Nella prima parte si cerca di fornire il contesto generale di una analisi riguardante la gioventù di oggi e di come le differenze rispetto alle generazioni passate siano anche frutto di un mondo completamente cambiato non solo da aspetti macroscopici di natura internazionale, ma soprattutto da fattori interni alle società di appartenenza e che hanno comportato un mutamento spesso radicale negli stili di vita. L’odierna “società della conoscenza” richiede cittadini attivi che sappiano scegliere e usare le informazioni per gestire in modo autonomo il proprio percorso personale e professionale. Ne deriva che il ruolo delle politiche giovanili non possa essere riconducibile solo alla creazione di opportunità, ma piuttosto alla capacità di rendere possibile l’informazione e formazione ampia e di qualità, che non sempre è alla portata di tutti. La seconda parte della ricerca è caratterizzata dal tentativo di individuare quel percorso storiografico che ha influenzato la nascita dei principi e delle azioni messe in piedi dagli organismi internazionali e dalle Istituzioni comunitarie. Percorso storiografico e non normativo, perché tutti i principi, le definizioni e le linee guida, nonostante molto spesso siano stati seguiti da azioni specifiche a favore della gioventù, hanno visto la propria affermazione in documenti, Carte, Trattati che raramente hanno goduto di un peso giuridico all’interno dei singoli Stati, ma la loro influenza ha dato un impulso particolare in ogni Stato membro, con modalità e tempistiche differenti, come dimostra sicuramente l’Italia, dove un Ministero dedicato ai giovani nasce nel 2006. Questo è l’argomento della terza parte, l’Italia, un Paese in cui per lunghissimo tempo le politiche giovanili si sono distinte per il localismo senza l’affermazione di uno standard o linee guida nazionali.

Politiche giovanili e servizio Informagiovani: dai principi europei al caso specifico del Comune di Vicenza

Pasinato, Valentina
2009/2010

Abstract

Nella prima parte si cerca di fornire il contesto generale di una analisi riguardante la gioventù di oggi e di come le differenze rispetto alle generazioni passate siano anche frutto di un mondo completamente cambiato non solo da aspetti macroscopici di natura internazionale, ma soprattutto da fattori interni alle società di appartenenza e che hanno comportato un mutamento spesso radicale negli stili di vita. L’odierna “società della conoscenza” richiede cittadini attivi che sappiano scegliere e usare le informazioni per gestire in modo autonomo il proprio percorso personale e professionale. Ne deriva che il ruolo delle politiche giovanili non possa essere riconducibile solo alla creazione di opportunità, ma piuttosto alla capacità di rendere possibile l’informazione e formazione ampia e di qualità, che non sempre è alla portata di tutti. La seconda parte della ricerca è caratterizzata dal tentativo di individuare quel percorso storiografico che ha influenzato la nascita dei principi e delle azioni messe in piedi dagli organismi internazionali e dalle Istituzioni comunitarie. Percorso storiografico e non normativo, perché tutti i principi, le definizioni e le linee guida, nonostante molto spesso siano stati seguiti da azioni specifiche a favore della gioventù, hanno visto la propria affermazione in documenti, Carte, Trattati che raramente hanno goduto di un peso giuridico all’interno dei singoli Stati, ma la loro influenza ha dato un impulso particolare in ogni Stato membro, con modalità e tempistiche differenti, come dimostra sicuramente l’Italia, dove un Ministero dedicato ai giovani nasce nel 2006. Questo è l’argomento della terza parte, l’Italia, un Paese in cui per lunghissimo tempo le politiche giovanili si sono distinte per il localismo senza l’affermazione di uno standard o linee guida nazionali.
2009
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_LS_Pasinato.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/13150