L'elaborato analizza la normativa internazionale e italiana che disciplina il diritto dei rifugiati. Si sofferma sulle linee guida dell'UNHCR volte a fornire parametri idonei per la valutazione delle richieste di protezione internazionale presentate da donne. Le donne, infatti, proprio per il loro genere, sono esposte a particolari tipi di persecuzione che conferiscono alla loro situazione una decisa specificità. Si è procduto con l'analisi del Progetto Fontego del Comune di Venezia e con la realizzazione di dieci interviste a donne rifugiate e richiedenti asilo accolte in questo progetto.

Le donne rifugiate : l'esperienza del progetto "Fontego" del comune di Venezia e l'attività delle "Opere riunite Buon Pastore"

Pasian, Pamela
2008/2009

Abstract

L'elaborato analizza la normativa internazionale e italiana che disciplina il diritto dei rifugiati. Si sofferma sulle linee guida dell'UNHCR volte a fornire parametri idonei per la valutazione delle richieste di protezione internazionale presentate da donne. Le donne, infatti, proprio per il loro genere, sono esposte a particolari tipi di persecuzione che conferiscono alla loro situazione una decisa specificità. Si è procduto con l'analisi del Progetto Fontego del Comune di Venezia e con la realizzazione di dieci interviste a donne rifugiate e richiedenti asilo accolte in questo progetto.
2008
173
donne, rifugiate, asilo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pasian_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/13109