In questa Tesi si propone l'utilizzo della spettroscopia infrarossa e dell'analisi d'immagine per il monitoraggio della qualità di un salume tipico del Tirolo, lo speck, lungo i principali stadi della filiera di lavorazione. Vengono stimati i principali indicatori di qualità e classificati i campioni rispetto al loro livello qualitativo, garantendo oggettività ed accuratezza.
Monitoraggio della qualità di prodotti alimentari lungo la filiera di lavorazione: un caso di studio sullo speck
Boschetti, Lucio
2012/2013
Abstract
In questa Tesi si propone l'utilizzo della spettroscopia infrarossa e dell'analisi d'immagine per il monitoraggio della qualità di un salume tipico del Tirolo, lo speck, lungo i principali stadi della filiera di lavorazione. Vengono stimati i principali indicatori di qualità e classificati i campioni rispetto al loro livello qualitativo, garantendo oggettività ed accuratezza.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_di_Laurea_Magistrale_-_LBoschetti.pdf
accesso aperto
Dimensione
18.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/16378