L’argomentazione è strutturata nel modo seguente: Il primo capitolo prende in esame la natura, i requisiti e le principali dimensioni del processo di rendicontazione sociale (nelle pubbliche amministrazioni): contabile, strategico-organizzativa, professionale, politica e comunicativa. Il secondo capitolo illustra i principali strumenti di rendicontazione sociale a disposizione degli enti pubblici: il bilancio di genere, il bilancio ambientale, il bilancio sociale, il bilancio partecipato o partecipativo, il bilancio di territorio, il bilancio di mandato e la balanced scorecard. Infine il terzo capitolo offre, sia un’analisi degli obiettivi perseguiti e dell’attività realizzata dall’Osservatorio sulla spesa regionale, istituito presso il Consiglio regionale del Veneto dalla legge di contabilità regionale numero 39 del 2001, all’articolo 59, che un focus sul rapporto elaborato nel luglio di quest’anno dall’Osservatorio sulla capacità del Sistema Veneto di attrarre fondi tematici europei.
Accontability nelle Pubbliche Amministrazioni. La rendicontazione sociale e il caso dell'Osservatorio Veneto sulla spesa
Boscolo Galazzo, Valeria
2012/2013
Abstract
L’argomentazione è strutturata nel modo seguente: Il primo capitolo prende in esame la natura, i requisiti e le principali dimensioni del processo di rendicontazione sociale (nelle pubbliche amministrazioni): contabile, strategico-organizzativa, professionale, politica e comunicativa. Il secondo capitolo illustra i principali strumenti di rendicontazione sociale a disposizione degli enti pubblici: il bilancio di genere, il bilancio ambientale, il bilancio sociale, il bilancio partecipato o partecipativo, il bilancio di territorio, il bilancio di mandato e la balanced scorecard. Infine il terzo capitolo offre, sia un’analisi degli obiettivi perseguiti e dell’attività realizzata dall’Osservatorio sulla spesa regionale, istituito presso il Consiglio regionale del Veneto dalla legge di contabilità regionale numero 39 del 2001, all’articolo 59, che un focus sul rapporto elaborato nel luglio di quest’anno dall’Osservatorio sulla capacità del Sistema Veneto di attrarre fondi tematici europei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Boscolo_Galazzo_Tesina_finale_MasterGSS2012.pdf
accesso aperto
Dimensione
415.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
415.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/18757