Il presente lavoro di ricerca ha per tema il «creaturale» e la «creaturalità», due lessemi ormai entrati ampiamente nel linguaggio specialistico della critica letteraria (in particolare italiana), e caratterizzati, oltre che da una notevole versatilità semantica, da un polimorfico quadro genetico, inscrivibile da una parte nel sistema filosofico e terminologico di Rudolf Otto e dall’altra nella scia nomenclatoria irradiata da “Mimesis” di Erich Auerbach. La ricerca si snoda in due sezioni, una storico-critica e una esegetico-applicativa: si propone, nell’ordine, un esame crenologico dei due lessemi insieme a un’analisi dei loro usi nella critica letteraria dalla metà del Novecento ad oggi, e uno studio, dall’osservatorio polisemico della categoria, delle seconde stagioni romanzesche di Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante e Anna Maria Ortese, autori ricondotti da una certa, seppur irregolare, tradizione critica e storiografica al polo tematico-stilistico della creaturalità.

Il creaturale. Paradigmi, problemi e applicazioni (Pasolini, Morante, Ortese)

ORLANDI, PIETRO
2020/2021

Abstract

Il presente lavoro di ricerca ha per tema il «creaturale» e la «creaturalità», due lessemi ormai entrati ampiamente nel linguaggio specialistico della critica letteraria (in particolare italiana), e caratterizzati, oltre che da una notevole versatilità semantica, da un polimorfico quadro genetico, inscrivibile da una parte nel sistema filosofico e terminologico di Rudolf Otto e dall’altra nella scia nomenclatoria irradiata da “Mimesis” di Erich Auerbach. La ricerca si snoda in due sezioni, una storico-critica e una esegetico-applicativa: si propone, nell’ordine, un esame crenologico dei due lessemi insieme a un’analisi dei loro usi nella critica letteraria dalla metà del Novecento ad oggi, e uno studio, dall’osservatorio polisemico della categoria, delle seconde stagioni romanzesche di Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante e Anna Maria Ortese, autori ricondotti da una certa, seppur irregolare, tradizione critica e storiografica al polo tematico-stilistico della creaturalità.
2020
The creatural. Paradigms, problems and applications (Pasolini, Morante, Ortese)
creaturale
Erich Auerbach
Pier Paolo Pasolini
Elsa Morante
Anna Maria Ortese
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Orlandi_Pietro.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.9 MB
Formato Adobe PDF
3.9 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11694