L’analisi territoriale della provincia di Belluno, sviluppata attraverso l’impiego di software GIS (Geographical Information System) che consente di rappresentare spazialmente gli output del modello sotto forma di mappe, è stata finalizzata, pertanto, a valutare l’impatto che l’uso del suolo ha sulla distribuzione dei bioindicatori scelti e a conoscere come questi rispondano ai differenti usi del suolo in base alle loro esigenze ecologiche. Da qui la necessità di indagare la presenza o l’assenza delle specie sia in quelle aree identificate come adatte ad ospitare le specie, sia in quelle che presentano caratteri di scarsa suitability
AGRICOLTURA E BIODIVERSITÀ: RILIEVI SPERIMENTALI, INDICATORI DI VALUTAZIONE ED ELABORAZIONI IN AMBIENTE GIS
Coletto, Lucia
2002/2003
Abstract
L’analisi territoriale della provincia di Belluno, sviluppata attraverso l’impiego di software GIS (Geographical Information System) che consente di rappresentare spazialmente gli output del modello sotto forma di mappe, è stata finalizzata, pertanto, a valutare l’impatto che l’uso del suolo ha sulla distribuzione dei bioindicatori scelti e a conoscere come questi rispondano ai differenti usi del suolo in base alle loro esigenze ecologiche. Da qui la necessità di indagare la presenza o l’assenza delle specie sia in quelle aree identificate come adatte ad ospitare le specie, sia in quelle che presentano caratteri di scarsa suitabilityFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_Coletto_laurea.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/12884