In questa tesi è discusso il “progetto BUS4M ”. Il progetto prevede l’istallazione di un sistema di propulsione elettrico a bordo di un veicolo leggero a 4 ruote (minicar). Nel capitolo 2 in particolare sono state esplicitate le normative tecniche che regolano questa tipologia di veicoli, ovvero la massima potenza erogabile, il peso e le dimensioni da rispettare. Il capitolo 3 è dedicato al calcolo energetico. Partendo dalle forze di attrito e aerodinamiche è stata calcola la coppia e la potenza meccanica, per poi passare al calcolo della potenza elettrica e dell’energia richiesta per effettuare un ciclo di guida. Nel capitolo 4 è stato svolto uno studio dettagliato sugli accumulatori utilizzati e come la teoria di Peukert può essere utilizzata per una stima dell’autonomia del veicolo. Nel capitolo 5 è stato dimensionato il banco dei supercondensatori tenuto conto del compito che essi devono svolgere e della loro interfaccia con il bus in continua. Si è calcolato l’induttanza del convertitore e sono stati evidenziati i vantaggi che comportata una struttura interleaved. Infine è stata studiata la strategia di controllo del convertitore e sono stati forniti la flow chat e gli schemi a blocchi del sistema di controllo. Nel capitolo 6 sono state motivate le scelte commerciali adottate in merito al banco di supercondensatori, e dei trasduttori di corrente e tensione presenti nel sistema
Sistema di accumulo misto, batteria e super condensatore, per la propulsione elettrica
Passafiume, Marco Cristian
2010/2011
Abstract
In questa tesi è discusso il “progetto BUS4M ”. Il progetto prevede l’istallazione di un sistema di propulsione elettrico a bordo di un veicolo leggero a 4 ruote (minicar). Nel capitolo 2 in particolare sono state esplicitate le normative tecniche che regolano questa tipologia di veicoli, ovvero la massima potenza erogabile, il peso e le dimensioni da rispettare. Il capitolo 3 è dedicato al calcolo energetico. Partendo dalle forze di attrito e aerodinamiche è stata calcola la coppia e la potenza meccanica, per poi passare al calcolo della potenza elettrica e dell’energia richiesta per effettuare un ciclo di guida. Nel capitolo 4 è stato svolto uno studio dettagliato sugli accumulatori utilizzati e come la teoria di Peukert può essere utilizzata per una stima dell’autonomia del veicolo. Nel capitolo 5 è stato dimensionato il banco dei supercondensatori tenuto conto del compito che essi devono svolgere e della loro interfaccia con il bus in continua. Si è calcolato l’induttanza del convertitore e sono stati evidenziati i vantaggi che comportata una struttura interleaved. Infine è stata studiata la strategia di controllo del convertitore e sono stati forniti la flow chat e gli schemi a blocchi del sistema di controllo. Nel capitolo 6 sono state motivate le scelte commerciali adottate in merito al banco di supercondensatori, e dei trasduttori di corrente e tensione presenti nel sistemaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sistema_di_accumulo_misto,_batteria_e_supercondensatore,_per_la_propulsione_elettrica.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/14036