Il presente elaborato si pone l'obiettivo di analizzare, dai punti di vista giuridico ed economico, il fenomeno del lending crowdfunding. Dopo una breve contestualizzazione introduttiva, vengono illustrate le principali caratteristiche, il quadro regolamentare, gli aspetti positivi e negativi e l'entità del fenomeno. Si conclude con una disamina in merito all'utilizzo dello strumento nell'era Covid-19.

Strumenti di finanza alternativa: il lending crowdfunding italiano

Cappellari, Gloria
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato si pone l'obiettivo di analizzare, dai punti di vista giuridico ed economico, il fenomeno del lending crowdfunding. Dopo una breve contestualizzazione introduttiva, vengono illustrate le principali caratteristiche, il quadro regolamentare, gli aspetti positivi e negativi e l'entità del fenomeno. Si conclude con una disamina in merito all'utilizzo dello strumento nell'era Covid-19.
2020-12
lending crowdfunding, market place, peer to peer, finanza alternativa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cappellari_Gloria.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.32 MB
Formato Adobe PDF
5.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/23286