Il lavoro ha come oggetto due composizioni di vetri bioattivi e bioriassorbibili, 45S5 (Bioglass) e il 58S, noti materiali bioceramici. Essi sono riassorbibili quando immersi nei fluidi corporei e in grado di realizzare il legame con i tessuti viventi, formando uno strato di idrossiapatite; inoltre, i prodotti di dissoluzione hanno anche l effetto di stimolare la rigenerazione ossea. Oggigiorno l utilizzo clinico dei biovetri limitato a polveri, paste e piccole forme monolitiche: scaffolds porosi, normalmente ottenuti in laboratorio via sol-gel, non sono ancora stati approvati. L obiettivo stato quindi la realizzazione di scaffolds porosi, utili nel campo dell ingegneria tessutale, attraverso una innovativa tecnica di sintesi che sfrutta polimeri preceramici e nano- microfillers. Si cercato di realizzare strutture 3D contemporaneamente porose, amorfe, resistenti a compressione e bioattive. I risultati pi promettenti si sono ottenuti per il biovetro 58S

Bioceramici porosi da polimeri preceramici e fillers

Fiocco, Laura
2012/2013

Abstract

Il lavoro ha come oggetto due composizioni di vetri bioattivi e bioriassorbibili, 45S5 (Bioglass) e il 58S, noti materiali bioceramici. Essi sono riassorbibili quando immersi nei fluidi corporei e in grado di realizzare il legame con i tessuti viventi, formando uno strato di idrossiapatite; inoltre, i prodotti di dissoluzione hanno anche l effetto di stimolare la rigenerazione ossea. Oggigiorno l utilizzo clinico dei biovetri limitato a polveri, paste e piccole forme monolitiche: scaffolds porosi, normalmente ottenuti in laboratorio via sol-gel, non sono ancora stati approvati. L obiettivo stato quindi la realizzazione di scaffolds porosi, utili nel campo dell ingegneria tessutale, attraverso una innovativa tecnica di sintesi che sfrutta polimeri preceramici e nano- microfillers. Si cercato di realizzare strutture 3D contemporaneamente porose, amorfe, resistenti a compressione e bioattive. I risultati pi promettenti si sono ottenuti per il biovetro 58S
2012-10-19
134
bioceramici, biovetri, polimeri preceramici, bioglass, bioattivo, schiume ceramiche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Laura_Fiocco_-_ottobre_2012.pdf

accesso aperto

Dimensione 8 MB
Formato Adobe PDF
8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/16373