Over the last few years, with the advent of globalization, trade has undergone a great change, mainly due to the fragmentation and dislocation of the production process of finished goods. It follows that the products result from processes that are located in different countries, more or less distant from each other. The phenomenon of delocalization has led to the creation of global value chains, that is the set of different stages of production of finished goods. This transformation has had an impact on international markets, but also on economies, be they advanced or developing. Especially for low-income countries, joining a global value chain is a key factor for economic growth. An example is provided by the economies of the countries of South America: in fact, the objective is to analyze the impact of the value chains in Argentina, Brazil and Chile, which have historically similar experiences. The study is carried out with the aim of understanding the impact of global value chains on these economies, but above all to grasp their weaknesses and their winning points.

Nel corso degli ultimi anni, con l'avvento della globalizzazione, il commercio ha subito un grande cambiamento, principalmente dovuto alla frammentazione e dislocazione del processo produttivo dei beni finiti. Ne deriva che i prodotti risultano da lavorazioni che si trovano in paesi diversi, più o meno distanti tra loro. Il fenomeno della delocalizzazione ha portato alla creazione delle catene globali del valore, ossia l'insieme dei diversi stadi di produzione dei beni finiti. Questa trasformazione ha avuto un impatto sui mercati internazionali, ma anche sulle economie, siano esse avanzate o in via di sviluppo. Soprattutto per i paesi a basso reddito entrare a far parte di una global value chain rappresenta un fattore chiave per la crescita economica. Un esempio viene fornito dalle economie dei paesi del Sud America: infatti, l'obiettivo è di analizzare l'impatto delle catene del valore in Argentina, Brasile e Cile, che hanno tra loro esperienze storicamente simili. Lo studio è svolto con l’intento di comprendere l'impatto delle global value chains su queste economie, ma soprattutto di coglierne i punti deboli e quelli vincenti.

Le catene globali del valore nelle economie sudamericane: i casi di Cile, Argentina e Brasile

COSTANTINI, LUDOVICA
2021/2022

Abstract

Over the last few years, with the advent of globalization, trade has undergone a great change, mainly due to the fragmentation and dislocation of the production process of finished goods. It follows that the products result from processes that are located in different countries, more or less distant from each other. The phenomenon of delocalization has led to the creation of global value chains, that is the set of different stages of production of finished goods. This transformation has had an impact on international markets, but also on economies, be they advanced or developing. Especially for low-income countries, joining a global value chain is a key factor for economic growth. An example is provided by the economies of the countries of South America: in fact, the objective is to analyze the impact of the value chains in Argentina, Brazil and Chile, which have historically similar experiences. The study is carried out with the aim of understanding the impact of global value chains on these economies, but above all to grasp their weaknesses and their winning points.
2021
Global value chains in South American economies: the cases of Chile, Argentina and Brazil
Nel corso degli ultimi anni, con l'avvento della globalizzazione, il commercio ha subito un grande cambiamento, principalmente dovuto alla frammentazione e dislocazione del processo produttivo dei beni finiti. Ne deriva che i prodotti risultano da lavorazioni che si trovano in paesi diversi, più o meno distanti tra loro. Il fenomeno della delocalizzazione ha portato alla creazione delle catene globali del valore, ossia l'insieme dei diversi stadi di produzione dei beni finiti. Questa trasformazione ha avuto un impatto sui mercati internazionali, ma anche sulle economie, siano esse avanzate o in via di sviluppo. Soprattutto per i paesi a basso reddito entrare a far parte di una global value chain rappresenta un fattore chiave per la crescita economica. Un esempio viene fornito dalle economie dei paesi del Sud America: infatti, l'obiettivo è di analizzare l'impatto delle catene del valore in Argentina, Brasile e Cile, che hanno tra loro esperienze storicamente simili. Lo studio è svolto con l’intento di comprendere l'impatto delle global value chains su queste economie, ma soprattutto di coglierne i punti deboli e quelli vincenti.
Catene del valore
Global value chain
Sud america
Cile
Brasile
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Costantini_Ludovica.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11243