La maggioranza dei circuiti commercializzati al giorno d'oggi è di tipo sincrono. Negli ultimi anni però, questa tecnologia si è trovata a dover affrontare notevoli problemi legati al consumo di potenza e alle crescenti difficoltà di gestione del clock, in circuiti sempre più piccoli e densi. Per ovviare a queste problematiche, che richiedono soluzioni tecnicamente complesse e dispendiose, i costruttori stanno portando l'attenzione sull'approccio asincrono che, privo di clock, promette di ridurre i consumi e velocizzare i circuiti. La mancanza di esperienza, strumenti e motivazioni adeguate rende però molto difficile una migrazione totale da un paradigma all'altro. La tecnologia che sembra destinata a prendere piede in questo contesto è quindi l'approccio ibrido Globally Asynchronous, Locally Synchronous. Importanti produttori sono impegnati nella ricerca in questo settore, che è ancora in piena fase evolutiva. Il presente lavoro è diviso in due parti: nella prima offriremo un quadro generale sui fondamenti della tecnologia asincrona e, nella seconda, vedremo esempi di design che rappresentano l'attuale stato dell'arte
Circuiti asincroni: dai principi fondamentali all'implementazione
Romano, Fabrizio
2010/2011
Abstract
La maggioranza dei circuiti commercializzati al giorno d'oggi è di tipo sincrono. Negli ultimi anni però, questa tecnologia si è trovata a dover affrontare notevoli problemi legati al consumo di potenza e alle crescenti difficoltà di gestione del clock, in circuiti sempre più piccoli e densi. Per ovviare a queste problematiche, che richiedono soluzioni tecnicamente complesse e dispendiose, i costruttori stanno portando l'attenzione sull'approccio asincrono che, privo di clock, promette di ridurre i consumi e velocizzare i circuiti. La mancanza di esperienza, strumenti e motivazioni adeguate rende però molto difficile una migrazione totale da un paradigma all'altro. La tecnologia che sembra destinata a prendere piede in questo contesto è quindi l'approccio ibrido Globally Asynchronous, Locally Synchronous. Importanti produttori sono impegnati nella ricerca in questo settore, che è ancora in piena fase evolutiva. Il presente lavoro è diviso in due parti: nella prima offriremo un quadro generale sui fondamenti della tecnologia asincrona e, nella seconda, vedremo esempi di design che rappresentano l'attuale stato dell'arteFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_tf_final.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/13556