L’elaborato si concentra sul ruolo che la Pubblica Amministrazione è in grado di ricoprire per traghettare i territori verso una nuova economia sociale ed inclusiva. Il Green Public Procurement (GPP) rappresenta per le amministrazioni lo strumento attraverso il quale raggiungere un duplice obiettivo: da una parte offrire alla comunità beni e servizi di interesse collettivo nel modo più efficiente possibile; dall‘altra stimolare la vivacità del tessuto imprenditoriale e favorire l‘esplorazione di nuove realtà innovative per affrontare le crescenti sfide dello sviluppo. In particolare, la trattazione si sofferma sulla relazione che intercorre tra gli acquisti “verdi” della pubblica amministrazione e la responsabilità sociale d‘impresa allo scopo di illustrare come l‘inserimento di finalità sociali negli appalti pubblici sia in grado rafforzare l‘applicazione della responsabilità sociale all‘interno del sistema impresa. Nello specifico, vengono prese in esame due regioni: la Puglia e il Veneto con l‘intento di illustrare come le amministrazioni regionali possano incoraggiare il consolidamento della responsabilità sociale delle imprese. La Pubblica amministrazione può svolgere un ruolo da protagonista e divenire essa stessa driver di innovazione.

Green Public Procurement come strumento di promozione della responsabilità sociale d'impresa. Esperienze di politiche regionali a confronto

Sforza, Antonella
2020/2021

Abstract

L’elaborato si concentra sul ruolo che la Pubblica Amministrazione è in grado di ricoprire per traghettare i territori verso una nuova economia sociale ed inclusiva. Il Green Public Procurement (GPP) rappresenta per le amministrazioni lo strumento attraverso il quale raggiungere un duplice obiettivo: da una parte offrire alla comunità beni e servizi di interesse collettivo nel modo più efficiente possibile; dall‘altra stimolare la vivacità del tessuto imprenditoriale e favorire l‘esplorazione di nuove realtà innovative per affrontare le crescenti sfide dello sviluppo. In particolare, la trattazione si sofferma sulla relazione che intercorre tra gli acquisti “verdi” della pubblica amministrazione e la responsabilità sociale d‘impresa allo scopo di illustrare come l‘inserimento di finalità sociali negli appalti pubblici sia in grado rafforzare l‘applicazione della responsabilità sociale all‘interno del sistema impresa. Nello specifico, vengono prese in esame due regioni: la Puglia e il Veneto con l‘intento di illustrare come le amministrazioni regionali possano incoraggiare il consolidamento della responsabilità sociale delle imprese. La Pubblica amministrazione può svolgere un ruolo da protagonista e divenire essa stessa driver di innovazione.
2020-02-17
165
 Green Public Procurement  Pubblica amministrazione  Responsabilità sociale d’impresa  Criteri minimi ambientali  Imprese
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GPP_come_strumento_di_promozione_della_RSI._Sforza_Antonella.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/20969