L'obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di mettere a punto e validare un simulatore dei processi fisiologici che avvengono in seguito all'ingestione di un pasto in soggetti prediabetici e diabetici di tipo 2. La validità del modello è stata testata su un due data base di soggetti prediabetici e diabetici di tipo 2 studiati con un protocollo a traccianti multipli che ha permesso la misura delle concentrazioni di glusosio ed insulina e la stima dai flussi meabolici rilevanti. Dalle distribuzioni dei dei parametri del modello nelle due popolazioni sono stati generati 100 prediabetici e 100 diabetici di tipo 2 virtuali. Su di questi sono stati effettuati alcuni esperimenti in silico, ed i risultati ottenuti dalla simulazione sono stati confrontati con quelli ricavati dal trial clinico. A titolo di esempio si è inoltre valutato l'effetto di potenziali farmaci per la cura del diabete e del prediabete sui profili di glucosio e insulina
Sviluppo e validazione di un simulatore del sistema glucosio-insulina nel prediabete e diabete di tipo 2
Tessariol, Marco
2010/2011
Abstract
L'obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di mettere a punto e validare un simulatore dei processi fisiologici che avvengono in seguito all'ingestione di un pasto in soggetti prediabetici e diabetici di tipo 2. La validità del modello è stata testata su un due data base di soggetti prediabetici e diabetici di tipo 2 studiati con un protocollo a traccianti multipli che ha permesso la misura delle concentrazioni di glusosio ed insulina e la stima dai flussi meabolici rilevanti. Dalle distribuzioni dei dei parametri del modello nelle due popolazioni sono stati generati 100 prediabetici e 100 diabetici di tipo 2 virtuali. Su di questi sono stati effettuati alcuni esperimenti in silico, ed i risultati ottenuti dalla simulazione sono stati confrontati con quelli ricavati dal trial clinico. A titolo di esempio si è inoltre valutato l'effetto di potenziali farmaci per la cura del diabete e del prediabete sui profili di glucosio e insulinaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_29_11_2010.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/14269