Il presente elaborato si occupa di studiare il fenomeno della devianza minorile, in particolare di gruppo, analizzandone i caratteri e i contesti entro cui si sviluppa, la cornice giudiziaria e i profili di intervento e contrasto da mettere in atto. Nello specifico, va ad esaminare il caso italiano, poiché si tratta di un fenomeno diffuso nel nostro Paese, soprattutto negli ultimi anni. La struttura dell’elaborato si compone di tre parti: la prima si concentra sul fenomeno della devianza minorile, mentre la seconda considera il sistema tradizionale di giustizia minorile e la giustizia riparativa ed infine la terza parte esamina più in dettaglio il fenomeno della devianza minorile di gruppo. Il primo capitolo propone una panoramica delle tipologie di devianza minorile, e dei diversi approcci teorici che, nel corso del tempo, hanno tentato di spiegare il comportamento criminale minorile, rintracciandone le origini in caratteristiche biologiche/genetiche o della psiche del minore o nell’ambiente sociale. Tale comportamento criminale minorile presuppone che esistano fatti previsti dalla legge come reato per i quali il minore è chiamato a rispondere in sede penale, quindi lo stesso capitolo analizza successivamente il concetto di imputabilità del minore autore di reato. Infine, ci si concentra sui contesti, sociale e familiare, entro cui il fenomeno della devianza minorile si sviluppa. A seguito di tale panoramica generale sul fenomeno, la seconda parte dell’elaborato si concentra sulla giustizia minorile, in particolare sui tratti del sistema penale e della giustizia riparativa, che costituiscono i sistemi di risposta ai reati commessi da minorenni. Si analizzano nello specifico le varie metodologie, le tecniche e gli strumenti della giustizia riparativa, o restorative justice, volta ad introdurre un modello alternativo concettualmente alla giustizia penale tradizionale, ma che deve con essa integrarsi per offrire una risposta più adeguata alla condotta criminale, anche minorile. Infine, nella terza parte ci si addentra nel fenomeno della devianza minorile di gruppo, descrivendone le varie forme. Ad oggi il fenomeno della violenza di gruppo è molto diffuso e in questo ultimo Capitolo si osservano il fenomeno delle bande giovanili e delle baby gang latino-americane, nonché il problema dell’isolamento del minore, aggravato dai condizionamenti della pandemia in atto. In risposta a tali situazioni, a questo punto, si delineano i profili di intervento rispetto al contrasto della devianza minorile di gruppo. Nello specifico, si analizzano le misure idonee sul piano della prevenzione del fenomeno, facendo emergere l’importanza della scuola e degli strumenti di giustizia riparativa. Questi ultimi giocano invero un ruolo fondamentale per giungere a soluzioni trattamentali idonee a far fronte alle esigenze di intervento proprie della devianza minorile di gruppo.

Il fenomeno delle bande giovanili in Italia: caratteri, trasformazioni, interventi di prevenzione e contrasto.

SAONCELLA, LUNA
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato si occupa di studiare il fenomeno della devianza minorile, in particolare di gruppo, analizzandone i caratteri e i contesti entro cui si sviluppa, la cornice giudiziaria e i profili di intervento e contrasto da mettere in atto. Nello specifico, va ad esaminare il caso italiano, poiché si tratta di un fenomeno diffuso nel nostro Paese, soprattutto negli ultimi anni. La struttura dell’elaborato si compone di tre parti: la prima si concentra sul fenomeno della devianza minorile, mentre la seconda considera il sistema tradizionale di giustizia minorile e la giustizia riparativa ed infine la terza parte esamina più in dettaglio il fenomeno della devianza minorile di gruppo. Il primo capitolo propone una panoramica delle tipologie di devianza minorile, e dei diversi approcci teorici che, nel corso del tempo, hanno tentato di spiegare il comportamento criminale minorile, rintracciandone le origini in caratteristiche biologiche/genetiche o della psiche del minore o nell’ambiente sociale. Tale comportamento criminale minorile presuppone che esistano fatti previsti dalla legge come reato per i quali il minore è chiamato a rispondere in sede penale, quindi lo stesso capitolo analizza successivamente il concetto di imputabilità del minore autore di reato. Infine, ci si concentra sui contesti, sociale e familiare, entro cui il fenomeno della devianza minorile si sviluppa. A seguito di tale panoramica generale sul fenomeno, la seconda parte dell’elaborato si concentra sulla giustizia minorile, in particolare sui tratti del sistema penale e della giustizia riparativa, che costituiscono i sistemi di risposta ai reati commessi da minorenni. Si analizzano nello specifico le varie metodologie, le tecniche e gli strumenti della giustizia riparativa, o restorative justice, volta ad introdurre un modello alternativo concettualmente alla giustizia penale tradizionale, ma che deve con essa integrarsi per offrire una risposta più adeguata alla condotta criminale, anche minorile. Infine, nella terza parte ci si addentra nel fenomeno della devianza minorile di gruppo, descrivendone le varie forme. Ad oggi il fenomeno della violenza di gruppo è molto diffuso e in questo ultimo Capitolo si osservano il fenomeno delle bande giovanili e delle baby gang latino-americane, nonché il problema dell’isolamento del minore, aggravato dai condizionamenti della pandemia in atto. In risposta a tali situazioni, a questo punto, si delineano i profili di intervento rispetto al contrasto della devianza minorile di gruppo. Nello specifico, si analizzano le misure idonee sul piano della prevenzione del fenomeno, facendo emergere l’importanza della scuola e degli strumenti di giustizia riparativa. Questi ultimi giocano invero un ruolo fondamentale per giungere a soluzioni trattamentali idonee a far fronte alle esigenze di intervento proprie della devianza minorile di gruppo.
2021
The phenomenon of youth gangs in Italy: characters, transformations, prevention and contrast interventions.
Bande giovanili
Devianza minorile
Giustizia riparativa
Minori
Criminalità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Saoncella Luna.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11294