Il problema della gestione dello spettro radio, è stato ampiamente affrontato in letteratura, anche con buoni risultati. Quello che propone questo elaborato, è integrare uno schema di controllo di potenza, con quello che viene definito come Spectrum Sharing, dove due operatori mettono in condivisone una porzione della loro banda che può venire usata da tutti gli utenti attraverso delle politiche di gestione delle contese. E’ definito, quindi, un algoritmo di controllo di potenza, compatibile con lo standard LTE, che ci permetterà di dimostrare come in alcuni casi, considerando dei parametri come l’SINR, la potenza di ogni sotto-canale e la porzione di banda condivisa, unitamente all’algoritmo da noi proposto, la capacità dell’intero sistema aumenti, senza compromettere in modo evidente la qualità delle trasmissioni

Valutazione di tecniche di allocazione di risorse in reti cellulari di quarta generazione

Orsino, Antonino
2012/2013

Abstract

Il problema della gestione dello spettro radio, è stato ampiamente affrontato in letteratura, anche con buoni risultati. Quello che propone questo elaborato, è integrare uno schema di controllo di potenza, con quello che viene definito come Spectrum Sharing, dove due operatori mettono in condivisone una porzione della loro banda che può venire usata da tutti gli utenti attraverso delle politiche di gestione delle contese. E’ definito, quindi, un algoritmo di controllo di potenza, compatibile con lo standard LTE, che ci permetterà di dimostrare come in alcuni casi, considerando dei parametri come l’SINR, la potenza di ogni sotto-canale e la porzione di banda condivisa, unitamente all’algoritmo da noi proposto, la capacità dell’intero sistema aumenti, senza compromettere in modo evidente la qualità delle trasmissioni
2012-07-16
73
LTE, power control, allocazione, spectrum sharing, NS-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Magistrale_Orsino_Antonino.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.64 MB
Formato Adobe PDF
8.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/15816