Il presente lavoro di tesi, svolto presso i Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL), è collocato all'interno del progetto ISOLPHARM, il quale sfrutta l'innovativa tecnica ISOL di SPES per la produzione di radionuclidi di interesse medico. L'obiettivo dell'elaborato è la progettazione e lo sviluppo ex - novo di un dispositivo che, tramite la movimentazione di rivelatori e target irradiati, consente di effettuare il controllo qualità dei radionuclidi.

Progettazione e sviluppo di un sistema di raccolta e movimentazione di bersagli per la deposizione di isotopi radioattivi di interesse medico

Martini, Davide
2020/2021

Abstract

Il presente lavoro di tesi, svolto presso i Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL), è collocato all'interno del progetto ISOLPHARM, il quale sfrutta l'innovativa tecnica ISOL di SPES per la produzione di radionuclidi di interesse medico. L'obiettivo dell'elaborato è la progettazione e lo sviluppo ex - novo di un dispositivo che, tramite la movimentazione di rivelatori e target irradiati, consente di effettuare il controllo qualità dei radionuclidi.
2020-12-23
isolpharm
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Martini_Davide_1179483.pdf

accesso aperto

Dimensione 12.29 MB
Formato Adobe PDF
12.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Martini_Davide_1179483_Tavole_Costruttive.pdf

accesso aperto

Dimensione 897.06 kB
Formato Adobe PDF
897.06 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/22657