Questo lavoro di tesi, svolto presso il Dipartimento IMAGE, in associazione con il Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari dell’Università degli Studi di Padova, ha come obiettivo la valutazione in vitro della performance idrodinamica di due protesi valvolari aortiche meccaniche, in presenza di depositi trombotici artificialmente riprodotti. Per le prove sperimentali, si è utilizzato un dispositivo per la valutazione di valvole cardiache artificiali, lo Sheffield Pulse Duplicator (abbr. PD), ubicato presso il Centro Cardiochirurgico ‘‘V. Gallucci” del Policlinico Universitario di Padova. Utilizzando i dati forniti dal PD, e una serie di altri parametri e grandezze calcolati attraverso lo sviluppo di un opportuno codice MatLab, si è potuta operare una valutazione individuale e comparativa delle protesi valvolari utilizzate. Per ognuna delle 5 formazioni trombotiche ricreate, ciascuna valvola è stata valutata sulla base delle stesse condizioni sperimentali idrodinamiche (pressione sistemica media, frequenza cardiaca e volume eiettato nel singolo battito), al fine di rendere possibile un confronto tra le stesse.
Valutazione in vitro della performance idrodinamica di protesi valvolari meccaniche in presenza di depositi trombotici
Ghizzioli, Alessandro
2010/2011
Abstract
Questo lavoro di tesi, svolto presso il Dipartimento IMAGE, in associazione con il Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari dell’Università degli Studi di Padova, ha come obiettivo la valutazione in vitro della performance idrodinamica di due protesi valvolari aortiche meccaniche, in presenza di depositi trombotici artificialmente riprodotti. Per le prove sperimentali, si è utilizzato un dispositivo per la valutazione di valvole cardiache artificiali, lo Sheffield Pulse Duplicator (abbr. PD), ubicato presso il Centro Cardiochirurgico ‘‘V. Gallucci” del Policlinico Universitario di Padova. Utilizzando i dati forniti dal PD, e una serie di altri parametri e grandezze calcolati attraverso lo sviluppo di un opportuno codice MatLab, si è potuta operare una valutazione individuale e comparativa delle protesi valvolari utilizzate. Per ognuna delle 5 formazioni trombotiche ricreate, ciascuna valvola è stata valutata sulla base delle stesse condizioni sperimentali idrodinamiche (pressione sistemica media, frequenza cardiaca e volume eiettato nel singolo battito), al fine di rendere possibile un confronto tra le stesse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Ghizzioli_Specialistica.pdf
accesso aperto
Dimensione
8.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/13440