Il presente lavoro si occupa di analizzare in prima battuta il processo creativo che ha dato origine al romanzo "La storia" (1974) e, in secondo luogo, la fertile intertestualità neotestamentaria che caratterizza l'opera; tre personaggi del Nuovo Testamento biblico (Maria, Gesù, l'Anticristo) vengono accostati ai personaggi morantiani Ida, Useppe e Davide Segre.

Il "senso del sacro": intertestualità neotestamentaria in "La storia" di E. Morante

Appiani, Amanda
2020/2021

Abstract

Il presente lavoro si occupa di analizzare in prima battuta il processo creativo che ha dato origine al romanzo "La storia" (1974) e, in secondo luogo, la fertile intertestualità neotestamentaria che caratterizza l'opera; tre personaggi del Nuovo Testamento biblico (Maria, Gesù, l'Anticristo) vengono accostati ai personaggi morantiani Ida, Useppe e Davide Segre.
2020-07-15
La storia - Elsa Morante - Bibbia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Amanda_Appiani_2020.pdf

accesso riservato

Dimensione 866.86 kB
Formato Adobe PDF
866.86 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/21931