In Italia il Decreto del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali 5 maggio 2006 recante “Linee guida e principi per l'organizzazione e la gestione dell'anagrafe equina da parte dell'UNIRE (articolo 8, comma 15, L. 1° agosto 2003, n. 200)” ha rappresentato l’inizio di una nuova e concreta realtà per l’identificazione degli equidi, dal momento che realizza un sistema anagrafico analogo a quello già pensato e concretizzato, anche se con differente efficacia, per la popolazione bovina, ovi-caprina e canina. L’Anagrafe degli equidi ha lo scopo di rilevare il numero degli equidi presenti stabilmente sul territorio nazionale e conoscere dove sono, da dove provengono e a chi appartengono; gli obiettivi riguardano sia la tutela del patrimonio equino e delle sue produzioni che la tutela del consumatore dei prodotti derivati dagli equidi.
L'anagrafe degli equidi in Italia, a quasi quattro anni dalla sua istituzione
Breda, Ludovica
2009/2010
Abstract
In Italia il Decreto del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali 5 maggio 2006 recante “Linee guida e principi per l'organizzazione e la gestione dell'anagrafe equina da parte dell'UNIRE (articolo 8, comma 15, L. 1° agosto 2003, n. 200)” ha rappresentato l’inizio di una nuova e concreta realtà per l’identificazione degli equidi, dal momento che realizza un sistema anagrafico analogo a quello già pensato e concretizzato, anche se con differente efficacia, per la popolazione bovina, ovi-caprina e canina. L’Anagrafe degli equidi ha lo scopo di rilevare il numero degli equidi presenti stabilmente sul territorio nazionale e conoscere dove sono, da dove provengono e a chi appartengono; gli obiettivi riguardano sia la tutela del patrimonio equino e delle sue produzioni che la tutela del consumatore dei prodotti derivati dagli equidi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesibreda.pdf
accesso aperto
Dimensione
927.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
927.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/13639