Il tema delle politiche europee per lo sviluppo locale e regionale è da anni al centro di un importante dibattito sviluppatosi a partire dalle numerose riforme della politica da coesione economica e sociale dell’UE e dal loro ruolo di riequilibrio degli svantaggi che l’implementazione del Mercato Comune ha causato ad alcuni territori. In questa tesi analizzo l’attuazione in chiave comparata di una politica indirizzata a luoghi specifici, le aree interne. Questo termine, nell’accezione utilizzata in Italia dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne – SNAI-, si riferisce a quelle porzioni di territorio nazionale che, sia per la loro collocazione geografica che per le dinamiche di sviluppo che le hanno caratterizzate negli ultimi decenni, si trovano in posizione marginale rispetto ai principali servizi di cittadinanza (trasporti, sanità ed istruzione) e in situazione di sottosviluppo rispetto ai territori vicini. In queste aree si sta assistendo ad un preoccupante fenomeno di spopolamento che, a lungo andare, potrebbe portare all’abbandono di intere porzioni di territorio causandone un rapido depauperamento. la politica per le aree interne è stata risulta essere un interessante mix tra esperienze di politiche territoriali europee e nazionali, perciò il primo capitolo sarà dedicato alla derivazione comunitaria e alla declinazione italiana della SNAI. Nel secondo capitolo analizzo invece le origini della policy nel contesto geografico europeo e italiano e descrivo la SNAI ed il suo funzionamento operativo. Nel terzo capitolo, infine, presento l’attuazione e la regolazione della SNAI in due contesti regionali della Terza Italia, Veneto e Toscana, al fine di indagare l’influenza delle diverse culture politiche territoriali, bianca e rossa, nella realizzazione della policy per le aree interne. Dei risultati della ricerca e delle interviste condotte ai soggetti chiave del processo rendo conto nelle conclusioni.
LA STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE: VENETO E TOSCANA A CONFRONTO
Menozzi, Lucia
2016/2017
Abstract
Il tema delle politiche europee per lo sviluppo locale e regionale è da anni al centro di un importante dibattito sviluppatosi a partire dalle numerose riforme della politica da coesione economica e sociale dell’UE e dal loro ruolo di riequilibrio degli svantaggi che l’implementazione del Mercato Comune ha causato ad alcuni territori. In questa tesi analizzo l’attuazione in chiave comparata di una politica indirizzata a luoghi specifici, le aree interne. Questo termine, nell’accezione utilizzata in Italia dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne – SNAI-, si riferisce a quelle porzioni di territorio nazionale che, sia per la loro collocazione geografica che per le dinamiche di sviluppo che le hanno caratterizzate negli ultimi decenni, si trovano in posizione marginale rispetto ai principali servizi di cittadinanza (trasporti, sanità ed istruzione) e in situazione di sottosviluppo rispetto ai territori vicini. In queste aree si sta assistendo ad un preoccupante fenomeno di spopolamento che, a lungo andare, potrebbe portare all’abbandono di intere porzioni di territorio causandone un rapido depauperamento. la politica per le aree interne è stata risulta essere un interessante mix tra esperienze di politiche territoriali europee e nazionali, perciò il primo capitolo sarà dedicato alla derivazione comunitaria e alla declinazione italiana della SNAI. Nel secondo capitolo analizzo invece le origini della policy nel contesto geografico europeo e italiano e descrivo la SNAI ed il suo funzionamento operativo. Nel terzo capitolo, infine, presento l’attuazione e la regolazione della SNAI in due contesti regionali della Terza Italia, Veneto e Toscana, al fine di indagare l’influenza delle diverse culture politiche territoriali, bianca e rossa, nella realizzazione della policy per le aree interne. Dei risultati della ricerca e delle interviste condotte ai soggetti chiave del processo rendo conto nelle conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_LM_Lucia_Menozzi_AI_STAMPATA.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/24643