Questa tesi riguarda come ottenere una rappresentazione in 3 dimensioni fedele al soggetto reale che si desidera modellizzare partendo da una mesh e dalle immagini relative al soggetto stesso acquisite in una stanza opportunamente allestita. Vengono quindi brevemente presentati i software utilizzati per la creazione del modello 3D e per visualizzare lo stesso a video ed operare diverse trasformazioni. Verranno quindi spiegati gli inconvenienti incontrati nelle immagini di partenza dovuti a diversi tipi di distorsione ed i rimedi adottati per ovviare a tali problemi. Successivamente verrà affrontato il tema della sovrapposizione delle immagini di uno stesso frame sul modello e verranno proposte diverse tipologie di soluzione al problema della scelta corretta delle immagini, in particolare nelle regioni sovrapposte di 2 fotogrammi provenienti da telecamere adiacenti. Infine verranno descritte le strutture dati utilizzate ed evidenziate alcune porzioni di codice C++ utili allâ implementazione delle soluzioni adottate.
Fusione dell’informazione di colore proveniente da diverse telecamere nel Free Viewpoint Video
Campanaro, Andrea
2010/2011
Abstract
Questa tesi riguarda come ottenere una rappresentazione in 3 dimensioni fedele al soggetto reale che si desidera modellizzare partendo da una mesh e dalle immagini relative al soggetto stesso acquisite in una stanza opportunamente allestita. Vengono quindi brevemente presentati i software utilizzati per la creazione del modello 3D e per visualizzare lo stesso a video ed operare diverse trasformazioni. Verranno quindi spiegati gli inconvenienti incontrati nelle immagini di partenza dovuti a diversi tipi di distorsione ed i rimedi adottati per ovviare a tali problemi. Successivamente verrà affrontato il tema della sovrapposizione delle immagini di uno stesso frame sul modello e verranno proposte diverse tipologie di soluzione al problema della scelta corretta delle immagini, in particolare nelle regioni sovrapposte di 2 fotogrammi provenienti da telecamere adiacenti. Infine verranno descritte le strutture dati utilizzate ed evidenziate alcune porzioni di codice C++ utili allâ implementazione delle soluzioni adottate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Campanaro_Andrea_547571-IF.pdf
accesso aperto
Dimensione
336.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
336.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/13280