Introduzione La disuguaglianza socio-economica ha caratterizzato innumerevoli società umane attraverso le epoche e ne definisce ancora oggi la maggior parte a tutte le latitudini. La stratificazione sociale a cui dà luogo è largamente accettata come una fattualità imprescindibile, anche se le conseguenze che determina e la fallacia dei suoi presupposti sono oggetto di fiorenti speculazioni e dibattiti. Il presente contributo si aggiunge alla mole di studi che si prefigge l'obiettivo di individuare delle strategie per delegittimare la disuguaglianza e promuovere il supporto verso politiche redistributive atte a ridurla. Nel primo capitolo, La disuguaglianza economica e la redistribuzione delle risorse, si forniscono alcuni dati comparativi in merito alla disuguaglianza nel mondo e in Italia, per poi illustrare le sue conseguenze sul benessere individuale e collettivo e sulle mispercezioni relativamente alla sua entità; infine, si presentano alcune evidenze circa l'atteggiamento verso la redistribuzione delle risorse, in particolare in relazione alla condivisione delle ideologie di giustificazione del sistema. Il secondo capitolo, La legittimazione e i suoi miti, propone una finestra di approfondimento sulle credenze legittimanti, le loro basi motivazionali ed implicazioni. Anche la visione della vita come un gioco a somma zero è concepita come un'ideologia che dà man forte alla giustificazione del sistema. Alla fine, una breve sezione esplorerà le caratteristiche e le potenzialità dell'influenza minoritaria, presentandola come un possibile strumento per delegittimare lo status quo. Il terzo, il quarto e il quinto capitolo illustrano la presente ricerca, riportando rispettivamente le ipotesi e la metodologia, i risultati e la loro interpretazione. Lo studio si pone l'obiettivo di indagare il ruolo dell'influenza minoritaria nel ridurre le credenze legittimanti e incrementare il supporto verso la redistribuzione. I principali risultati emersi evidenziano che a) una minoranza le cui idee sfidano la disuguaglianza può influire sul supporto verso la redistribuzione declinata come progressività della tassazione; b) la legittimazione del sistema e, in parte, la condivisione dell'ideologia meritocratica predicono in modo significativo un minor supporto verso la redistribuzione c) le partecipanti sono maggiormente favorevoli alla tassazione progressiva rispetto alla loro controparte maschile; coerentemente d) le donne tendono a legittimare di meno il sistema, credere di meno nella meritocrazia e ad avere una più debole visione del mondo come un gioco competitivo a somma zero. Infine, sono presentati i limiti dello studio e proposte per studi futuri.

Delegittimare lo status quo: l’influenza minoritaria può modellare l’atteggiamento verso la disuguaglianza e la redistribuzione delle risorse?

MARSIGLIA, DALILA
2021/2022

Abstract

Introduzione La disuguaglianza socio-economica ha caratterizzato innumerevoli società umane attraverso le epoche e ne definisce ancora oggi la maggior parte a tutte le latitudini. La stratificazione sociale a cui dà luogo è largamente accettata come una fattualità imprescindibile, anche se le conseguenze che determina e la fallacia dei suoi presupposti sono oggetto di fiorenti speculazioni e dibattiti. Il presente contributo si aggiunge alla mole di studi che si prefigge l'obiettivo di individuare delle strategie per delegittimare la disuguaglianza e promuovere il supporto verso politiche redistributive atte a ridurla. Nel primo capitolo, La disuguaglianza economica e la redistribuzione delle risorse, si forniscono alcuni dati comparativi in merito alla disuguaglianza nel mondo e in Italia, per poi illustrare le sue conseguenze sul benessere individuale e collettivo e sulle mispercezioni relativamente alla sua entità; infine, si presentano alcune evidenze circa l'atteggiamento verso la redistribuzione delle risorse, in particolare in relazione alla condivisione delle ideologie di giustificazione del sistema. Il secondo capitolo, La legittimazione e i suoi miti, propone una finestra di approfondimento sulle credenze legittimanti, le loro basi motivazionali ed implicazioni. Anche la visione della vita come un gioco a somma zero è concepita come un'ideologia che dà man forte alla giustificazione del sistema. Alla fine, una breve sezione esplorerà le caratteristiche e le potenzialità dell'influenza minoritaria, presentandola come un possibile strumento per delegittimare lo status quo. Il terzo, il quarto e il quinto capitolo illustrano la presente ricerca, riportando rispettivamente le ipotesi e la metodologia, i risultati e la loro interpretazione. Lo studio si pone l'obiettivo di indagare il ruolo dell'influenza minoritaria nel ridurre le credenze legittimanti e incrementare il supporto verso la redistribuzione. I principali risultati emersi evidenziano che a) una minoranza le cui idee sfidano la disuguaglianza può influire sul supporto verso la redistribuzione declinata come progressività della tassazione; b) la legittimazione del sistema e, in parte, la condivisione dell'ideologia meritocratica predicono in modo significativo un minor supporto verso la redistribuzione c) le partecipanti sono maggiormente favorevoli alla tassazione progressiva rispetto alla loro controparte maschile; coerentemente d) le donne tendono a legittimare di meno il sistema, credere di meno nella meritocrazia e ad avere una più debole visione del mondo come un gioco competitivo a somma zero. Infine, sono presentati i limiti dello studio e proposte per studi futuri.
2021
Delegitimizing the Status Quo: Can Minority Influence Shape Attitudes Toward Inequality and Resource Redistribution?
Economic Inequality
Redistribution
System Justification
Minority influence
Legitimization
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dalila_Marsiglia_Tesi_Delegittimare__la_disuguaglianza_versione_09_03_22_A.pdf

accesso aperto

Dimensione 910.38 kB
Formato Adobe PDF
910.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11806