This thesis aims at analysing the causes and consequences of the Greek crisis to evaluate its management. The topic is particularly relevant because Greece did not manage the crisis alone: the other members of the Eurozone, as well as the European and international institutions, strongly intervened in the crisis and influenced its evolution. In order to evaluate this intervention, it was necessary to analyse the evolution of the crisis and its impact on Greece. Some of the imbalances that emerged during the crisis originated in the period from 1974, the year of the return to democracy, to 2001, when Greece joined the Eurozone. The first chapter analyses this period and shows the progressive increase in public debt and the structural inability of the political system to implement the necessary reforms. The decision to join the Eurozone created a consensus to address these problems and an important consolidation process began before accession. Continuing this process was essential, as Greece was still lagging behind its partners and the Eurozone did not have instruments to deal with asymmetric crises. The first years after the introduction of the euro represent a turning point for Greece. Due to the greater stability that eurozone membership brought, a huge influx of capital came to the country. However, Greece was not able to take advantage of this inflow and did not use the additional funds to improve its structural situation. When the capital flow reversed due to the 2008 financial crisis, Greece found itself in an unsustainable situation. As Greece was unable to finance itself on the financial markets, the European partners and the IMF decided to intervene. The intervention required the implementation of austerity measures and initially led to a worsening of the recession and strong opposition among the population. Gradually, the quality of the intervention improved and Greece was able to return to a sustainable position in 2018. Lacking the instruments to deal with an asymmetric crisis, the Eurozone had to respond to the emergency with a "learning by doing" approach. This, of course, hindered a quick response. However, the Eurozone was able to reform itself and it was able in only a few years to put in place an effective framework of rules to address the crisis. Reforms included strengthening the fiscal surveillance framework and creating a financial assistance mechanism. The role of the ECB was particularly important in the response to the crisis, as it took unconventional measures to ensure the stability of the Eurozone. The combined impact of the crisis and austerity measures was severe. Despite the aid programmes, Greece experienced a severe recession, which led to a sharp increase in unemployment and a brain drain. The lack of resources affected several basic sectors such as education and health. The total amount of public debt was not reduced, but the adjustment programmes succeeded in restoring its sustainability. This result was achieved through a painful reduction of the deficit and thanks to the creditors' decision to lower interest rates and extend maturities. It is difficult to call the management of a crisis that has hit the Greek population so hard a success. Some of the damage caused by the crisis could have been avoided by intervening more quickly or by dealing with the problems before the crisis began. However, given Greece's situation at the time the crisis erupted, it is difficult to imagine an alternative strategy that could have had a lesser impact. The imbalances that led to this crisis have been building up in Greece for more than three decades. The last opportunity to address them without producing traumatic effects was wasted in the first years after the introduction of the euro. When the crisis erupted, it was too late for a painless adjustment and the path taken was probably the best available option.

Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare le cause e le conseguenze della crisi greca al fine di valutarne la gestione. L'argomento è particolarmente rilevante perché la Grecia non ha gestito la crisi da sola: gli altri membri dell'Eurozona, così come le istituzioni europee e internazionali, sono fortemente intervenuti nella crisi e ne hanno influenzato lo sviluppo. Alcuni degli squilibri emersi durante la crisi hanno avuto origine nel periodo dal 1974, l'anno del ritorno alla democrazia, al 2001, quando la Grecia ha aderito alla zona euro. Il primo capitolo analizza questo periodo e mostra il progressivo aumento del debito pubblico e l'incapacità strutturale del sistema politico di attuare le riforme necessarie. La decisione di aderire all'Eurozona ha creato un consenso per affrontare questi problemi e un importante processo di consolidamento è iniziato prima dell'adesione. Il proseguimento di questo processo era essenziale, poiché la Grecia era ancora in ritardo rispetto ai suoi partner e l'Eurozona non disponeva di strumenti per affrontare crisi asimmetriche. I primi anni dopo l'introduzione dell'euro rappresentano un punto di svolta per la Grecia. A causa della maggiore stabilità che l'adesione alla zona euro ha portato, un enorme flusso di capitali è entrato nel paese. Tuttavia, la Grecia non ha approfittato di tale flusso per migliorare la propria situazione strutturale. Quando il flusso di capitale si è invertito a causa della crisi finanziaria del 2008, la Grecia si è trovata in una situazione insostenibile. Poiché la Grecia non era in grado di finanziarsi sui mercati finanziari, i partner europei e il FMI hanno deciso di intervenire. L'intervento ha richiesto l'attuazione di misure di austerità e inizialmente ha portato ad un peggioramento della recessione e una forte opposizione tra la popolazione. Gradualmente, la qualità dell'intervento è migliorata e la Grecia è stata in grado di tornare a una posizione sostenibile nel 2018. Dato che nella struttura dell’Eurozona non erano previsti strumenti per affrontare crisi asimmetriche, questi furono creati quando la crisi era già in corso. Questo, naturalmente, ha ostacolato una risposta rapida. Tuttavia, l'Eurozona è stata in grado di riformarsi da sola e in pochi anni è stata in grado di mettere in atto un quadro normativo efficace per affrontare la crisi. Le riforme hanno incluso il rafforzamento del quadro di sorveglianza di bilancio e la creazione di un meccanismo di assistenza finanziaria. Il ruolo della BCE è stato particolarmente importante nella risposta alla crisi, in quanto ha adottato misure non convenzionali per garantire la stabilità dell'Eurozona. Nonostante i programmi di aiuto, la Grecia ha vissuto una grave recessione, che ha portato ad un forte aumento della disoccupazione e una fuga di cervelli. La mancanza di risorse ha interessato diversi settori fondamentali come l'istruzione e la sanità. L'importo totale del debito pubblico non è stato ridotto, ma i programmi di aggiustamento sono riusciti a ripristinarne la sostenibilità. È difficile definire un successo la gestione di una crisi che ha colpito così duramente la popolazione greca. Alcuni dei danni causati dalla crisi avrebbero potuto essere evitati intervenendo più rapidamente o affrontando i problemi prima dell'inizio della crisi. Tuttavia, data la situazione della Grecia al momento dello scoppio della crisi, è difficile immaginare una strategia alternativa che avrebbe potuto avere un impatto minore. Gli squilibri che hanno portato a questa crisi si sono accumulati in Grecia per oltre tre decenni. L'ultima occasione per affrontarli senza produrre effetti traumatici è stata sprecata nei primi anni dopo l'introduzione dell'euro. Quando la crisi è scoppiata era troppo tardi per un aggiustamento indolore e il percorso intrapreso era probabilmente la migliore opzione disponibile.

Greece: a sovereign debt crisis within the eurozone

OLIMINI, ZENO
2021/2022

Abstract

This thesis aims at analysing the causes and consequences of the Greek crisis to evaluate its management. The topic is particularly relevant because Greece did not manage the crisis alone: the other members of the Eurozone, as well as the European and international institutions, strongly intervened in the crisis and influenced its evolution. In order to evaluate this intervention, it was necessary to analyse the evolution of the crisis and its impact on Greece. Some of the imbalances that emerged during the crisis originated in the period from 1974, the year of the return to democracy, to 2001, when Greece joined the Eurozone. The first chapter analyses this period and shows the progressive increase in public debt and the structural inability of the political system to implement the necessary reforms. The decision to join the Eurozone created a consensus to address these problems and an important consolidation process began before accession. Continuing this process was essential, as Greece was still lagging behind its partners and the Eurozone did not have instruments to deal with asymmetric crises. The first years after the introduction of the euro represent a turning point for Greece. Due to the greater stability that eurozone membership brought, a huge influx of capital came to the country. However, Greece was not able to take advantage of this inflow and did not use the additional funds to improve its structural situation. When the capital flow reversed due to the 2008 financial crisis, Greece found itself in an unsustainable situation. As Greece was unable to finance itself on the financial markets, the European partners and the IMF decided to intervene. The intervention required the implementation of austerity measures and initially led to a worsening of the recession and strong opposition among the population. Gradually, the quality of the intervention improved and Greece was able to return to a sustainable position in 2018. Lacking the instruments to deal with an asymmetric crisis, the Eurozone had to respond to the emergency with a "learning by doing" approach. This, of course, hindered a quick response. However, the Eurozone was able to reform itself and it was able in only a few years to put in place an effective framework of rules to address the crisis. Reforms included strengthening the fiscal surveillance framework and creating a financial assistance mechanism. The role of the ECB was particularly important in the response to the crisis, as it took unconventional measures to ensure the stability of the Eurozone. The combined impact of the crisis and austerity measures was severe. Despite the aid programmes, Greece experienced a severe recession, which led to a sharp increase in unemployment and a brain drain. The lack of resources affected several basic sectors such as education and health. The total amount of public debt was not reduced, but the adjustment programmes succeeded in restoring its sustainability. This result was achieved through a painful reduction of the deficit and thanks to the creditors' decision to lower interest rates and extend maturities. It is difficult to call the management of a crisis that has hit the Greek population so hard a success. Some of the damage caused by the crisis could have been avoided by intervening more quickly or by dealing with the problems before the crisis began. However, given Greece's situation at the time the crisis erupted, it is difficult to imagine an alternative strategy that could have had a lesser impact. The imbalances that led to this crisis have been building up in Greece for more than three decades. The last opportunity to address them without producing traumatic effects was wasted in the first years after the introduction of the euro. When the crisis erupted, it was too late for a painless adjustment and the path taken was probably the best available option.
2021
Greece: a sovereign debt crisis within the eurozone
Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare le cause e le conseguenze della crisi greca al fine di valutarne la gestione. L'argomento è particolarmente rilevante perché la Grecia non ha gestito la crisi da sola: gli altri membri dell'Eurozona, così come le istituzioni europee e internazionali, sono fortemente intervenuti nella crisi e ne hanno influenzato lo sviluppo. Alcuni degli squilibri emersi durante la crisi hanno avuto origine nel periodo dal 1974, l'anno del ritorno alla democrazia, al 2001, quando la Grecia ha aderito alla zona euro. Il primo capitolo analizza questo periodo e mostra il progressivo aumento del debito pubblico e l'incapacità strutturale del sistema politico di attuare le riforme necessarie. La decisione di aderire all'Eurozona ha creato un consenso per affrontare questi problemi e un importante processo di consolidamento è iniziato prima dell'adesione. Il proseguimento di questo processo era essenziale, poiché la Grecia era ancora in ritardo rispetto ai suoi partner e l'Eurozona non disponeva di strumenti per affrontare crisi asimmetriche. I primi anni dopo l'introduzione dell'euro rappresentano un punto di svolta per la Grecia. A causa della maggiore stabilità che l'adesione alla zona euro ha portato, un enorme flusso di capitali è entrato nel paese. Tuttavia, la Grecia non ha approfittato di tale flusso per migliorare la propria situazione strutturale. Quando il flusso di capitale si è invertito a causa della crisi finanziaria del 2008, la Grecia si è trovata in una situazione insostenibile. Poiché la Grecia non era in grado di finanziarsi sui mercati finanziari, i partner europei e il FMI hanno deciso di intervenire. L'intervento ha richiesto l'attuazione di misure di austerità e inizialmente ha portato ad un peggioramento della recessione e una forte opposizione tra la popolazione. Gradualmente, la qualità dell'intervento è migliorata e la Grecia è stata in grado di tornare a una posizione sostenibile nel 2018. Dato che nella struttura dell’Eurozona non erano previsti strumenti per affrontare crisi asimmetriche, questi furono creati quando la crisi era già in corso. Questo, naturalmente, ha ostacolato una risposta rapida. Tuttavia, l'Eurozona è stata in grado di riformarsi da sola e in pochi anni è stata in grado di mettere in atto un quadro normativo efficace per affrontare la crisi. Le riforme hanno incluso il rafforzamento del quadro di sorveglianza di bilancio e la creazione di un meccanismo di assistenza finanziaria. Il ruolo della BCE è stato particolarmente importante nella risposta alla crisi, in quanto ha adottato misure non convenzionali per garantire la stabilità dell'Eurozona. Nonostante i programmi di aiuto, la Grecia ha vissuto una grave recessione, che ha portato ad un forte aumento della disoccupazione e una fuga di cervelli. La mancanza di risorse ha interessato diversi settori fondamentali come l'istruzione e la sanità. L'importo totale del debito pubblico non è stato ridotto, ma i programmi di aggiustamento sono riusciti a ripristinarne la sostenibilità. È difficile definire un successo la gestione di una crisi che ha colpito così duramente la popolazione greca. Alcuni dei danni causati dalla crisi avrebbero potuto essere evitati intervenendo più rapidamente o affrontando i problemi prima dell'inizio della crisi. Tuttavia, data la situazione della Grecia al momento dello scoppio della crisi, è difficile immaginare una strategia alternativa che avrebbe potuto avere un impatto minore. Gli squilibri che hanno portato a questa crisi si sono accumulati in Grecia per oltre tre decenni. L'ultima occasione per affrontarli senza produrre effetti traumatici è stata sprecata nei primi anni dopo l'introduzione dell'euro. Quando la crisi è scoppiata era troppo tardi per un aggiustamento indolore e il percorso intrapreso era probabilmente la migliore opzione disponibile.
Greece
Greek crisis
Sovereign debt
Eurozone
Greek bailout
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi magistrale Zeno Olimini (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11245