Background Technological innovation and more effective access to the network have given impetus to development and applications also in telemedicine, which makes it possible to offer health services remotely; in particular, the use of technologies for remote assessment and intervention in the rehabilitation field has grown exponentially, paving the way for the development of telerehabilitation. There is evidence that it is an effective way of providing physiotherapy service for some clinical conditions, with similar or even better results than those obtained with traditional physiotherapy (face to face). The Coronavirus (COVID-19) pandemic has required the adoption of new technologies to improve access to healthcare at an unprecedented rate as social distancing has become mandatory. In fact, it has pushed governments around the world to implement severe restrictions on physiotherapy protocols in order to better control the spread of the virus. However, it is difficult for patients who must follow a rehabilitation program to recover or maintain an optimal quality of life during quarantine measures. For this reason, one of the mechanisms to provide them with assistance is through telemedicine, and in particular telerehabilitation. Objective: The purpose of this literature review is (1) to summarize the available evidence about tele-rehabilitation, and (2) to determine at the same time its efficacy, feasibility and acceptability in different pathological conditions, within the Italian context. Materials and Methods: A systematic search was conducted using six of the leading online databases: PubMed, Cochrane Library, CINAHL, Embase, Web of Science, and Scopus. Both MeSH terms and keywords were used in order to find the highest number of studies to be included in this thesis. Results: A total of 282 articles were recovered from the research. After the removal of the duplicates, the title and abstract screening, and the full text reading, 13 studies involving different types of patients were selected. Conclusions: The results of the present review showed that tele-rehabilitation offers positive clinical results, even comparable to conventional (face to face) rehabilitation approaches. Telerehabilitation is an effective motivational tool for restoring and maintaining both physical and cognitive function in patients at home: remote communication technologies appear to be highly effective measures in rehabilitation and patient support, such as during the COVID-19 pandemic. Indeed, adequate measures are needed to mitigate the potentially harmful consequences of quarantine, allowing patients to access treatment and health care from home.

Background: L’innovazione tecnologica e un più efficace accesso alla rete hanno dato impulso a sviluppo e applicazioni anche nella telemedicina, che consente di offrire servizi sanitari a distanza; in modo particolare, l’utilizzo delle tecnologie per la valutazione e l’intervento a distanza in ambito riabilitativo è cresciuto in maniera esponenziale, aprendo la strada allo sviluppo della teleriabilitazione. Ci sono prove che essa sia una modalità di erogazione del servizio di fisioterapia efficace per alcune condizioni cliniche, con risultati simili o addirittura migliori di quelli ottenuti con la fisioterapia tradizionale (face to face). La pandemia di Coronavirus (COVID-19) ha richiesto l’adozione di nuove tecnologie per migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria ad una velocità senza precedenti, poiché il distanziamento sociale è diventato obbligatorio. Infatti, essa ha spinto i governi di tutto il mondo ad attuare severe restrizioni sui protocolli di fisioterapia al fine di controllare al meglio la diffusione del virus. Tuttavia, per i pazienti che devono seguire un programma riabilitativo risulta difficile recuperare o mantenere un’ottimale qualità della vita durante le misure di quarantena. Per questo motivo, uno dei meccanismi per fornire loro assistenza è tramite la telemedicina, ed in particolare la teleriabilitazione. Obiettivo: Lo scopo di questa revisione della letteratura è (1) di riassumere l’evidenza disponibile circa la teleriabilitazione, e (2) di determinare al contempo l’efficacia, la fattibilità e l’accettabilità della stessa nelle diverse condizioni patologiche, all’interno del contesto italiano. Materiali e Metodi: è stata condotta una ricerca sistematica utilizzando sei tra i principali database online: PubMed, Cochrane Library, CINAHL, Embase, Web of Science e Scopus. Sono stati utilizzati sia termini MeSH che parole chiave al fine di trovare il più alto numero di studi da poter includere nella presente tesi. Risultati: Dalla ricerca sono stati recuperati in totale 282 articoli. Dopo la rimozione dei duplicati, lo screening di titolo ed abstract, e la lettura full text, sono stati selezionati 13 studi che hanno coinvolto diverse tipologie di pazienti. Conclusioni: I risultati della presente revisione hanno mostrato che la teleriabilitazione offre risultati clinici positivi, anche paragonabili agli approcci riabilitativi convenzionali (face to face). La teleriabilitazione è uno strumento motivazionale efficace per ripristinare e mantenere la funzione sia fisica che cognitiva nei pazienti a domicilio: le tecnologie di comunicazione remota sembrano essere misure di elevata efficacia nella riabilitazione e nel supporto dei pazienti, come ad esempio durante la pandemia di COVID-19. Servono infatti misure adeguate per mitigare le conseguenze potenzialmente dannose della quarantena, permettendo ai pazienti l’accesso alle cure e all’assistenza sanitaria da casa.

La teleriabilitazione prima e dopo la pandemia da Covid-19: una revisione della letteratura

CATTIN, GIADA
2021/2022

Abstract

Background Technological innovation and more effective access to the network have given impetus to development and applications also in telemedicine, which makes it possible to offer health services remotely; in particular, the use of technologies for remote assessment and intervention in the rehabilitation field has grown exponentially, paving the way for the development of telerehabilitation. There is evidence that it is an effective way of providing physiotherapy service for some clinical conditions, with similar or even better results than those obtained with traditional physiotherapy (face to face). The Coronavirus (COVID-19) pandemic has required the adoption of new technologies to improve access to healthcare at an unprecedented rate as social distancing has become mandatory. In fact, it has pushed governments around the world to implement severe restrictions on physiotherapy protocols in order to better control the spread of the virus. However, it is difficult for patients who must follow a rehabilitation program to recover or maintain an optimal quality of life during quarantine measures. For this reason, one of the mechanisms to provide them with assistance is through telemedicine, and in particular telerehabilitation. Objective: The purpose of this literature review is (1) to summarize the available evidence about tele-rehabilitation, and (2) to determine at the same time its efficacy, feasibility and acceptability in different pathological conditions, within the Italian context. Materials and Methods: A systematic search was conducted using six of the leading online databases: PubMed, Cochrane Library, CINAHL, Embase, Web of Science, and Scopus. Both MeSH terms and keywords were used in order to find the highest number of studies to be included in this thesis. Results: A total of 282 articles were recovered from the research. After the removal of the duplicates, the title and abstract screening, and the full text reading, 13 studies involving different types of patients were selected. Conclusions: The results of the present review showed that tele-rehabilitation offers positive clinical results, even comparable to conventional (face to face) rehabilitation approaches. Telerehabilitation is an effective motivational tool for restoring and maintaining both physical and cognitive function in patients at home: remote communication technologies appear to be highly effective measures in rehabilitation and patient support, such as during the COVID-19 pandemic. Indeed, adequate measures are needed to mitigate the potentially harmful consequences of quarantine, allowing patients to access treatment and health care from home.
2021
Telerehabilitation before and after the Covid-19 pandemic: a review of the literature
Background: L’innovazione tecnologica e un più efficace accesso alla rete hanno dato impulso a sviluppo e applicazioni anche nella telemedicina, che consente di offrire servizi sanitari a distanza; in modo particolare, l’utilizzo delle tecnologie per la valutazione e l’intervento a distanza in ambito riabilitativo è cresciuto in maniera esponenziale, aprendo la strada allo sviluppo della teleriabilitazione. Ci sono prove che essa sia una modalità di erogazione del servizio di fisioterapia efficace per alcune condizioni cliniche, con risultati simili o addirittura migliori di quelli ottenuti con la fisioterapia tradizionale (face to face). La pandemia di Coronavirus (COVID-19) ha richiesto l’adozione di nuove tecnologie per migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria ad una velocità senza precedenti, poiché il distanziamento sociale è diventato obbligatorio. Infatti, essa ha spinto i governi di tutto il mondo ad attuare severe restrizioni sui protocolli di fisioterapia al fine di controllare al meglio la diffusione del virus. Tuttavia, per i pazienti che devono seguire un programma riabilitativo risulta difficile recuperare o mantenere un’ottimale qualità della vita durante le misure di quarantena. Per questo motivo, uno dei meccanismi per fornire loro assistenza è tramite la telemedicina, ed in particolare la teleriabilitazione. Obiettivo: Lo scopo di questa revisione della letteratura è (1) di riassumere l’evidenza disponibile circa la teleriabilitazione, e (2) di determinare al contempo l’efficacia, la fattibilità e l’accettabilità della stessa nelle diverse condizioni patologiche, all’interno del contesto italiano. Materiali e Metodi: è stata condotta una ricerca sistematica utilizzando sei tra i principali database online: PubMed, Cochrane Library, CINAHL, Embase, Web of Science e Scopus. Sono stati utilizzati sia termini MeSH che parole chiave al fine di trovare il più alto numero di studi da poter includere nella presente tesi. Risultati: Dalla ricerca sono stati recuperati in totale 282 articoli. Dopo la rimozione dei duplicati, lo screening di titolo ed abstract, e la lettura full text, sono stati selezionati 13 studi che hanno coinvolto diverse tipologie di pazienti. Conclusioni: I risultati della presente revisione hanno mostrato che la teleriabilitazione offre risultati clinici positivi, anche paragonabili agli approcci riabilitativi convenzionali (face to face). La teleriabilitazione è uno strumento motivazionale efficace per ripristinare e mantenere la funzione sia fisica che cognitiva nei pazienti a domicilio: le tecnologie di comunicazione remota sembrano essere misure di elevata efficacia nella riabilitazione e nel supporto dei pazienti, come ad esempio durante la pandemia di COVID-19. Servono infatti misure adeguate per mitigare le conseguenze potenzialmente dannose della quarantena, permettendo ai pazienti l’accesso alle cure e all’assistenza sanitaria da casa.
telerehabilitation
coronavirus
physiotherapy
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cattin_Giada.pdf

accesso riservato

Dimensione 981.38 kB
Formato Adobe PDF
981.38 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11977