Near the second half of the 19th century there was a fusion of different cultures and languages ​​that are all found in the Río de la Plata region. This, along with the old Creoles, the waves of Italian, Spanish, Arab, Jewish, German and French immigrants appeared, and thus tango owes its emergence. The tango in Argentina is born thanks to this situation precisely in the area of ​​the port of Buenos Aires, in the places that are called of the bad life where there is prostitution, where sailors come from all over the world due to the migration of the last decades of the 19th century. Initially danced only by men on the outskirts of the city, then tango became very popular, it arrived in Europe, and after returning to its land of origin, people in Argentina danced it naturally and it spread to the upper classes of society, in the richest areas of the city. The tango that was danced was a tango without a figure, without a show, not to be seen, but to be enjoyed. Tango also suffered from a period of "silence", for example the dictatorship of 1976. Many tango lyrics draw inspiration from reality, say words or make reference to reality. Tango is part of a permanent identity, it is what one thinks of when one thinks of Argentina, however, its evolution since the 1960s has been almost limited to musical aspects, thanks to the name of Astor Piazzolla. Since 2009 it has been recognized as an intangible cultural heritage of humanity by the United Nations Cultural Organization, UNESCO, which states that it "embodies and promotes cultural diversity and dialogue." On December 11, the National Tango Day is celebrated, dedicated to this dance, this genre, and has been established since 1977.

Verso la seconda metà del 19° secolo nella zona del Rio de la Plata, tra Buenos Aires e Montevideo vi è una fusione di culture e lingue diverse e insieme ai vecchi creoli, sono apparse le ondate di immigrati italiani, spagnoli, arabi, ebrei, tedeschi e francesi, e così il tango deve la sua nascita. Il tango in Argentina nasce proprio grazie a questa situazione, nella zona del porto di Buenos Aires, nei luoghi che sono chiamati della mala vita dove vi era la prostituzione, dove arrivano marinai da tutto il mondo a causa della migrazione degli ultimi decenni del 19° secolo. Inizialmente ballato solamente tra gli uomini alla periferia della città, poi il tango è diventato molto popolare, è arrivato in Europa, e dopo il ritorno nella terra di origine, gli argentini lo hanno ballato in modo naturale e si è diffuso nelle classi alte della società. Il tango che si ballava era un tango senza figure, senza spettacolo, da non vedere, ma da godere. Il tango ha anche sofferto di un periodo di "silenzio", ad esempio quello la dittatura del 1976. Molti testi di tango traggono ispirazione dalla realtà, pronunciano parole o fanno riferimento alla realtà. Il tango fa parte di un'identità permanente, è ciò a cui si pensa quando si pensa all'Argentina, tuttavia la sua evoluzione dagli anni '60 è stata quasi limitata agli aspetti musicali, grazie al nome di Astor Piazzolla. Dal 2009 è stato riconosciuto come patrimonio culturale immateriale dell'umanità dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per la Cultura, l'UNESCO, che afferma che "incarna e promuove la diversità culturale e il dialogo". L'11 dicembre si celebra la Giornata Nazionale del Tango, dedicata a questo ballo, a questo genere, istituita dal 1977

El rol de la mujer a través de las letras de tango en clave de metalenguaje

TOSATO, GLORIA
2021/2022

Abstract

Near the second half of the 19th century there was a fusion of different cultures and languages ​​that are all found in the Río de la Plata region. This, along with the old Creoles, the waves of Italian, Spanish, Arab, Jewish, German and French immigrants appeared, and thus tango owes its emergence. The tango in Argentina is born thanks to this situation precisely in the area of ​​the port of Buenos Aires, in the places that are called of the bad life where there is prostitution, where sailors come from all over the world due to the migration of the last decades of the 19th century. Initially danced only by men on the outskirts of the city, then tango became very popular, it arrived in Europe, and after returning to its land of origin, people in Argentina danced it naturally and it spread to the upper classes of society, in the richest areas of the city. The tango that was danced was a tango without a figure, without a show, not to be seen, but to be enjoyed. Tango also suffered from a period of "silence", for example the dictatorship of 1976. Many tango lyrics draw inspiration from reality, say words or make reference to reality. Tango is part of a permanent identity, it is what one thinks of when one thinks of Argentina, however, its evolution since the 1960s has been almost limited to musical aspects, thanks to the name of Astor Piazzolla. Since 2009 it has been recognized as an intangible cultural heritage of humanity by the United Nations Cultural Organization, UNESCO, which states that it "embodies and promotes cultural diversity and dialogue." On December 11, the National Tango Day is celebrated, dedicated to this dance, this genre, and has been established since 1977.
2021
Women’s role in tango lyrics in a metalinguistic key
Verso la seconda metà del 19° secolo nella zona del Rio de la Plata, tra Buenos Aires e Montevideo vi è una fusione di culture e lingue diverse e insieme ai vecchi creoli, sono apparse le ondate di immigrati italiani, spagnoli, arabi, ebrei, tedeschi e francesi, e così il tango deve la sua nascita. Il tango in Argentina nasce proprio grazie a questa situazione, nella zona del porto di Buenos Aires, nei luoghi che sono chiamati della mala vita dove vi era la prostituzione, dove arrivano marinai da tutto il mondo a causa della migrazione degli ultimi decenni del 19° secolo. Inizialmente ballato solamente tra gli uomini alla periferia della città, poi il tango è diventato molto popolare, è arrivato in Europa, e dopo il ritorno nella terra di origine, gli argentini lo hanno ballato in modo naturale e si è diffuso nelle classi alte della società. Il tango che si ballava era un tango senza figure, senza spettacolo, da non vedere, ma da godere. Il tango ha anche sofferto di un periodo di "silenzio", ad esempio quello la dittatura del 1976. Molti testi di tango traggono ispirazione dalla realtà, pronunciano parole o fanno riferimento alla realtà. Il tango fa parte di un'identità permanente, è ciò a cui si pensa quando si pensa all'Argentina, tuttavia la sua evoluzione dagli anni '60 è stata quasi limitata agli aspetti musicali, grazie al nome di Astor Piazzolla. Dal 2009 è stato riconosciuto come patrimonio culturale immateriale dell'umanità dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per la Cultura, l'UNESCO, che afferma che "incarna e promuove la diversità culturale e il dialogo". L'11 dicembre si celebra la Giornata Nazionale del Tango, dedicata a questo ballo, a questo genere, istituita dal 1977
tango
mujer
metalenguaje
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TOSATO_GLORIA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11660