La tesi descrive un modello per la fruizione filologica di dischi fonografici e l’implementazione della relativa applicazione web. Vengono analizzati i supporti in gommalacca e descritti gli errori più comuni nelle operazioni di digitalizzazione. Il secondo capitolo illustra l’ideazione e lo sviluppo del grammofono, prendendo in esame la tecnologia utilizzata; viene quindi presentata l’effettiva implementazione dell’applicazione. La conclusione propone possibili sviluppi futuri

Un modello per la fruizione filologica di documenti sonori storici: virtualizzazione web-based di un grammofono per la riproduzione di dischi fonografici digitalizzati

Pretto, Niccolò
2014/2015

Abstract

La tesi descrive un modello per la fruizione filologica di dischi fonografici e l’implementazione della relativa applicazione web. Vengono analizzati i supporti in gommalacca e descritti gli errori più comuni nelle operazioni di digitalizzazione. Il secondo capitolo illustra l’ideazione e lo sviluppo del grammofono, prendendo in esame la tecnologia utilizzata; viene quindi presentata l’effettiva implementazione dell’applicazione. La conclusione propone possibili sviluppi futuri
2014-04-07
documenti sonori, conservazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_pretto.pdf

accesso aperto

Dimensione 9.85 MB
Formato Adobe PDF
9.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/17829