale può imparare attraverso un apprendimento esperienziale ricco di stimoli. Si vedrà, però, che non sempre i valori e il potenziale dell'educazione all'ambiente e allo sviluppo sostenibile sono sufficienti per essere implementati all'interno dei curricoli scolastici. Sovente, infatti, gli insegnanti non si sentono sufficientemente competenti per trattare tali tematiche o impostare il proprio stile educativo su ciò che può offrire l'ambiente. Per questo motivo, il lavoro di valutazione effettuato, ha lo scopo di integrare le opinioni dei diversi attori coinvolti: alunni, insegnanti, operatori e genitori, per conoscere i punti di forza e debolezza di tale progetto che potrebbe rivelarsi vincente per promuovere la sostenibilità a partire dal contesto locale.
A scuola di sostenibilità. Valutazione del progetto "Pianeta Terra... Con-tatto"
ZORDAN, FRANCESCA
2021/2022
Abstract
Nel presente elaborato si vuole valutare il progetto "Pianeta Terra... Con-tatto" offerto dalla Cooperativa Terrabase alla Scuola Primaria "Europa" di Mossano nell'anno scolastico 2020-2021. L'obiettivo è quello di comprendere quanto e in che modo le attività ambientali proposte possano integrarsi alla didattica per promuovere un'educazione allo sviluppo sostenibile in linea con i numerosi documenti internazionali e nazionali che parlano di sostenibilità. Nell'elaborato vengono trattate diverse teorie pedagogiche che vedono l'ambiente come elemento importantissimo per lo sviluppo psico-fisico del bambino, il quale può imparare attraverso un apprendimento esperienziale ricco di stimoli. Si vedrà, però, che non sempre i valori e il potenziale dell'educazione all'ambiente e allo sviluppo sostenibile sono sufficienti per essere implementati all'interno dei curricoli scolastici. Sovente, infatti, gli insegnanti non si sentono sufficientemente competenti per trattare tali tematiche o impostare il proprio stile educativo su ciò che può offrire l'ambiente. Per questo motivo, il lavoro di valutazione effettuato, ha lo scopo di integrare le opinioni dei diversi attori coinvolti: alunni, insegnanti, operatori e genitori, per conoscere i punti di forza e debolezza di tale progetto che potrebbe rivelarsi vincente per promuovere la sostenibilità a partire dal contesto locale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zordan_Francesca.pdf
accesso riservato
Dimensione
6.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.73 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/11077