La necessità di avere un riferimento internazionale, attraverso il quale stabilire la qualità dei prodotti, ha determinato, nel 1987, l’emanazione, da parte dell’ISO (International Organization for Standardization), di una famiglia di norme internazionali. Tale famiglia è meglio conosciuta con il nome di ISO 9001 e contiene un insieme di regole il cui scopo è garantire che un’azienda implementi un sistema di gestione interna in grado di garantire la qualità dei prodotti. Sebbene la volontà di intraprendere un percorso di certificazione, con lo scopo di beneficiarne, sia spesso dettata da logiche di mercato, va ricordato che rivedere l’asset aziendale per renderlo adatto allo standard ISO, e il lavoro per mantenerlo tale, può, spesso, richiedere un’overhead notevole ai dipendenti aziendali. Per fronteggiare tale problema vengono, generalmente, impiegati strumenti al fine di automatizzare il più possibile il lavoro di produzione della documentazione necessaria. Le aziende si trovano, quindi, costrette ad adottare strumenti, in particolare software, che spesso impongono la loro struttura, la quale obbliga chi li utilizza a modificare, anche pesantemente, il proprio modo di lavorare. Questa tesi è il risultato di un lavoro svolto da più studenti del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica che pone come obiettivo la realizzazione di un sistema di WorkFlow Management utilizzabile da aziende che lavorano in conformità alle norme ISO 9001 o che hanno come obbiettivo tale certificazione.

Analisi e realizzazione di procedure per il workflow management in un'azienda certificata ISO:9001

Righetto, Enrico
2010/2011

Abstract

La necessità di avere un riferimento internazionale, attraverso il quale stabilire la qualità dei prodotti, ha determinato, nel 1987, l’emanazione, da parte dell’ISO (International Organization for Standardization), di una famiglia di norme internazionali. Tale famiglia è meglio conosciuta con il nome di ISO 9001 e contiene un insieme di regole il cui scopo è garantire che un’azienda implementi un sistema di gestione interna in grado di garantire la qualità dei prodotti. Sebbene la volontà di intraprendere un percorso di certificazione, con lo scopo di beneficiarne, sia spesso dettata da logiche di mercato, va ricordato che rivedere l’asset aziendale per renderlo adatto allo standard ISO, e il lavoro per mantenerlo tale, può, spesso, richiedere un’overhead notevole ai dipendenti aziendali. Per fronteggiare tale problema vengono, generalmente, impiegati strumenti al fine di automatizzare il più possibile il lavoro di produzione della documentazione necessaria. Le aziende si trovano, quindi, costrette ad adottare strumenti, in particolare software, che spesso impongono la loro struttura, la quale obbliga chi li utilizza a modificare, anche pesantemente, il proprio modo di lavorare. Questa tesi è il risultato di un lavoro svolto da più studenti del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica che pone come obiettivo la realizzazione di un sistema di WorkFlow Management utilizzabile da aziende che lavorano in conformità alle norme ISO 9001 o che hanno come obbiettivo tale certificazione.
2010-04-19
208
qualità, workflow management, ISO 9001, software design, software engineering
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Righetto.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.2 MB
Formato Adobe PDF
6.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/13425