L'utilizzo di polimeri preceramici siliconici offre il vantaggio di poter ottenere un componente attraverso le classiche tecniche di formatura dei polimeri, seguite da un trattamento termico di conversione ceramico. Questa tecnica è conosciuta come PDCs, polimer derived ceramics. L'addizione di filler attivi, che reagiscono con i residui della pirolisi del polimero, ha portato ad un aumento dei materiali ceramici realizzabili con questa tecnica, permettendo inoltre una notevole semplificazione dei processi produttivi. Utilizzando come preceramico una resina metil-siliconica e come filler Al2O3 e CaCO3 si ottengono rispettivamente mullite e wollastonite. Per produrre questi ceramici è stato utilizzato un estrusore bivite co-rotante. Si è ricorsi all'iniezione di anidride carbonica supercritica durante la fase di processo, realizzando così ceramici con una porosità macro e micrometrica, con caratteristiche diverse da quella fino'ora ottenuta attraverso l'uso di polimeri sacrificali

Sviluppo di materiali ceramici silicatici da polimeri preceramici e filler attraverso metodi di estrusione innovativi

Simonato, Tommaso
2011/2012

Abstract

L'utilizzo di polimeri preceramici siliconici offre il vantaggio di poter ottenere un componente attraverso le classiche tecniche di formatura dei polimeri, seguite da un trattamento termico di conversione ceramico. Questa tecnica è conosciuta come PDCs, polimer derived ceramics. L'addizione di filler attivi, che reagiscono con i residui della pirolisi del polimero, ha portato ad un aumento dei materiali ceramici realizzabili con questa tecnica, permettendo inoltre una notevole semplificazione dei processi produttivi. Utilizzando come preceramico una resina metil-siliconica e come filler Al2O3 e CaCO3 si ottengono rispettivamente mullite e wollastonite. Per produrre questi ceramici è stato utilizzato un estrusore bivite co-rotante. Si è ricorsi all'iniezione di anidride carbonica supercritica durante la fase di processo, realizzando così ceramici con una porosità macro e micrometrica, con caratteristiche diverse da quella fino'ora ottenuta attraverso l'uso di polimeri sacrificali
2011-04-15
91
polimero preceramico, filler, anidride carbonica supercritica, mullite, wollastonite
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LA_TESI.pdf

accesso aperto

Dimensione 19.36 MB
Formato Adobe PDF
19.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/14700