La tesi si propone di esplorare l'applicabilità su vari sistemi del metodo del gel casting per la produzione di scaffold bioceramici. Viene valutata l'attivazione alcalina e l'attivazione ibrida con base organica per la produzione malte vetrose che successivamente vengono schiumate, sinterizzate e caratterizzate. Si sono ottenuti risultati concordi con gli standard richiesti dall'ingegneria tissutale con biovetri silicatici e bioceramici a base di nitruro di silicio.
Studio dell'attivazione basica di silicati per ottenimento di bioceramici cellulari
Sponchiado, Riccardo
2020/2021
Abstract
La tesi si propone di esplorare l'applicabilità su vari sistemi del metodo del gel casting per la produzione di scaffold bioceramici. Viene valutata l'attivazione alcalina e l'attivazione ibrida con base organica per la produzione malte vetrose che successivamente vengono schiumate, sinterizzate e caratterizzate. Si sono ottenuti risultati concordi con gli standard richiesti dall'ingegneria tissutale con biovetri silicatici e bioceramici a base di nitruro di silicio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sponchiado_Riccardo_1160139.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/21108