Il presente lavoro di tesi sperimentale, svolto a supporto di un progetto più ampio, condotto in collaborazione con la Sezione di Anatomia Umana del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova, si pone come primo obiettivo quello di eseguire un’analisi del comportamento meccanico del tessuto diaframmatico umano, focalizzando l’attenzione sulla risposta meccanica a trazione e sulle proprietà viscoelastiche. Successivamente, le proprietà meccaniche del muscolo diaframmatico umano allo stato nativo sono state messe a confronto con quelle dello stesso tessuto trattato secondo quattro protocolli di decellularizzazione distinti. L’analisi, nello specifico, è volta a valutare possibili variazioni nel comportamento meccanico del tessuto indotte dall’utilizzo, per la decellularizzazione, dei seguenti quattro detergenti: sodio dodecilsolfato (SDS) (1), SDS + TergitolTM (2), sodio desossicolato (SDC) (3) e TergitolTM (4). Nel primo capitolo dell’elaborato, dopo una breve descrizione degli aspetti anatomici e funzionali del diaframma, vengono presentate le caratteristiche istologiche, microstrutturali e biomeccaniche del tessuto muscolare scheletrico e delle strutture connettivali intramuscolari, concludendo con un’analisi dello stato dell’arte sul comportamento meccanico del tessuto diaframmatico umano. Il secondo capitolo, invece, verte sulle possibili patologie che possono interessare il muscolo diaframma, presentando l’approccio innovativo dell’ingegneria dei tessuti come una valida alternativa alle attuali strategie di trattamento ad oggi in uso nella pratica clinica. Particolare attenzione viene posta sulle procedure di decellularizzazione e sulla valutazione dell’efficacia del processo, soprattutto in relazione alle proprietà meccaniche del tessuto decellularizzato. Nel terzo capitolo sono descritti i materiali e i metodi utilizzati nello studio sperimentale, nello specifico i campioni di tessuto diaframmatico analizzati e la preparazione dei provini, la strumentazione utilizzata, le prove meccaniche svolte e la procedura seguita per l’elaborazione dei dati raccolti. Infine, il capitolo quarto espone i risultati complessivamente ottenuti e una discussione relativa ai dati sperimentali, al raggiungimento degli obiettivi di questa attività di tesi e ai possibili sviluppi futuri.

Analisi del comportamento meccanico del tessuto diaframmatico umano.

PELOSIN, MARGHERITA
2021/2022

Abstract

Il presente lavoro di tesi sperimentale, svolto a supporto di un progetto più ampio, condotto in collaborazione con la Sezione di Anatomia Umana del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova, si pone come primo obiettivo quello di eseguire un’analisi del comportamento meccanico del tessuto diaframmatico umano, focalizzando l’attenzione sulla risposta meccanica a trazione e sulle proprietà viscoelastiche. Successivamente, le proprietà meccaniche del muscolo diaframmatico umano allo stato nativo sono state messe a confronto con quelle dello stesso tessuto trattato secondo quattro protocolli di decellularizzazione distinti. L’analisi, nello specifico, è volta a valutare possibili variazioni nel comportamento meccanico del tessuto indotte dall’utilizzo, per la decellularizzazione, dei seguenti quattro detergenti: sodio dodecilsolfato (SDS) (1), SDS + TergitolTM (2), sodio desossicolato (SDC) (3) e TergitolTM (4). Nel primo capitolo dell’elaborato, dopo una breve descrizione degli aspetti anatomici e funzionali del diaframma, vengono presentate le caratteristiche istologiche, microstrutturali e biomeccaniche del tessuto muscolare scheletrico e delle strutture connettivali intramuscolari, concludendo con un’analisi dello stato dell’arte sul comportamento meccanico del tessuto diaframmatico umano. Il secondo capitolo, invece, verte sulle possibili patologie che possono interessare il muscolo diaframma, presentando l’approccio innovativo dell’ingegneria dei tessuti come una valida alternativa alle attuali strategie di trattamento ad oggi in uso nella pratica clinica. Particolare attenzione viene posta sulle procedure di decellularizzazione e sulla valutazione dell’efficacia del processo, soprattutto in relazione alle proprietà meccaniche del tessuto decellularizzato. Nel terzo capitolo sono descritti i materiali e i metodi utilizzati nello studio sperimentale, nello specifico i campioni di tessuto diaframmatico analizzati e la preparazione dei provini, la strumentazione utilizzata, le prove meccaniche svolte e la procedura seguita per l’elaborazione dei dati raccolti. Infine, il capitolo quarto espone i risultati complessivamente ottenuti e una discussione relativa ai dati sperimentali, al raggiungimento degli obiettivi di questa attività di tesi e ai possibili sviluppi futuri.
2021
Analysis of the mechanical behaviour of human diaphragmatic tissue.
Diaframma umano
Viscoelasticità
Ingegneria tissutale
Decellularizzazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pelosin_Margherita.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.83 MB
Formato Adobe PDF
4.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11548