BACKGROUND Motor activity has positive effects on maintaining the general well-being of individuals. For people with intellectual disabilities it is also fundamental as the absence of physical activity is associated with a physical decline and a worsening of the degree of intellectual disability itself (Jones et al, 2007). AIM OF THE STUDY: The project aims to verify the effect of a personalized adapted physical activity’s program on the onset of the subject's problem behaviours and see if it can determine an improvement of the subject’s quality of life. MATERIALS AND METHODS: The activity is referred to man with a severe intellectual disability, behavioural disorders and psychotic traits. It took place in the outdoor and indoor spaces of a residential structure that hosts people with severe or moderate intellectual disabilities called Opera della Provvidenza Sant'Antonio (OPSA). The project lasted 4 months with three weekly meetings of two and a half hours each. The data was collected in the intervention moments as well as in the routine days and it took place in three different weeks (T0, T1, and T2). Quantitative assessments were made: not validated table of onset frequency of problem behaviours; steps taken; HR. On the other hand, the qualitative monitoring was carried out through the drafting of the logbook translated into the functional analysis of problem behaviours and an invalid questionnaire dispensed to the OSS and educators at the end of the intervention, RESULTS: According to the results obtained, all the selected problem behaviours ("spitting", "screaming", "pushing/pulling", "throwing objects") decreased their frequency of manifestation: the item "spitting" at T2 shows a prevalence of “0” and “1” both on days with and without intervention. From T0 to T2, the average HR during the morning’s intervention decreased by 3.53% (T0-T2 ∆ %). The average number of steps taken during the intervention (9239.3 steps / day) exceeds by almost 4 times that of the steps taken in the routine days (2687 steps / day). CONCLUSIONS: The hypothesis according to which an educational-motor program can decrease the frequency of manifestation of problem behaviours has been confirmed and it can say that it could be a valid tool for improving the psycho-physical condition of the subject and the context.

PRESUPPOSTI DELLO STUDIO: L’attività motoria ha effetti positivi sul mantenimento del benessere generale degli individui. Per le persone con disabilità intellettiva è altresì fondamentale in quanto, l’assenza di attività fisica è associata a un declino fisico e ad un peggioramento del grado di disabilità intellettiva stessa (Jones et al, 2007). OBIETTIVI: Il progetto si pone l’obiettivo di verificare come un programma personalizzato di attività fisica adattata possa incidere sull’insorgenza dei comportamenti problema del soggetto e di conseguenza determinare un miglioramento della qualità di vita della persona e del contesto in cui è inserita. MATERIALI E METODI: L’intervento è indirizzato ad un uomo con disabilità intellettiva grave, disturbi del comportamento e tratti psicotici. Le attività si sono svolte negli spazi esterni e interni di una struttura residenziale che ospita soggetti con disabilità intellettiva grave o moderata chiamata Opera della Provvidenza Sant’Antonio (O.P.S.A). Il progetto ha avuto una durata di quattro mesi con tre incontri settimanali di due ore e mezzo ognuno. I dati delle valutazioni sono stati raccolti in tre settimane distinte (T0, T1, T2), non solo nelle mattine d’intervento ma anche nelle giornate di routine. Le valutazioni quantitative sono state fatte attraverso: tabella non validata di frequenza d’insorgenza dei comportamenti problema; passi effettuati; FC. Le valutazioni qualitative invece, hanno previsto la stesura del diario di bordo tradotto nell’analisi funzionale dei comportamenti problema e un questionario non validato somministrato agli OSS ed educatori a fine intervento. RISULTATI: Secondo i risultati ottenuti, tutti i comportamenti problema selezionati (“sputare”, “urlare”, “spingere/tirare”, “scagliare oggetti”) hanno diminuito la loro frequenza di manifestazione: l’item “sputare” a T2 mostra una prevalenza di “0” e “1” sia nei giorni con intervento sia senza. Da T0 a T2 la FC media delle mattinate di intervento è diminuita del 3,53% (T0-T2 ∆%). La media del numero di passi raggiunti nelle mattine di intervento (9239,3 passi/giorno) supera di quasi 4 volte quello dei passi effettuati nei giorni di routine (2687 passi/giorno). CONCLUSIONI: È stata confermata l’ipotesi secondo cui un programma educativo-motorio personalizzato possa diminuire la frequenza di manifestazione dei comportamenti problema, risultando quindi un valido strumento per migliorare la condizione psico-fisica del soggetto e del contesto.

STUDIO DI CASO SU UN SOGGETTO CON DISABILITA’ INTELLETTIVA GRAVE E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO: EFFETTI DI UN INTERVENTO DI ATTIVITA’ LUDICO-MOTORIA ADATTATA

MAGALOTTI, ANITA
2021/2022

Abstract

BACKGROUND Motor activity has positive effects on maintaining the general well-being of individuals. For people with intellectual disabilities it is also fundamental as the absence of physical activity is associated with a physical decline and a worsening of the degree of intellectual disability itself (Jones et al, 2007). AIM OF THE STUDY: The project aims to verify the effect of a personalized adapted physical activity’s program on the onset of the subject's problem behaviours and see if it can determine an improvement of the subject’s quality of life. MATERIALS AND METHODS: The activity is referred to man with a severe intellectual disability, behavioural disorders and psychotic traits. It took place in the outdoor and indoor spaces of a residential structure that hosts people with severe or moderate intellectual disabilities called Opera della Provvidenza Sant'Antonio (OPSA). The project lasted 4 months with three weekly meetings of two and a half hours each. The data was collected in the intervention moments as well as in the routine days and it took place in three different weeks (T0, T1, and T2). Quantitative assessments were made: not validated table of onset frequency of problem behaviours; steps taken; HR. On the other hand, the qualitative monitoring was carried out through the drafting of the logbook translated into the functional analysis of problem behaviours and an invalid questionnaire dispensed to the OSS and educators at the end of the intervention, RESULTS: According to the results obtained, all the selected problem behaviours ("spitting", "screaming", "pushing/pulling", "throwing objects") decreased their frequency of manifestation: the item "spitting" at T2 shows a prevalence of “0” and “1” both on days with and without intervention. From T0 to T2, the average HR during the morning’s intervention decreased by 3.53% (T0-T2 ∆ %). The average number of steps taken during the intervention (9239.3 steps / day) exceeds by almost 4 times that of the steps taken in the routine days (2687 steps / day). CONCLUSIONS: The hypothesis according to which an educational-motor program can decrease the frequency of manifestation of problem behaviours has been confirmed and it can say that it could be a valid tool for improving the psycho-physical condition of the subject and the context.
2021
CASE STUDY ON A SUBJECT WITH SEVERE INTELLECTIVE DISABILITY AND BEHAVIORAL DISORDERS: EFFECTS OF AN ADAPTED LUDIC-MOTOR ACTIVITY INTERVENTION
PRESUPPOSTI DELLO STUDIO: L’attività motoria ha effetti positivi sul mantenimento del benessere generale degli individui. Per le persone con disabilità intellettiva è altresì fondamentale in quanto, l’assenza di attività fisica è associata a un declino fisico e ad un peggioramento del grado di disabilità intellettiva stessa (Jones et al, 2007). OBIETTIVI: Il progetto si pone l’obiettivo di verificare come un programma personalizzato di attività fisica adattata possa incidere sull’insorgenza dei comportamenti problema del soggetto e di conseguenza determinare un miglioramento della qualità di vita della persona e del contesto in cui è inserita. MATERIALI E METODI: L’intervento è indirizzato ad un uomo con disabilità intellettiva grave, disturbi del comportamento e tratti psicotici. Le attività si sono svolte negli spazi esterni e interni di una struttura residenziale che ospita soggetti con disabilità intellettiva grave o moderata chiamata Opera della Provvidenza Sant’Antonio (O.P.S.A). Il progetto ha avuto una durata di quattro mesi con tre incontri settimanali di due ore e mezzo ognuno. I dati delle valutazioni sono stati raccolti in tre settimane distinte (T0, T1, T2), non solo nelle mattine d’intervento ma anche nelle giornate di routine. Le valutazioni quantitative sono state fatte attraverso: tabella non validata di frequenza d’insorgenza dei comportamenti problema; passi effettuati; FC. Le valutazioni qualitative invece, hanno previsto la stesura del diario di bordo tradotto nell’analisi funzionale dei comportamenti problema e un questionario non validato somministrato agli OSS ed educatori a fine intervento. RISULTATI: Secondo i risultati ottenuti, tutti i comportamenti problema selezionati (“sputare”, “urlare”, “spingere/tirare”, “scagliare oggetti”) hanno diminuito la loro frequenza di manifestazione: l’item “sputare” a T2 mostra una prevalenza di “0” e “1” sia nei giorni con intervento sia senza. Da T0 a T2 la FC media delle mattinate di intervento è diminuita del 3,53% (T0-T2 ∆%). La media del numero di passi raggiunti nelle mattine di intervento (9239,3 passi/giorno) supera di quasi 4 volte quello dei passi effettuati nei giorni di routine (2687 passi/giorno). CONCLUSIONI: È stata confermata l’ipotesi secondo cui un programma educativo-motorio personalizzato possa diminuire la frequenza di manifestazione dei comportamenti problema, risultando quindi un valido strumento per migliorare la condizione psico-fisica del soggetto e del contesto.
attività adattata
disabilità
comportamento
benessere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi Magalotti Anita.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11983